• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-08 17:31:50

Certificazioni obbligatorie nel rogito????


Paolofoxy
login
08 Ottobre 2007 ore 15:26 1
Salve a tutti,
sto vendendo una casa avuta per successione, l' edificio
è degli anni 50 e l' appartamente è stato ristrutturato nel
1993.
L' acquirente mi richiede la certificazione per l' impianto
elettico, la caldaia e dell' impianto a gas, dicendo che
senza non può rogitare.
Sul compromesso non è menzionato nulla dei certificati, inoltre
l' acquirente vorrebbe rivoluzionare tutto l' appartamento.
Dunque ho rintracciato la società che ha ristrutturato
l' appartamento nel 1993, la quale non ha più nulla ma
mi ha fornito uno scritto dove mi garantisce sotto loro
responsabilità che l' impianto
è stato da loro fatto a norma ai tempi in cui è stato
ristrutturato
All' acquirente questo non va bene, anzi vuole il modulo
attuale, corretto con tutti gli allegati e i disegni dell'
impianto e chiaramente non ce l'ho.
Questo significherebbe spendere un sacco di soldi, far forse
spaccare i muri per un impianto che lo stesso acquirente
rivoluzionerebbe da zero; io sono obbligato a fornire
tali certificati, pur non essendo specificato nel
compromesso???
L' acquirente dice che senza non si può fare il compromesso,
ma non mi risulta, mi chiedo chi ha un appartamente se
si mette tutti gli anni a far ricertificare l' impianto e chi
troverebbe un certificato del 1993, quando in 14 anni uno potrebbe
rivoluzionare tutto decine di volte.
Quindi chi vende casa,è costretto a spendere miliaia di euro per
certificare tutto, oppure posso dire a questa persona di attaccarsi?
Il mio notatio dice che non è necessario, non so da che parte
girarmi

Grazie a chi mi risponderà
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 17:31
    Se il compromesso non lo prevede espressamente, la richiesta dei certificati di conformità a norma, per un immobile che non sia nuovo, non è fondata. Altra cosa, invece, sarebbe la documentazione di carattere edilizio, ossia il titolo con cui è stata realizzata l'unità immobiliare...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI