• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-31 23:57:37

Cerco consiglio su massetto per pavimentazione


Changoche
login
27 Marzo 2010 ore 16:12 5
Buona sera, dovrei realizzare una pavimentazione di circa 40 mq. Ora prima devo gettare il massetto di circa 2 mc. Volevo sapere quali sono le dosi sabbia/cemento per ogni mc di massetto.
Grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Marzo 2010, alle ore 18:13
    Salve,sono un piastrellista e solitamente le dosi sono 1,5 q.li di cemento x 1 m3 di sabbia poi dipende dall'uso che se ne deve fare,queste sono dosi che usiamo per i massetti come sottofondi per i pavimenti a colla,per i sottofondi di parquette si va al 2/2.5 q.li x m3 di sabbia.spero essere stato utile.

  • changoche
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Marzo 2010, alle ore 18:19
    Si, grazie, sei stato utile. Io dovrò appunto incollare il pavimento. Grazie ancora e buona serata.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 11:04
    Convengo sui dosaggi prescritti dal piastrellista, anche se la normativa indicherebbe una quantità maggiore di cemento. Spesso vale più la pratica che la teoria, infatti dosaggi troppo alti in cemento, ne provocano la fessurazione per ritiro.
    Durante la realizzazione del massetto è molto importante lasciare un giunto di dilatazione periferico su tutta la stanza,
    Occorre anche prestare molta attenzione a che il massetto aderisca perfettamente alle guide preparatorie, spesso il cemento delle guide indurisce e la coesione tra massetto e guida non avviene, questo provoca delle fessure che possono con il tempo migrare verso le piastrelle.

  • giuliano72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Marzo 2010, alle ore 20:21
    Questa e' la procedura che utilizzo in costruzioni con spessore medio del massetto di 13 cm .
    -stesura materassino isolante cm 1 quando possibile a diretto contatto del cemento grezzo
    - riempimento isolante spessore cm 6 con materiale sfuso tipo argilla espansa o polistirolo a pallini miscelato a cemento (meglio calce idraulica , perfetto il calinto)
    - realizzazione massetto spessore minimo cm 6 con interposta rete metallica apposita per sottofondo
    - miscela per massetto : kg 100 cemento - kg 100 calinto - mc 1 sabbia granulometria mm 1-3
    la realizzazione in due strati (riempimeto e massetto) ad intervalli di 24ore e l'uso del calinto riduce del 50% la formazione di fessurazioni e ne aumenta la lavorabilita'.
    io personalmente aggiungo una parte di polistirolo a pallini per la miscela del massetto 160 litri per mc d'impasto

    PER CORTESIA ELIMINI IL LINK COMMERCIALE IN FIRMA, LEI NON E' AUTORIZZATO.

    lo staff

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 23:57
    Link commerciale eliminato, scusate il disagioquesta e' la procedura che utilizzo in costruzioni con spessore medio del massetto di 13 cm .
    -stesura materassino isolante cm 1 quando possibile a diretto contatto del cemento grezzo
    - riempimento isolante spessore cm 6 con materiale sfuso tipo argilla espansa o polistirolo a pallini miscelato a cemento (meglio calce idraulica , perfetto il calinto)
    - realizzazione massetto spessore minimo cm 6 con interposta rete metallica apposita per sottofondo
    - miscela per massetto : kg 100 cemento - kg 100 calinto - mc 1 sabbia granulometria mm 1-3
    la realizzazione in due strati (riempimeto e massetto) ad intervalli di 24ore e l'uso del calinto riduce del 50% la formazione di fessurazioni e ne aumenta la lavorabilita'.
    io personalmente aggiungo una parte di polistirolo a pallini per la miscela del massetto 160 litri per mc d'impasto

    PER CORTESIA ELIMINI IL LINK COMMERCIALE IN FIRMA, LEI NON E' AUTORIZZATO.

    lo staff

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.611 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI