• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-23 11:41:21

Cemento osmotico


Eagledare
login
21 Settembre 2011 ore 17:09 7
Un muro in cantina mi ha dato problemi di umidità, ma questi problemi negli anni si sono aggravati creando lievi infiltrazioni, purtroppo un muratore mi ha creato qualche anno fa un muro staccato a quello rovinato creando un intercapedine, con ovvi problemi, io ho deciso di riempire l'intercapedine con cemento osmotico e ghiaietta mista a sabbia,penso di risolvere,anche se a costi alti..
come vi siete trovati con il cemento osmotico? io l'ho usato sia per isolare un pavimento umido prima di piastrellarlo e sia per isolare un muro umido prima dell'intonaco e a distanza di 4 anni nessun problema
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 17:52
    Se ti sei trovato bene perché non ripetere l'esperienza?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 18:19
    Ma in effetti la sto gia ripetendo,adesso in teoria ho un riscontro di 3/4 anni che cmq dovrebbero essere gia indicativi.. mi piacerebbe scambiare esperienze ed opinioni sul prodotto

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 18:30
    Il fatto è che di cementi osmotici ce ne sono tanti, ma proprio tanti...agli effetti di una buona riuscita dell'intervento concorrono tantissimi fattori: modalità di miscelazione, temperature, additivi, curve granulometriche, rapporti a/c, modalità e tempi di posa, esperienza del posatore...

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 18:50
    Ecco appunto... cmq è un materiale che lavora a dovere sembra..

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Settembre 2011, alle ore 11:44
    Conosco molto bene il cemento osmotico della Vandex, cioè il primo ed il migliore in assoluto, ne ho impiegato alcune decine di tonnellate su lavori anche molto complessi, compresi lavori a mare.
    Il materiale descritto, rende impermeabile il calcestruzzo esistente in maniera definitiva, migliorando anche le resistenze meccaniche e chimiche del supporto, purchè l'applicazione sia rigorosa. I suoi limiti sono questi:
    -suscettibilità alla corretta applicazione
    -funziona solo se il supporto è sufficientemente rigido, consistente e se ha abbastanza spessore
    -non resiste agli oli ed agli acidi
    Ti direi quindi che se ha funzionato per 4 anni, continuerà a funzionare ancora molto molto a lungo.
    Saluti

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Settembre 2011, alle ore 10:59
    Per esempio in teoria l'osmosi non dovrebbe garantire un po di traspirabilità o permeabilità al vapore? nella scheda tecnica kerakoll osmocem dice traspirabile..
    se no, quale è un buon cemento osmotico che garantisce impermeabilità ma traspirabile, almeno un po?

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Settembre 2011, alle ore 11:41
    I cementi osmotici sono tutti traspiranti, infatti non puoi sovrapporre resine, pitture al quarzo o materiali non traspiranti poichè si staccherebbero. La traspirabilità è comunque ridotta rispetto a quella di un normale calcestruzzo, ovvero molto ridotta rispetto a quella di un intonaco. Considera inoltre che la capacità di assorbimento d'acqua superficiale diventa praticamente nulla. In caso di formazione di condensa, questa non può essere assorbita dal supporto, e si manifesta in fase liquida.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI