• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-09 11:26:31

Case francesi in italia!!


Drakerem
login
02 Ottobre 2007 ore 17:26 7
Salve a tutti,
durante un recente viaggio in terra francese ho constatato che i cugini d'oltralpe costruiscono le loro villette secondo un unica tipologia di forma e con materiali poci usati in italia, o meglio in veneto visto l'esperienza che ho.
vorrei reperire notizie sulla tecnica e sui materiali usati per la costruzione di case francesi meglio note come maisons individuelle.

Grazie a tutti
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 22:39
    Costruire con unica tipologia fi forma che intendi?unico stile uguale per tutti o tutte uguali come le villette a schiera?

  • drakerem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 10:11
    Intendo dire che lì le case singole o villette hanno generalmente forma rettangolare, a parte rare eccezioni, e tetti molto spioventi sotto i quali ricavano una soffitta. Ho notato che sono costruite con una muratura portante in blocchi di calcestruzzo, abbandonati in italia da molti anni, e rivestite internamente con pareti in cartongesso accoppiate con termo e fonoisolamento. Mi chiedo come mai da noi questa tipologia edilizia, che coniuga velocità di esecuzione ed adeguato isolamento, non abbia mai preso piede, scalzando per esempio il laterizio tipo poroton

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 10:41
    Il problema non è come costruire una casa ,in italia si fanno case a basso costo e tutti gli impianti sotto traccia e pareti in laterizio intonacate ,poi arrivano le tasse e tutto quanto ne cosegue,diciamo che in francia ci sono pensieri diversi esempio per costruire una piscina non devi chiedere licenza edilizia,c'è un regolamento lo rispetti la esegui,la piscina non è un bene di lusso come in italia ma un bene terapeutico dell'individuo ,queste erano le mie informazioni,poi sulla realizzazione della soffitta non vedo dove siano i problemi in quanto basta farla 10cm meno dell'abitabilita cosi paghi meno tasse e la sfutti uguale compreso la cantina e una villetta a schiera che era 96mq alla carta diventa 190mq 4 servizi 4 camera 2 cucine se ti sembra male per una casa costruita per gli abienti diritto

  • drakerem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 15:38
    Il mio intervento in questo forum va oltre le problematiche legate a tasse e oneri concessori. Intendo approfondire i vantaggi che i vari metodi costruttivi alternativi hanno rispetto ai nostri tradizionali, così cercando di eliminare sprechi di tempo e di materiale quale può essere l'esempio che porti tu rigurdante gli impianti sotto-traccia.
    Case di forme semplici, prive di poggioli o di porzioni a sbalzo, si attuano utilizzando murature in blocchi portanti a scapito di strutture, plastiche ma costose, in cemento-armato.
    Tutto ciò deve portare a benefici riguardanti il buon vivere, ma sopratutto ricadenti sulla sfera economica, per spiegare la preferenza di una tipologia costruttiva rispetto ad un'altra da parte di una popolazione così vicina ma anche così diversa

  • mpellei
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Ottobre 2007, alle ore 08:50
    Ho abitatao in francia per 7 anni per cui ho due modi di vedere il problema:

    - Se sei un utente (uno che vuole comprare o costruirsi la casa) lascia stare i materiali francesi i quali hanno problematiche qualitative pesanti...particolarmente nell'isolamento termico dei locali. Inoltre la casa interamente in cartongesso ( e vi assicuro chi in francia è cosi') non rappresenta assolutamente uno standard di riferimento (anche in bagno e cucina)

    - se invece sei un costruttore allora si che la cosa diventa interesante in quanto il costo dei materiali francesi è decisamente piu' basso.....ma non aspettarti di avere clientela di qualità.

    Sul design posso essere d'accordo in quanto lo stile architettonico delle villette francesi ci puo' assolutamente fornire ottimi spunti.

    Ciao

    Marco

  • drakerem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 11:15
    Grazie mille per la tua opinione,
    io ho soggiornato in una maison storica ristrutturata recentemente e rivestita internamente con cartongesso, compresi i fianchi delle finestre. Non mi ha dato un impressione di bassa qualità bensì di un buon confort termico ed acustico grazie ai serramenti, in definitiva molto migliore di quello percepito in un sottotetto di un'altra casa "datata" che sembrava essere lo stesso da tempo immemore.
    sto facendo un analisi dei costi di una villetta che lì vendono sui ? 100000 e vorrei sapere se hai dei riferimenti per la fornitura dei materiali che dici essere meno costosi.
    grazie, ciao

  • mpellei
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 11:26
    Non ho dei riferimenti precisi in quanto io ho comprato casa già costruita. Ad ogni modo ho un ex collega che ha acquistato un lotto di terreno e con 150K? si è fatto costruire una casa prefabbricata di ottima qualità da una società francese che utilizzava subappaltatori polacchi. In pratica la casa era era preassemblata in polonia (interamente in legno), smontata e ricostruita in Francia da giovani carpentieri polacchi che lavoravano 6-7 giorni a settimana. Lavoro ottimo e risultato strabiliante, fermo restando però la pochezza dei materiali utilizzati che comunque è analoga a quelli utilizzati dai francesi.

    Mi spiace non poterti aiutare di +

    Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI