• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-28 00:21:25

Casa fredda - 23806


Giofai
login
20 Febbraio 2009 ore 22:56 3
Salve a tutti,vorrei un vs parere se possibile.La mia situazione è questa:abito a piano terra, la casa è abbastanza grande con un salone di 30 mq ed una cucina di 25 mq che comunicano.La cucina ha praticamente il terrazzo dell'appartamento sopra mentre il salotto è coperto sopra ma sotto c'e la cantina del condominio.I muri della casa sono in tufo e la casa è abbastanza alta di cielo visto che è una casa costruita parecchi anni fai. Oltre all'umidità (che ho parzialmente risolto soprattutto in cucina con un deumidificatore e ripittando con pitture antimuffa) il vero problema è il freddo. La casa, anche dopo ore di riscaldamenti (ci sono i termosifoni) non riesce a scaldarsi bene ed è sempre fredda.Vorrei iniziare qualche lavoro, difficilmente cambierò casa. Da dove posso iniziare?grazie 1000
  • fabrix40
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Febbraio 2009, alle ore 23:38
    Io partirei da una analisi termografica, in seguito a questa analisi e su consiglio del tecnico, valuterei come ve dove intervenire.
    Ogni abitazione, ogni ambiente é un caso a parte (finestre-porte finestre-esposizione dell'ambiente o pareterispetto al fronte più freddo) motivo perr il quale ua analisi termografica diventa indispensabile; per esperienza personale ti posso dire che in inverni freddi come questo, in una stanza particolarmente fredda e con un umidità rilevante (70% circa in media), solo la combinazione di aria calda camino+lampada ad infrarossi oppure lampada+termosifone consente di avere un ambiente con una temperatura accettabile.
    L'isolamento termico é cosa importante in una abitazione e va pertanto analizzata seriamente al fine di avere un riscaldamento efficace contenendo anche i consumi.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Febbraio 2009, alle ore 23:31
    Giofai,
    posso consigliarti di iniziare con una attenta analisi delle murature, verificandone trasmittanza e resistenza termica. da quel che scrivi sembra tu abbia dei problemi di condensazione superficiale (visto che hai delle muffe) e/o interstiziale.
    questo fenomeno fa sì che il tuo spessore murario, insufficiente, dia l'innesco al fenomeno condensativo, inumidendo la struttura.
    l'inumidimento dello spessore favorisce la dispersione del calore, così come quando ti capita di indossare un indumento umido senti più freddo che con lo stesso asciutto.
    un muro è considerato asciutto se contiene una UR del 3-4%. ogni incremento dell'1% favorisce la dispersione calorica del 5%. se il tuo muro contiene, ad es. il 15% di UR, disperde il 50% delle calorie prodotte; in altri termini è come se lo spessore murario fosse ridotto alla metà!
    se sei intenzionato a ristrutturare fallo per bene la prima volta, utilizzando dei materiali nel contempo prosciuganti, coibenti ma impermeabili.

    top-level

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 00:21
    Concordo con i due interventi precedenti che le hanno già dato delle ottime risposte.
    Aggiungo che non riesce scaldare casa per via dell' umidità presente nella muratura, come vede purtroppo il beneficio del deumidificatore e delle varie vernici è solo una cosa apparente, se funzionassero non avrebbe questo problema.
    è sicuramente necessario intervenire sull' isolamento termico e capire se vi è anche il problema di umidità di risalita da risolvere prima di effettuare un isolamento termico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI