Ringrazio ma rimango stupito dalla risposta,“Ringrazio,
la Mapei consigliata sarebbe la ditta che,oltre alla fornitura, farebbe anche lei l'installazione del cappotto?
o la ditta devo necessariamente sceglierla io e la mapei fa solo la fornitura?
Penso si possano avere entrambe le soluzioni, in base alle esigenze del Committente.
per umidità: con il cappotto devo per forza areare più di adesso? oppure lo stesso cappotto mi risolve quei piccoli puntini neri che trovo in qualche angolo..?
Il cappotto tende purtroppo ad aggravare i problemi di umidità di condensa, perché impedisce (o comunque riduce fortemente) la traspirazione del vapore acqueo, che si condensa all'interno del muro o sulla sua superficie interna formando le muffe. Per questo è assolutamente fondamentale una frequente e corretta areazione, per non ritrovarsi ambienti insalubri e malsani.
Saluti.”
Grazie claudio,“Buongiorno, la Mapei è un produttore, non fa posa o progettazione, per quello si deve rivolgere ad uno studio che le consiglierà un impresa per fare il lvavoro o che le fornisca un pacchetto chiavi in mano.
il cappotto non influise sulla aerazione degli ambienti, bensì sono i serramenti che evitanto gli spifferi impediscono il ricambio d'aria.
Se ha problemi nel gestire l'umidità interna è conveniente installare una VMC ovvero la ventilazione con recupero di calore, centralizzata o puntuale a seconda del caso.
Per comprendere meglio le sue necessità prima di partire con il cappotto è importante fare almeno una verifica termo igrometrica della sua abitazione e una termografia.”
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?... |
É possibile applicare l'aerogel su un vecchio cappotto termico esterno?... |
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?... |
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste... |
Stiamo avviando i lavori di ristrutturazione alla palazzina e 2 inquilini su 5 (uno dei 2 sono io) vorrebbero fare il cappotto con eps250 spessore 10. Il problema si pone per le... |
Notizie che trattano Cappotto termico, dubbi e consigli che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazioneLeggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico |
Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulareIsolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili. |
Guida al cappotto termicoIsolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta. |
Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa. |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |