• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-01-14 13:44:08

Cappotto spallette finestre


Buongiorno,
il condominio dove vivo si sta muovendo per la realizzazione del cappotto esterno usufruendo del famoso 110%.
Una domanda che riguarda gli infissi: come viene gestita la coibentazione delle spallette tra serramento e facciata?
Vi mostro la foto con il caso in questione.
Com'è possibile coibentare la parte evienziata?
Sopratutto i lateriali: da quanto ho capito si andrà in qualsiasi caso a coprire parte del controtelaio, ma per la distanza muro/cardini?
Grazie!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 14 Gennaio 2021, alle ore 12:02
    Deve essere risvoltato internamente, se non viene fatto rimane un ponte termico notevle che può causare problemi. Da quello che vedo gli scuri vanno smontati e rifatti attaccandoli ad un controtelaio angolare che sarà fissato sotto al cappotto

  • tonel
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Giovedì 14 Gennaio 2021, alle ore 12:08
    Deve essere risvoltato internamente, se non viene fatto rimane un ponte termico notevle che può causare problemi. Da quello che vedo gli scuri vanno smontati e rifatti attaccandoli ad un controtelaio angolare che sarà fissato sotto al cappotto
    Innanzitutto grazie per la risposta; esatto il problema è quello, che per arrivare ad evitare ponti va coibentata anche la parte che ho evidenziata. Il mio dubbio è come fare avendo quegli scuri e cardini cosi vicino al muro.Cosa intendi per controtelaio angolare fissato sotto al cappotto? Il cardine così com'è non può partire dal lato coibentato, ma dal controtelaio

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Tonel
    Giovedì 14 Gennaio 2021, alle ore 12:22
    Innanzitutto grazie per la risposta; esatto il problema è quello, che per arrivare ad evitare ponti va coibentata anche la parte che ho evidenziata. Il mio dubbio è come fare avendo quegli scuri e cardini cosi vicino al muro.Cosa intendi per controtelaio angolare fissato sotto al cappotto? Il cardine così com'è non può partire dal lato coibentato, ma dal controtelaio
    Quindi in pratica dovrebbe sporgere solo il cardine dal controtelaio coibentato:-))((

  • tonel
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 14 Gennaio 2021, alle ore 12:28
    Quindi in pratica dovrebbe sporgere solo il cardine dal controtelaio coibentato:-))((
    Ma come può esserci un controtelaio coibentato?Se la coibentazione si "mangia" cm lateriali, lo spessore dell'attuale controtelaio diminuirà e quindi anche il punto di attacco del cardine non andrà piu bene

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2021, alle ore 13:39 - ultima modifica: Giovedì 14 Gennaio 2021, all or 13:43
    Infatti! per carità non sono un esperto, mi sembrava molto strana la cosa di solito la finestra ha il suo telaio e poi il contro-telaio, o falso-telaio. Ma poi un rabbercio del genere chissà? i cardini... io ho sempre sentito dire che il cappotto deve essere sempre uniforme per evitare il ponte termico, motivo per cui fatto in un secondo intervento come può dare garanzie?

  • tonel
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 14 Gennaio 2021, alle ore 13:44
    Infatti! per carità non sono un esperto, mi sembrava molto strana la cosa di solito la finestra ha il suo telaio e poi il contro-telaio, o falso-telaio. Ma poi un rabbercio del genere chissà? i cardini... io ho sempre sentito dire che il cappotto deve essere sempre uniforme per evitare il ponte termico, motivo per cui fatto in un secondo intervento come può dare garanzie?
    Esatto. Sto cercando una soluzione per adattare lo spessore del cappotto che verrà installato all'attuale stato dei serramenti/persiane; o in alternativa, una soluzione per far "incastrare" le cose

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Img peppe1599
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma...
peppe1599 21 Febbraio 2024 ore 09:45 4
Notizie che trattano Cappotto spallette finestre che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Cappotto sismico: tra efficienza e funzionalità

Restauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico

Ripristino dei sistemi a cappotto danneggiati

Isolamento termico - Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI