Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Innanzitutto grazie per la risposta; esatto il problema è quello, che per arrivare ad evitare ponti va coibentata anche la parte che ho evidenziata. Il mio dubbio è come fare avendo quegli scuri e cardini cosi vicino al muro.Cosa intendi per controtelaio angolare fissato sotto al cappotto? Il cardine così com'è non può partire dal lato coibentato, ma dal controtelaio“Deve essere risvoltato internamente, se non viene fatto rimane un ponte termico notevle che può causare problemi. Da quello che vedo gli scuri vanno smontati e rifatti attaccandoli ad un controtelaio angolare che sarà fissato sotto al cappotto”
Quindi in pratica dovrebbe sporgere solo il cardine dal controtelaio coibentato:-))((“Innanzitutto grazie per la risposta; esatto il problema è quello, che per arrivare ad evitare ponti va coibentata anche la parte che ho evidenziata. Il mio dubbio è come fare avendo quegli scuri e cardini cosi vicino al muro.Cosa intendi per controtelaio angolare fissato sotto al cappotto? Il cardine così com'è non può partire dal lato coibentato, ma dal controtelaio”
Esatto. Sto cercando una soluzione per adattare lo spessore del cappotto che verrà installato all'attuale stato dei serramenti/persiane; o in alternativa, una soluzione per far "incastrare" le cose“Infatti! per carità non sono un esperto, mi sembrava molto strana la cosa di solito la finestra ha il suo telaio e poi il contro-telaio, o falso-telaio. Ma poi un rabbercio del genere chissà? i cardini... io ho sempre sentito dire che il cappotto deve essere sempre uniforme per evitare il ponte termico, motivo per cui fatto in un secondo intervento come può dare garanzie?”
Ciao a tutti, sto procedendo con la pratica superbonus per la mia villetta. L'intonaco esterno è rifinito a buccia d'arancia.Dovendo posare il cappotto termico, chiedo se,...
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Ciao a tutti, vorrei installare un cappotto termico in eps sulla mia abitazione. Attualmente la casa ha un intonaco grezzo come in foto. Dando per scontato ovviamente la...
|
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti...
|
Mettere il cappotto può creare problemi di maggior umidità negli appartamenti? Ho sentito che c'è questo rischio, ma la villeta di un mio amico che ha...
|
Notizie che trattano Cappotto spallette finestre che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
|
Il cappotto termico di un edificio
Isolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti.
|
Novità per l'isolamento a cappotto termico
Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.
|
Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare
Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.
|
Come isolare termicamente un balcone
Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.
|
Case passive: isolamento con cappotto termico
Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.
|
Isolamento a cappotto in murature di edifici storici
Isolamento termico - La valutazione della stratigrafia di una muratura esterna di un edificio storico è di fondamentale importanza per un corretto progetto di riqualificazione energetica.
|
Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominio
Manutenzione condominiale - In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata.
|
Il cappotto interno in canna palustre
Bioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.676 Utenti Registrati |