• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-18 08:17:29

Cappotto interno contro le condense


Buongiorno,
vorrei avere delle informazioni circa la coibentazioni di alcune pareti interne del mio appartamento.
Vorrei coibentare le pareti che danno l'affaccio sull'esterno, e quindi, le più fredde.
La coibentazione dovrebbe avvenire all'interno dell'appartamento.
Vorrei una soluzione che mi garantisse poco ingombro e soprattutto che la coibentazione non fosse la causa di eventuali muffe e condense.

Vi ringrazio per eventuali idee.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Febbraio 2012, alle ore 16:08
    Controparete in cartongesso con coibente interno (lana di roccia, ecc.) o collocazione di pannello preassemblato (cartongesso+isolamento).
    Ingombro, se con una sola lastra, circa 5/6 centimetri.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 16 Febbraio 2012, alle ore 17:35
    L'isolamento interno a cappotto non è la causa di muffe, l'eventuale condensa interstiziale va verificata in sede progettuale dal termotecnico che la segue.

    L'efficacia o meno di tale realizzazione è da valutare in base al contesto in cui è inserita in quanto l'isolamento di una sola parte senza porta difficilmente un beneficio tangibile in quanto un cappotto per essere efficace deve essere continuo su tutte le superfici.

    Se il suo appartamento è situato in condominio tra altri due appartamenti riscaldati è possibile che l'isolamento della sola parete fredda possa dare buon esito in quanto le dispersioni da pavimentazione e solaio superiore sarebbero esigue

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2012, alle ore 09:27
    Sono concorde con quanto ulteriormente esplicitato dall'utente precedente.

  • obo_man
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2012, alle ore 13:15
    Vorre fare questo intervento, visto che si tratta di 2 sole pareti che confinano con l'esterno (le altre due sono interne ) senza l'ausilio di un termotecnico...diciamo in economia...il mio problema è che le pareti che confinano con l'esterno hanno una temperatura di 16 gradi circa le pareti interne hanno una temperatura di 19 gradi circa, mentre la temeratura amibiente è di 19,5 gradi circa.Quindi visto che sto rifacendo gli infissi ho pensato che potrei coibentare le due pareti fredde per massimizzare il risparmio di temperatura....Voi che ne pensate?

    Grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2012, alle ore 13:44
    E' sempre un valore aggiunto e quindi, al di là dell'aspetto economico, l'intervento non potrà portare conseguenze negative.

  • obo_man
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2012, alle ore 15:25
    Quindi non ci sono problemi di musse e condense....e per i ponti termici ?
    quanti cm di spessore mi consigliate per l'accoppiata cartongesso polisterolo?

    grazie ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Febbraio 2012, alle ore 08:17
    Per l'isolamento consiglio sempre non meno di 4/5 centimetri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Cappotto interno contro le condense che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Coibentazione termica tramite cappotto esterno e interno

Isolamento termico - Il cappotto termico è uno dei sistemi di coibentazione più efficiente nel ridurre le dispersioni termiche e migliorare l'efficienza energetica di un edificio.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Guida agli incentivi fiscali per gli isolamenti a cappotto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI