menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
2009-07-26 11:14:59

Cappotto interno - 25897


Faintofasia
login
22 Luglio 2009 ore 22:54 9
Vorrei realizzare un cappotto interno nelle pareti rivolte all'esterno di un stanza esposta a nord. Vorrei ridurre al minimo se possibile lo spessore e vorrei sapere se , con il cappotto, come succede ora, potrebbe essere possibile si ripresenti la muffa nella parete piu' esposta che e' e dovrebbe restare nascosta da un enorme armadio a parete
grazie
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 07:12
    Per fare un bel lavoro dovresti incollare i pannelli isolanti anche polisirene espanso di un paio di cm e poi fare un altro muro con intercapedine con delle tavelle o di cartongesso in modo da limitare lo spessore in questo modo la casa sarà molto ben isolata con risparmi sensibili su riscaldamento eliminando del tutto l'umidità di condensa, muffe ecc

  • marcom78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 07:34
    Io realizzerò un cappotto interno nella zona notte con pannelli composti da 3cm di polistirene e 0.9cm di cartongesso.

    Ciao

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 09:23
    Mi inserisco perché anch'io ho la medesima esigenza e volevo porre una cortese domanda. Optando per la soluzione polistirene + cartongesso, ci sono poi problemi per ripristinare i cassetti delle prese di corrente e lo zoccolo battiscopa in ardesia sopra il cartongesso?...p.s.) A parte che la cornice in gesso a soffitto dovrebbe essere rifatta perché assorbita dal nuovo spessore, immagino.
    Vi ringrazio per un parere.
    ciao
    Alberto

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 10:10
    Per faintofasia

    Hai già un cappotto su quella parete ?

    in tal caso o cè un bel problema di diffusione del vapore o il cappotto è stato realizzato male
    realizzarne un altro interno potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione. i cappotti interni sono da evitare salvo non vi sia possibilità di scelta

    un altra cosa da fare se sull' attuale parete hai un grosso armadio che la copre crei ciò che si definisce trappola per l'umidità pertanto l'armadio va rimosso e riposizionato su una parete interna o almeno scostato di 15 cm

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 10:17
    Per albecarbo

    Non ci sono problemi particolari in quanto il cartongesso è piastrellabile
    ovviamente il ripristino di tutte le attuali rifiniture sarà un onere aggiuntivo

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Luglio 2009, alle ore 14:35
    Per albecarbo

    Non ci sono problemi particolari in quanto il cartongesso è piastrellabile
    ovviamente il ripristino di tutte le attuali rifiniture sarà un onere aggiuntivo

    Ti ringrazio. Immagino quindi che si possano fissare in qualche modo i nuovi cassetti per l'alloggiamento delle prese di corrente, magari usando stucco o colla per piastrelle, o silicone.

  • faintofasia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 21:56
    No non ho nessun cappotto ne esterno ne interno, dovrei farlo internamente e grazie ai consigli prima cosa spostero' nella parete opposta l'armadio,
    una sola domanda ancora invece del cartongesso sopra ai pannelli ed all'intercapedine se dovessi usare perline o listoni in legno perderebbe l'effetto di molto?
    grazie 1000 paolo

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 25 Luglio 2009, alle ore 01:58
    Se il cappotto interno che vai ad apporre non crea condensa interstiziale o punto di rugiada sulla parte fredda la perlina non risentirà di alcun problema
    personalmente ti consiglio la posa di una barriera al vapore prima dalla parte calda dell' isolante

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Luglio 2009, alle ore 11:14
    Se vi è presenza di muffe significa che c'è formazione di condensa.
    anche se tecnicamente il cappotto è preferibile realizzarlo dall'esterno, nel caso ciò non sia realizzabile è preferibile optare per un cappotto isolante interno che abbisogni di pochi cm (4-5 circa) per far sì che la parete finale possegga i seguenti requisiti:
    1) adeguato isolamento termico;
    2) isolamento acustico;
    3) traspirabilità e permeabilità;
    4) sia sufficientemente "caldo" tale da evitare la formazione di macchie e muffe indesiderate;
    5) impedire manutenzioni nel tempo.
    in alternativa si potrebbe optare per sistemi antimuffa a permanenza attiva al fine di controllare la formazione di muffe e batteri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
Img gabriella fabiano
Salve a tutti!!!!Abbiamo comprato da poco casa e volevo far tornare pulito il lavello della cucina, è in marmo crema e presenta macchie nere, non so se sia muffa o cosa!!...
gabriella fabiano 07 Gennaio 2025 ore 15:51 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 02 Gennaio 2025 ore 18:46 2
347.776 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI