• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-11-16 12:21:56

Cappotto esterno per isolare colonna di cemento armato


Claudiovegliante
login
15 Novembre 2020 ore 12:32 5
Buongiorno a tutti,
vorrei realizzare un cappotto esterno, come da progetto allegato, per isolare una colonna in cemento armato che trasmette freddo e crea condensa.
Secondo voi sono sulla strada giusta?
Modificato il 15 Novembre 2020 ore 12:40
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 15 Novembre 2020, alle ore 13:22
    Si è sulla buona strada, tutta via le consiglio di usare un unico pannello in XPS o Poliuretano (stiferite) da almeno 6 cm, in quanto se esposto all' acqua è totalmente insensibile all' assorbimento, al contrario della lana di roccia

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 15 Novembre 2020, alle ore 13:24
    Dimenticavo in esterno per la copertura può usare del compensato marino (se vuole usare il legno) o un panello in fibrocemento, che però va assicuatro motlo bene ala struttura visto il suo peso

  • claudiovegliante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Novembre 2020, alle ore 14:09
    Grazie per le informazioni, ho omesso però un particolare, ovvero che sopra a sbalzo c'è il solaio di un balcone e anche il muro che intendo coibentare si poggia sul mio balcone. A volte, però, quando piove forte comunque un po' di acqua arriva quindi provvederò con il pannello in XPS suggerito. Per la copertura finale, invece, volevo, per comodità chiudere con perlinato maschiettato ad incastro, ovvero perline come quelle che si usano per le casette in legno. Un altro particolare è che sebbene abbia l'autorizzazione del condominio per questa piccola opera, non ho un'autorizzazione o concessione urbanistica (in questo mi informerò meglio sulla fattibilità prima di procedere). L'unico problema è dove reperire il pannello unico che dovrebbe essere di 200 x 316... In commercio ci sono solo quelli da assemblare che pensavo di nastrare senza usare malte in quanto in caso dovessi rimuoverlo comunque non rovinerei più di tanto la cortina sottostante. Grazie ancora.

  • claudiovegliante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Novembre 2020, alle ore 14:24
    Aggiungo a margine che la scelta della lana di roccia tra il pannello e la cortina, deriva dal fatto che, siccome la parete in cortina non è omogenea in quanto ci sono le fughe tra i mattoni, spingendola a pressione, in teoria dovrebbe diminuire questa disomogeneità riducendo quindi eventuale presenza di zone "vuote" che potrebbero creare dei ponti termici,,, spero che questo ragionamento sia corretto. Grazie ancora per il tempo dedicato...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 16 Novembre 2020, alle ore 12:21
    In effetti è così, la fuga tra i mattoni di cortina lascia passare l'aria. Normalmente si fa una rasatura ad intonaco per rendre la superficie uniforme dopo di che si incolla sopra il pannello, se non puoi fare nesseuna della due cose, è possibile provare con uqnato hai ipotizzato tu a pare che la fuga tra la cortina sia di pochi mm, viceversa se è di 5 mm o più è opportuno riempirla con delle strisce di isolante, (lana di roccia) ma si possono ritagliare anche delle strisce dall' isolante in neoprene che si usa per fasciare le tubature (armaflex) senza però incollarle

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Img peppe1599
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma...
peppe1599 21 Febbraio 2024 ore 09:45 4
Notizie che trattano Cappotto esterno per isolare colonna di cemento armato che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.

Cappotto sismico: tra efficienza e funzionalità

Restauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico

Ripristino dei sistemi a cappotto danneggiati

Isolamento termico - Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI