• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-01-25 17:47:00

Cappotto esterno - 16543


Taio
login
30 Ottobre 2007 ore 12:17 10
Buongiorno a tutti sono nuovo nel forum
Nella casa che sto per costruire in provincia di Vr volevo realizzare il cappotto esterno, ma nella relazione il termico dice che non è asolutamente necessario fare il cappotto perche comunque l'edificio risulta già essere in classe energetica A.
Voi cosa dite?
Meglio fare il capotto o meglio stare a quello che dice il tecnico?
Attendo Vs considerazioni.
Grazie
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 12:41
    Se rientri in classe "A" senza ulteriori interventi evita spese inutili.
    Però, scusa se te lo chiedo, sei sicuro di avere il progetto per realizzare una casa in classe "A" ? Ad oggi sono "merce" decisamente rara.

    Prova a fare una sintesi degli accorgimenti costruttivi che il progetto prevede, in modo da darti una risposta più attendibile.

    ciao

  • taio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 13:26
    Guarda per il momento ti posso dire che devo costruire una bifamiliare a schiera su due livelli.
    Piano supoeriore con tetto ventilato spessore 12 cm a vista;riscaldamento a pavimento con possibilità di impianto a pannelli solari e muri perimetrali composti da : blocchi 25cm, isolante da 5cm, tramezza interna da 10cm.
    Piano primo di circa 60mq e il piano terra da 80mq.
    Cosa ne dici...?
    La settimana prossimo incontro il mio architetto e vediamo cosa mi dice.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 16:18
    Posso dirti che se non sono previsti serramenti basso emissivi (ma moolto basso emissivi: tipo triplo vetro), impianti di ventilazione controllata, isolamenti ben superiori a 5 cm, assenza TOTALE di ponti termici (tanto per dire: soletta dei balconi termicamente isolata rispetto alla soletta interna), compattezza della struttura., in linea generale è difficile centrare l'obiettivo della classe A.

  • taio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 17:51
    Scusa io non me ne intendo tanto, ma non è che quello che dici è riferito alla classe A++ ?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 11:11
    Considera che un edificio in classe A disperde globalmente 30 kWh/mqanno; nel tuo caso 80+60 mq di abitazione significa 4200 kWh/anno pari a circa 315 ? annui (considerando di utilizzare una caldaia a condensazione).

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 17:11
    Guarda per il momento ti posso dire che devo costruire una bifamiliare a schiera su due livelli.
    Piano supoeriore con tetto ventilato spessore 12 cm a vista;riscaldamento a pavimento con possibilità di impianto a pannelli solari e muri perimetrali composti da : blocchi 25cm, isolante da 5cm, tramezza interna da 10cm.
    Piano primo di circa 60mq e il piano terra da 80mq.
    Cosa ne dici...?
    La settimana prossimo incontro il mio architetto e vediamo cosa mi dice.

    Ciao, scusa l'intromissione ma non posso non intervenire.

    Da come hai sintetizzato l'edificio a malapena raggiungerà la classe "C"

    E' poco ma sicuro e per averne la prova puoi scaricare il programma di elaborazione della certificazione energetica che trovi al seguente link http://www.sacert.eu/

    e compilando le schermate con i dati costruttivi dell'abitazione salta fuori il certificato energetico con la classe di appartenenza.

    Certo è attendibile in maniera non assoluta ma la classe "A" è molto ma mooooolto più lontana (per quanto mi riguarda impossibile con le soluzioni costruttive adottate in Italia) di quello che pensi.

    Ciao ciao.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Novembre 2007, alle ore 09:28
    Ho fatto io i conti per la mia, utilizzando MC4, poroton da 30 cappotto da 8 cm tetto in legno con 8 cm serramenti k 1,5, secondo il programma sono a ca.80 kwh/mq anno cioè classe C.
    Spero abbia sbagliato il programma.

    ciao

  • taio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Novembre 2007, alle ore 12:04
    Ho capito.
    Comunque lunedi vedo l'architetto e provo a parlarne con lui.
    Un'altra domanda: Come mai nella relazione il termico dice che non c'è bisogno del cappotto esterno?
    Fosse per me farei un bel 8cm.
    Che dite,meglio farlo o ascoltare il termico e fare un isolamento normalissimo.
    Attendo Vs considerazioni.
    Grazie

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Novembre 2007, alle ore 14:54
    Architetto, termico, relazione!!!!!
    Verona blocchi 25cm, isolante da 5cm, tramezza interna da 10cm: classe A, ma per favore.
    Fatti qualche calcolo in croce:
    http://www.isolparma.it/calcoloresistenza/calcola.asp

    Se hai dei dubbi chiedi a MaggiA.L.E. che si è fatto quattro risate.
    E sì, Sacert parola sconosciuta per quel tecnico e per quell'architetto.

  • liviostoica@yahoo.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Gennaio 2014, alle ore 17:47
    Se non lo fai adesso lo farai piu avanti sicuro, è sempre meglio farlo adesso che dopo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI