• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-07-25 13:56:08

Canna fumaria coibentata


Ulivo 77
login
31 Gennaio 2009 ore 17:29 4
Devo chiedere una piccola cosa a voi esperti!! sto' finendo la mia casa,devo istallare un camino in taverna dopo avere chiamato il tecnico palazzetti e avere scelto il camino il geometra si e' occupato della canna fumaria progettazzione!!! ha fatto istallare dai muratori una canna fumaria in cementizio!!! io anche se non sono del mestiere gli ho detto che secondo me' non andava bene!!!! lui mi ha risposto di stare tranquillo perche' al interno di questa canna fumaria va' messo un ulteriore canna di acciaio inox liscia!!! io gli ho risposto dicendo di metterla coibentata in commercio ne esistono molte di varie misure!!! mi ha risposto dicendo che non ci sta' e' troppo stretta la canna fumaria in cemento!!!! mi ha anche detto di stare tranquillo che non serve coibentata perche' e' gia' dentro un altra canna fumaria in cemento e non serve!!! allora secondo voi sto' geometra ha ragione????..... lui dice che le canne fumarie coibentate in acciaio inox vanno messe solo al esterno!!!.... premetto che i muri della mia casa sono rivestiti con il polistirolo il classico cappotto!!!! vi ringrazio della risposta!!!!!!!!!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2009, alle ore 20:36
    Non credo che il geometra possa progettare una canna fumaria ,sicuramente non è di competenza del muratore realizzarla,puo realizzarla il muratore su specifiche del direttointeressato che in questo caso è l'installatore idraulico il quale deve anche certificarla,gli altri non possono certificarla,detto questo posiamo dire che la bozza da canna fumaia ah un intercapedine che funge da isolante,basta passarci dentro quella inox che poteva essere montata insieme faceva risparmiare tempo e fatica,in commercio esistono anche canne fumarie in laterizio gia omologate da assemblare con il suo collante oppure degli inserti in refrattario da montare all'interno della bozza,insomma con tutto quello che offre il mercato sono rimasti un po all'antica

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2009, alle ore 09:13
    Ho realizzato per casa mia due canne fumarie, una per il camino al piano terra, un bifacciale, la seconda per il camino del primo piano.
    In entrambi i casi ho proceduto cosi? :
    Canna fumaria in elementi prfabbricati di una dimensione interna da 30cm, tale da permettere la successiva posa del tubo INOX di diametro 23cm, coibentato con un materassino adeguato alle alte temperature, la tenuta dell' isolante garantita da una retina metallica galvanizzata.

    Il fissaggio del tubo inox, in corrispondenza dell?ultimo elemento in cemento sul tetto è stato realizzato grazie ad una piastra inox, bucata per permettere al tubo di attraversarla e ancorata all?elemneto in cemento.

    I motivi per cui ho coibentato il tubo inox è perché ho ritenuto opportuno limitare il tappo freddo, che si crea nel condotto, e che all? acensione del camino ritarda la fuoriuscita dei fumi.

    Dal mio punto di vista se puo' fare male non fà , tuttavia se lo spazio non lo consente, non è comunque un dramma il camino funzionerà comunque, l?impotante è che il senso di posa del tubo inox sia stato rispettato.

  • ulivo 77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2009, alle ore 22:17
    Io vi ringrazio per le gentilissime risposte grazie davvero!!!!!!

  • nicolasevero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2017, alle ore 13:56
    Il Geometra ha ragione visto che la canna fumaria monoparete va all interno di quella in cemento altrimenti sarebbe stata ok anche direttamente una coibentata che comunque in generale è indicata per l'esterno, saluti. E su www.caminoteca.itpotete trovare tutte le canne fumarie che volete con spedizione gratuita!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI