• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-14 15:07:53

Canna fumaria - 4452


Milka
login
11 Gennaio 2006 ore 12:50 5
Buongiorno a tutti,
ho un problema alquanto urgente da risolvere:
sono proprietaria di un appartamento in una palazzina di 3 piani, il proprietario dell'appartamento sotto al mio ha deciso di cambiare caldaia e mettere a norma il suo impianto di riscaldamento. Per fare ciò deve utilizzare la sua canna fumaria (ogni appartamento ha la propria), cosa che non era mai stata fatta in precedenza. Da un'ispezione effettuata sembra che tale canna presenti all'altezza del mio appartamento un ostacolo o un tentativo di allacciamento fatto da qualche proprietario precedente. Si rende necessario quindi sanare tale inconveniente per poter rendere a norma l'impianto di riscaldamento. La mia domanda è se devo pagare io tale intervento anche se non ho provocato personalmente il danno e se si può parlare di impianto a norma dato che la canna fumaria è rivestita in ETERNIT?

Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 18:06
    Un bel problemino,tecnicamente basta passare una canna in acciaio inox all'interno della canna esistente e ti metti a norma ,quella esistente in eternit rimane li murata funziona solo da astuccio non crea problemi ,per chi paga l'intervento nel tuo appartamento ci sarebbe da discutere su diritti e doveri in teoria avendo comprato l'appartamento ne hai assunto i diritti ma anche i doveri ,vero che non potevi sapere vero anche che il responsabile della canna fumaria è il proprietario e doveva vigilare condizioni e stato di manutenzione,efare un foro dall'esterno? dividendo la spesa?e siamo tutti tranquilli?potresti chiamare il vercchio proprietario e obbligarlo a pagare in quanto a fatto una cosa che non si puo fare .

  • milka
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 09:22
    Grazie mille per i consigli.
    Purtroppo però non è possibile imputare il danno al precedente proprietario perché potrebbe essere stato quello prima di lui o quello prima ancora....
    C'è da sottolineare che il mio impianto di riscaldamento è a norma, utilizzo la mia canna fumaria, il problema è nella SUA canna...Certo potrebbe far passare all'interno un tubo in acciaio, come dicevi tu, ma il costo è molto più elevato rispetto ad un intervento mirato a tappare tale foro passando dal mio appartamento...Non nascondo che non mi fa alcun piacere dover rompere il MIO muro con tutti i disagi che ne derivano e dover anche pagare un lavoro che non mi porta nessun beneficio. Ma sono tenuta a farlo?
    Ultima cosa: non si può fare un foro all'esterno perché le canne fumarie passano attraverso un muro che divide 2 appartamenti...

    Ti ringrazio se dovessero venirti in mente altre soluzioni

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 11:21
    Per quanto riguarda la diatriba di chi deve pagare non posso aiutarti piu di tanto,posso solo dire che per mettere a norma la canna fumaria va intubata ,la vecchia non garantisce la tenuta ermetica,tale canna fumaria deve funzionare per convenzione,la normativa non chiede un materiale specifico ma solo che tale materiale sia inattacabbile agli acidi deve presentare una superfice interna liscia deve garatire una tenuta stagna di tutte le giunte,l'acciaio inox è quello piu comodo.
    Se per caso si volesse passare un tubo di piccolo diametro per una cladaia a tiraggio forzato non è possibile in quanto la canan fumaria rimane in pressione e non è possibile murarla ,deve essere passata in esterno,c'è la possibilita di farlo ma fa fatto un cavedio ventilato dove passare una canna fumaria anchessa ventilata poi all'interno mettere il tubo di piccolo diametro.

  • rick deckart
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Maggio 2009, alle ore 15:09
    Buongiorno Milka, e buongiorno a tutti.
    Anche se questo post è ormai vecchio di 3 anni, gradirei cortesemente sapere come si è risolta la situazione, e chi ha pagato, dato che mi sto avendo lo stesso identico problema: il condomino del piano sottostante il mio mi ritiene responsabile per l'occlusione della sua canna fumaria (in eternit) dovuta, presumibilmente, a lavori eseguiti tanti e tanti anni orsono (almeno 15, dato che da allora nulla è cambiato). Io ovviamente non ne so nulla dato che ho ereditato l'appartamento da meno di un anno... L'unica cosa che so è che non esiste alcuna documentazione, ufficiale o meno, che attesti l'esistenza e la posizione delle canne fumarie all'interno del muro (l'appartamento è del 1938).

    Grazie
    Enea

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Maggio 2009, alle ore 15:07
    Il thread mi interessa, lo "siglo" per non perderlo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.555 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI