• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-12 09:32:05

Cambio pedate scala


Canaletti
login
09 Dicembre 2012 ore 13:45 8
Buon giorno a tutti , vorrei chiedere a qualcuno come posso realizzare delle nuove pedate in cemento ,colorandolo affinché risulti sfumato con colori dal grigio chiaro a scuro.Successivamente vorrei proteggerlo con qualcosa .....Vorrei fare delle cassaforme in legno della stessa misura della pedata ,ma mi mancano tutte le altre nozioni . Spero di essere stato chiaro...ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno .
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2012, alle ore 10:56
    Durante la gettata del calcestruzzo, prima che asciughi, si deve rifinire la superficie tirata a regolo e poi lisciata (effetto pavimentazione industriale).
    Per rendere maggiormente uniforme e lavorabile la pedata si può aggiungere delle malta a cemento, avendo cura di agire fresco su fresco.

    Agire quando la struttura è asciutta, potrebbe comportare il distacco del sottile strato di malta.
    Per il trattamento finale esistono una varietà di prodotti, anche colorati, che permettono di ottenere una superficie antipolvere.

    Il resto della domanda non è chiara, ma credo che si ci riferisca al lavoro della casseratura di legno della struttura.
    In questo caso l'intervento deve essere eseguito da personale esperto poiché ci vuole una certa manualità e praticità per costruire la struttura di contenimento.

  • canaletti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2012, alle ore 18:08
    Intanto grazie, aloora io faccio il falegname e di recente mi e capitato di fare un allestimento nel quale i top dei vari mobili erano fatti in cemento,e poi appoggiati sui vari mobili.Ora da li' ho avuto l'idea di crearmi la pedata di cemento come se fosse un pz di marmo e poi piazzarla sul posto.Quei top in cemento di cui parlavo prima erano fatti in cemento ed erano scuri con delle sfumature di grigio chiaro.in piu erano anche lisci al tatto.Mi chiedevo se era possibile farli cosi, in qualche modo ....

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2012, alle ore 08:18
    E' corretta questa precisazione poiché si pensava a tutt'altra cosa.
    Nello specifico si tratta di una lastra in cemento da collocare come rifinitura della pedata.
    Ho visto Aziende che trattano il cemento per ottenere pannelli di poco spessore, come ad esempio per i Pannelli della Luccon (per rivestimenti), e mi sono reso conto che per ottenere questi risultati occorre un procedimento industriale.
    Artigianalmente, anche utilizzando cementi additivati e una leggera armatura, il problema è lo spessore, ossia si deve dare consistenza all'elemento e non chiaramente con due o tre centimetri.

    Se vi è lo spessore, si può provare a creare una lastra, con un cassero rettangolare, ma ovviamente oltre ai trattamenti superficiali per eliminare lo sgretolamento e rendere più resistente la superficie all'usura, pongo dei dubbi sul risultato finale.
    Chiaramente è un mio punto di vista.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2012, alle ore 09:01
    Concordo pienamente con il parere di consulente a cui va tutta la mia stima; le sue osservazioni sono sempre molto pertinenti.
    il grosso problema del cemento è che per ottenere resistenza e tenacia occorre uno spessore notevole, diciamo almeno 4 cm e nel cui confezionamento occorre grande perizia e maestria in considerazione di specifici parametri tecnici di amalgama tra i vari componenti tra i quali diametro e tipo degli inerti, curve granulometriche, rapporti acqua/cemento, qualità del legante, tempi di essiccazione e posa dello strato superficiale di usura che deve essere estremamente tenace per conferire resistenza all'abrasione. altro parametro da tenere in considerazione è che la lastra gettata dovrebbe essere ben vibrata per far uscire l'aria intrappolata in fase di impasto oltre il fatto di costruire preventivamente il cassero della giusta forma, dimensione ed altezza; se gli scalini hanno forma diversa tra loro è una bella gatta da pelare. inoltre è da tenere in considerazione il peso di ogni singola lastra e molte lastre sulla medesima struttura (legno? acciaio?) comporta una concentrazione di peso notevole sull'unità di superficie; il solaio è calcolato per sopportare tale peso?
    una valida alternativa che mi sento di suggerire è la formazione della pedata desiderata con materiali resinosi; delle volte abbiamo accontentato dei clienti fornendo loro delle resine trasparenti a cui vanno aggiunti degli inerti ceramizzati e colorati secondo i loro gusti per realizzzare bassi spessori, conferire leggerezza alla struttura, ottenere elasticità, flessibilità, resistenza all'abrasione e facilità di pulizia; con i colori abbinati agli ambienti.
    allego link per rendere l'idea.
    http://www.top-level.it/download/IMPERMEABILIZZAZIONE%20BALCONI%20TERRAZZI%20E%20GIUNTI%20TECNICI%20V2%2020121404.pdf
    sperando di non incorrere in "sanzioni" da parte del forum
    un'altra alternativa potrebbe essere quella di realizzarle in legno e visto che sei un falegname...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2012, alle ore 11:52
    Approfondita la spiegazione di Toplevel circa la difficoltà operativa nel realizzare una pedata in maniera artigianale.
    Riguardo le finiture alternative, anche sul Portale vi sono degli interessanti soluzioni.

  • canaletti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2012, alle ore 00:06
    Ho capito che è una impresa impossibile per me opterò per del rivestimento in legno anche se volevo un effetto cemento.grazie ancora gentilissimi.....

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2012, alle ore 07:26
    In questi casi io opterei direttamente sul granito, resistente e di ottima finitura e di facile posa in questo caso

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Dicembre 2012, alle ore 09:32
    Se parliamo di altri materiali, rimanendo in tema di colore grigi e di scale interne, la pietra serena è buona soluzione anche se ovviamente non ha la resistenza di alcuni marmi e a maggior ragione di graniti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI