• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-21 07:14:18

Cambiare il pavimento - 30067


Anonimo
login
19 Luglio 2010 ore 18:49 2
Ciao a tutti,

scrivo per la prima volta e spero che mi possiate consigliare.

Ho comperato una casa di 80 mq a milano, e mi sto adoperando per decidere di cambiare il vecchio pavimento.

Premesso che il riscaldamento e' a pannelli, stavo valutando sia un parquet, sia marmo, ardesia, granito etc etc.

Inoltre un dubbio: togliere il pavimento vecchio oppure posare sopra?

Dall idea che mi son fatto, un parquet potrebbe essere benissimo incollato sopra.
Mentre pel marmo penso quasi obbligatoriamente richieda il rifacimento del massetto.

Ho trovato questo sito fantastico

http://www.zenithc.com/index.php?page=s ... D=map&l=it

Che pero e' cosi vario che mi confonde le idee.

Mi piacerebbe perche no anche discutere sugli aspetti estetici, considerando che e' un appartamento a milano centro, anni 50..60, esternamente in granito bianco.

E se qualcuno avesse dei suggerimenti su showroom serie, sarebbero ben accetti
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Luglio 2010, alle ore 09:57
    Se non hai problemi di budget io toglierei il pavimento anche per il parquet è più facile che si scolli nel tempo e poi rifacendo il massetto poi mettere un isolante acustico per evitare di disturbare sotto

    Personalmente ma è solo un parere a livello di gusto non metterei marmo o granito troppo freddi per un appartamento
    ardesia è bella ma dipende dalla finitura e dal gusto che vuoi dare alla casa

    Ciao

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Luglio 2010, alle ore 07:14
    Un pavimento in legno può essere classico o moderno, rustico o elegante, lo stesso legno lo tratti i modo diverso ed ottieni un risultato diverso. dipende cosa vuoi. Se il pavimento esistente è ben posato, liscio e compatto vai pure sopra, risparmi. Un riscaldamento a pavimento anni '50 '60 però comporta una scelta di specie legnosa, struttura e qualità. Quindi scegli un buon prodotto e tecnicamente fatti consigliare.
    Un esempio? www.trivenetaparchetti.it
    Giusto per dare un'occhiata a un più che buon produttore. Interessante anche la valutazione riguardo la finitura, da diversi anni piace il legno vero molto naturale, un trattamento ad olio naturale potrebbe aiutare non solo l'aspetto ma anche per la gestione del riscaldamento.
    Insomma. Buona scelta.
    Saluti.
    Enrico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.412 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI