• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-18 21:01:00

Calorifero che non scalda


Maldivia
login
05 Dicembre 2005 ore 10:18 12
Ciao a tutti!!
Sicuramente questo sarà un quesito banale (valutato da me in base a quello che ho letto) ma non so più come fare.
Oramai e da più di un mese che ho un calorifero in ghisa che non riscalda più come dovrebbe,praticamente è calda solo la parte alta del radiatore ma la metà inferiore è quasi fredda.
Se qualcuno mi riesce a dare un consiglio su come intervenire mi salva da questo dilemma. grazie!!
  • mandrake978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2005, alle ore 18:52
    Ciao, devi semplicemente svuotarlo dall'aria che si è formata dentro, c'è una valvolina in alto svitabile a mano (nella maggior parte dei caloriferi) di solito a destra...cmq prendi una piccola bacinella, svita la valvola, aprendola comincerà a sfitare...PSSSSSSSS...quando uscirà l'acqua, lo chiuderai e magicamente il calorifero tornerà a scaldare!

  • maldivia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2005, alle ore 20:11
    Ciao mandrake!

    L'intervento che mi hai suggerito l'ho già provato e riprovato senza risultato.
    Di solito funziona quando il calorifero scalda solo la metà in verticale,ovvero una parte di elementi e calda ed il resto e freddo.

    Invece per me e la prima volta che capita che il calorifero scalda solo tutta la parte superiore di tutti gli elementi,mentre la parte inferiore e fredda.
    Non riesco proprio a venirne fuori,ma ti ringrazio lo stesso.
    Se hai altri suggerimenti mandameli. CIAO!!

  • iceberg60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2005, alle ore 23:01
    Non è che la temperatura dell'acqua è troppo bassa e quindi non riesce a scaldare completamente il termosifone perché il calore si disperde prima di riuscire a scaldarlo completamente?

    E 'unica cosa che mi viene in mente, anche perché è strano che inizi a farlo di punto in bianco se come suppongo, lo scorso anno non avevi in minimo problema.

  • mandrake978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Dicembre 2005, alle ore 07:45
    GULP!
    Mi dispiace...non mi viene in mente altro...magari ha ragione Iceberg60...
    Sorry!!

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Dicembre 2005, alle ore 15:23
    Controlla che l'impianto sia ben carico di acqua.
    A me lo facevo sull'ultimo calofirero, poi ho caricato ancora un po' pressione nel circuito ed ha iniziato a scaldare.

  • maldivia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Dicembre 2005, alle ore 18:58
    Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
    Datemi tempo di provare con calma e vi farò sapere come è andata.

    Ciaoo!!!

  • ancorababy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Dicembre 2005, alle ore 08:46
    Cara Maldivia,

    mi permetto di osservare che nel tuo caso, se a seguito di tutte le operazioni (corrette) che ti sono state suggerite finora, il problema dovesse persistere, l'unica cosa da fare e far vuotare il termosifone e procedere ad un lavaggio con opportuno prodotto, molto probabilmente è intasato. Questo lavoro è meglio farlo in estate in modo da poter svuotare l'impianto termico senza creare interruzione nell'erogazione del riscaldamento.
    A disposizione per ulteriori chiarimenti, ti saluto cordialmente,
    Fabio

  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Dicembre 2005, alle ore 17:11
    Cara Maldivia,

    mi permetto di osservare che nel tuo caso, se a seguito di tutte le operazioni (corrette) che ti sono state suggerite finora, il problema dovesse persistere, l'unica cosa da fare e far vuotare il termosifone e procedere ad un lavaggio con opportuno prodotto, molto probabilmente è intasato. Questo lavoro è meglio farlo in estate in modo da poter svuotare l'impianto termico senza creare interruzione nell'erogazione del riscaldamento.
    A disposizione per ulteriori chiarimenti, ti saluto cordialmente,
    Fabio
    Non credo sia necessario svuotare l'intero impianto perché solitamente in alto ed in basso ci sono dei rubinetti che si possono chiudere facilmente (per quello in basso occorre - in genere - un giravite).

  • ancorababy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 08:20
    Effettivamente, sono per natura sempre un po' pessimista, ma alle volte le valvoline di cui parli non tengono e allora bisogna ricorrere alla soluzione più drastica. Sono cmq d'accordo di iniziare con la manovra proposta da te.
    Fabio

  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 13:23
    Effettivamente, sono per natura sempre un po' pessimista, ma alle volte le valvoline di cui parli non tengono e allora bisogna ricorrere alla soluzione più drastica. Sono cmq d'accordo di iniziare con la manovra proposta da te.
    Fabio
    Credo che il tuo (doveroso) "pessimismo" sia causato dall'effetto bloccante delle incrostazioni.

  • giuseppe123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2006, alle ore 15:18
    Un modo molto efficace per risolvere questo problema prima
    di effettuare interventi più complessi è chiudere tutti i caloriferi
    lasciando aperto solo quello che rimane freddo, sfiatare l'aria
    solo di questo calorifero e successivamente riaprirli tutti.


    Fammi sapere
    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2006, alle ore 21:01
    Sisi Ancorababy dice bene e vorei aggiungere che se l'impianto a qualche anno chiudere il detentore con un giravite potrebbe essere problematico,di conseguenza va svuotatol'impianto,sostituire il detentore,lavaggio e rimettere tutto in funzione.
    Potresti fare un esperimento finche non viene primavera,se i detentori funzionano stringi un po tutti gli altri radiatori in modo da mandare piu acqua a quello che scalda meno

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.655 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI