• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-09 17:31:08

Caldaia a condenzazione tata e compensatore idraulico


Carparoberto
login
08 Novembre 2007 ore 15:57 5
L'impianto é costituito oltre alla caldaia di tre pompe indipendenti che servono le zone. Dopo aver installato la caldaia a condensazione già dotata di pompa, l'acqua calda veniva convogliata anche nelle zone in cui le pompe erano ferme. Evidentemente la spinta della pompa della caldaia riusciva a convogliare l'acqua nei circuiti in cui le pompe erano ferme.
Per ovviare all'inconveniente mi é stato consigliato di inserire un compensatore idraulico. Ora mi chiedo: ammesso che funzioni e che si riesca a raggiungere lo scopo di rendere veramente prive di interferenze le zone da riscaldare, non é che così facendo venga meno il vantaggio della condensazione e quindi il risparmio energetico? A me sembrerebbe una cattiva soluzione in quanto la temperatura del primario e del secondario sarebbero quasi identiche.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 16:10
    C'è qualcoa che non va,quando le tre pompe sono ferme la caldaia si deve spengere non rimanere accesa ,detto questo il compensatore è il toccasana per la caldaia a condensazione in quanto fa da equilibratore e miscelatore dove la caldaia stabilizza la temperatura di lavoro andando a cercare il delta T ottimale fra andata e ritorno per avere la massima resa possibile,cmq fai ricontrollare l'impianto elettrico,adesso com'è fatto l'impianto elettrico ?in che sistema interagisce la caldaia con le pompe di zona?

  • carparoberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 21:40
    Premetto che, per errore parlavo di compensatore idraulico, mentre avrei dovuto parlare di separatore idraulico.
    In effetti, mi sono espresso impropriamente: la cadaia normalmente é ferma se non viene richiesta acqua dai termostati di zona. L'inconveniente patito era che, se per ipotesi il termostato della "zona giorno" dava il consenso alla relativa pompa dedicata, l'acqua dell'impianto fluiva anche attraverso le altre due pompe (zona notte e studio) ancorché inattive in quanto spenti i relativi termostati .
    Ma quel che mi interessa maggiormente é capire se il separatore idraulico toglie efficenza alla caldaia ridendone la condensazione e quindi il vantaggio energetico.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 23:51
    Non capisco cosa intendi per separatore idraulico,mi fai una foto e la editi?se ti circola acqua negli impianti fermi è possibile che non ci siano le valvole di ritegno o se presenti siano inceppate

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 15:02
    "Separatore idraulico" è sinonimo di "compensatore idraulico" per qul che ne so.
    Non abbassa il rendimento della caldaia a condensazione ed è un buon accorgimento da adottare.

  • carparoberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 17:31
    Grazie per la consulenza. In fondo quello che cercavo era proprio una indicazione di compatibiltà tra il separatore/compensatore idraulico e l'efficenza della condensazione e che le due cose non andassero in conflitto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI