• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-20 17:08:23

Calcio silicato minopor rofix (ytong) consigli


Enry-78
login
19 Marzo 2009 ore 17:45 5
Buonasera,

Dovrei mettere come cappotto esterno il "calcio silicato" minipor della rofix, 16 cm su di un muro da 25cm in poroton...
mi sapete dire quali potrebbero essere i problemi che potrei avere nel tempo (distacchi, fessurazioni, altro) e percio' i relativi particolari da fare attenzione nella posa?

Il tecnico mi consiglia di tagliare tutte le soglie e i terrazzi per il ponte termico? siete della stessa opinione? vale la pena visto il prezzo?

purtroppo ho problemi in alcuni punti di distacco di intonaco a causa di umidita' di risalita, voi come mi consigliate di agire? penso sia pericoloso appoggiarci direttamente il calcio silicato....

Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 19:44
    Condivido in pieno il parere del tecnico sul tagli dei davanzali per ridurre i ponti termici, sinceramente è una delle prime cose da mettere in preventivo visto l'opera da realizzare

    il calcio silicato è un ottimo materiale ma va applicato secondo regole ferre e protetto dall' umidità
    qundi per prima cosa se hai umidità di risalita va risanata prima dell' applicazione del cappotto inoltre utilizza tutti i sistemi integrati per quel tipo di cappotto senza prendere marche estranee e segui alla lettera il capitolato di posa.
    Fai eseguire l'opera ad un posatore che abitualmente utilizza il sistema roofix

  • enry-78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Marzo 2009, alle ore 09:46
    Grazie per la risposta.

    In che modo opereresti per togliere l'umidità di risalita?
    insuffleresti delle resine nel muro o piu' semplicemente isoleresti meno in quel punto dove esiste il problema lasciano uno strato d'aria ventilata al suo interno per il primo metro (dove c' e' il distacco intonaco)?
    Per valutare se bisogna intervenire o meno sull'umidita' di risalita basta vedere se esiste il distacco dell'intonaco (a base cementizia) o non e' sufficiente e si deve valutare in altro modo?
    Con questo tipo di problema sarebbe meglio utilizzare un altro tipo di materiale?
    Come si protegge il calcio silicato dall'umidita'?
    Essendo rigido il calcio silicato ho sentito che per evitare crepi nei bordi delle finestre bisogna mettere del polistirolo...e' vero?
    Secondo te e' necessario fare una termografia a lavori ultimati per verificare se hanno posato bene il cappotto?
    Mi sai consigliare precisamente che tipo di polizza assicurativa potrei fare per premunirmi in caso di futuri problemi?

    Ti ringrazio, sei gentilissimo

    Enrico

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 20 Marzo 2009, alle ore 13:03
    L'umidità di risalita non è tutta uguale ogni caso va valutato a se a volte ottimi metodi per un applicazione sono pessimi ed inconsistenti per altre.
    Quindi è necessario che un tecnico verifichi prima la situazione qunidi occorre un analisi ben precisa.

    L'ascia stare l'intercapedine è un cosa che io non ritengo corretta.

    il calcio silicato non lo apoggerei direttamente a terra ma su un cordolo di vetro cellulare o su xps ad alta densità reistente all' acqua ma questo lo definirà il progetto del tecnico.

    il sistema va protetto con i materiali della stessa gamma la roofix ti fornirà tutto.
    Polistirolo negli angoli ??? no si usa un idoneo metodo di posa e le reti per la rasatura finale.

    La termografia in questi casi è sempre utile come controllo finale ma è sempre meglio una posa curata ed attenta piuttosto che mettere mano a ciò che è stato fatto male

    per cui la posa va fatta con i guanti il materiale va incollato su più del 40 % della superfice del pannello ed intassellato con gli appositi tasselli forniti da chi fornisce il sistema a cappotto.
    il materiale va tagliato con cura, le fessure non sono tollerate, le fessure grandi vanno riempite con listelli del materiale stesso e stuccate con la colla di fissaggio.

  • enry-78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Marzo 2009, alle ore 15:59
    Perche' secondo te l'intercapedine non e' efficace?

    purtroppo i tecnici che ho sentito non mi sembrano molto esperti di "umidita' di risalita"...non vorrei che sbagliassero modo di operare...
    Mi puoi dare qualche delucidazione in merito a questo argomento (magari qualche link di spiegazione)...
    di solito il metodo piu' efficace non e' l'utilizzo di resine per bloccare?

    Rivestire di "sassi" potrebbe essere un sistema?
    c'e' chi mi ha proposto di usare un intonaco traspirante e poi attaccarci sopra il calcio silicato.....

    su di un muro in porotron l'umidita di risalita SI BLOCCA FINO AI PRIMI CIRCA 60CM?!? O NEL TEMPO PUO' ANCORA SALIRE???????? se fosse cosi' la cosa sarebbe molto piu' preoccupante...

    Fai consulenze esterne?

    TI RINGRAZIO DEL TUO AIUTO

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 20 Marzo 2009, alle ore 17:08
    L'intercapedine è sbagliata perché non risolve il problema dell' umidità di risalita, idem con gli intonaci traspiranti , sarebbe solo come nascondere la polvere sotto al tappeto
    l'umidità va risanata, il muro è come lo stoppino di una lampada ad olio più lo fai bruciare più assorbe olio dal serbatoio

    le ho scritto in privato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI