• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-01-29 14:28:44

Bolla d'aria sulla parete (con calore sottostante)


Buonasera a tutti,
abbiamo da pochissimo ritinteggiato casa (la scorsa primavera) e con sommo raccapriccio abbiamo appena notato che si sta riformando una bolla su una parete dove pensavamo di non avere più problemi: eravamo convinti che fosse stata causata da una precedente perdita sul tetto (la stanza in questione è nella zona mansardata sottotetto).
In realtà si sta riformando, e al tatto quella parte è calda non umida.
Osservando da fuori sembrerebbe che da lì ci passi la conduttura della canna fumaria (non abbiamo stufe o camini, solo riscaldamento con normalissimi termosifoni).
Ora chiedo: è possibile?
Ma perchè mai si solleva la parete?
E, cosa ancora più fondamentale, si potrà risolvere??
Grazie mille per il vostro aiuto.
Manuela
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2024, alle ore 13:19 - ultima modifica: Martedì 23 Gennaio 2024, all or 13:25
    Salve Elettra,

    rimane difficile individuare quale sia la causa. Voi non avete stufe o camini, ma forse in precedenza proprio in quel punto(dato che si evince dalla bolla sopra al calorifero)  vi poteva essere un foro dove si collegava la canna fumaria di qualche stufa o camino.

    Se ci allega un paio di foto, una dell'interno e una dell'esterno forse abbiamo modo di individuare meglio la sua problematica.

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2024, alle ore 15:05
    Buongiorno,innanzitutto grazie per la risposta. In realtà non c'è il calorifero su quella parete: all'esterno, in linea d'aria, c'è la canna fumaria. Purtroppo (o per fortuna) al piano di sotto non posso verificare se la cosa si ripeta perché combacia con la cucina e, oltre alle piastrelle, ci sono i mobili. Allego le foto del problema: in questo momento è appena accennato, ma perché la cosa ha appena ripreso ad avanzare, infatti prima di ritinteggiare quel punto era scrostato.

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2024, alle ore 15:07
    Prima non ha caricato nulla, chiedo scusa. Vediamo ora

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Gennaio 2024, alle ore 12:24 - ultima modifica: Giovedì 25 Gennaio 2024, all or 13:16
    Purtroppo non si vede nessuna foto, ah!
    Intanto ti consiglio questa lettura per capirci di più sul come deumidificare la casa, ma per caso la macchia/bolla, combacia con la fine delle piastrelle della cucina?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Gennaio 2024, alle ore 17:25
    Siamo in attesa di qualche foto, per dare una ulteriore valutazione

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2024, alle ore 17:34
    Prova


  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2024, alle ore 17:34
    Sembra funzionare


  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Gennaio 2024, alle ore 17:35
    Scusate, ma non riuscivo a caricare le foto (ho dovuto ridurle di dimensioni).


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2024, alle ore 10:14 - ultima modifica: Lunedì 29 Gennaio 2024, all or 10:21
    Ora si è visibile, potrebbe anche trattarsi di una. chiusura di qualche scatola elettrica e la stuccatura non a regola d'arte... potrebbe essere la causa chissà, prova a Carteggiare e scoprire com'è il sottofondo. 

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2024, alle ore 12:18
    Grazie mille! A questo punto chiedo: se dopo aver carteggiato scopro una cosa del genere (oltre a consigliare un paio di occhiali nuovi al pittore che ha ritinteggiato tutto qualche mese fa), cosa posso fare per coibentare la parte?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2024, alle ore 13:19 - ultima modifica: Lunedì 29 Gennaio 2024, all or 13:23
    Per risolvere a fondo, andrebbe fatta sul posto una termografia.
    Poi in base al risultato si potrà decidere quale sia l'intervento.

    Potrebbe bastare una pittura specifica termoisolante, oppure rivestire con del pls, fare una controparete in cartongesso con della lana di roccia

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2024, alle ore 14:28
    In realtà abbiamo usato proprio una pittura termoisolante in quella zona, trattandosi di un sottotetto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono vernici all'acqua che che non hanno un forte odore che perdura per giorni?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Giugno 2025 ore 16:25 1
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 26 Marzo 2025 ore 14:36 3
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Bolla d'aria sulla parete (con calore sottostante) che potrebbero interessarti


L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Manutenzione canne fumarie in eternit

Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.

Canna fumaria, condizionatori e facciata dell'edificio condominiale

Condominio - La tutela della facciata dell'efificio condominiale, le norme introdotte dalla riforma del condominio e la possibilità d'uso parte dei singoli condomini.

Caminetti a gas

Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.

Manutenzione dei camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.

Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento

Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento

Intubamento canna fumaria: normative e informazioni utili

Restauro edile - Ecco cosa sapere sull'intubamento della canna fumaria: requisiti di sicurezza e norme tecniche ma soprattutto quando effettuare quest'intervento e a chi rivolgersi

Distanza delle canna fumaria dalle finestre

Parti comuni - Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.

Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?

Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?
348.348 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI