• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-25 17:13:07

Bloccato cancello scorrevole beninca, non parte....


Cangaceiro
login
12 Agosto 2010 ore 16:31 11
Salve,

non so se qualcuno può aiutarmi.

Pochi istanti fà mi sono accorto dalla finestra che il cancello scorrevole di marca Beninca non si era richiuso, per cui ho premuto il pulsante dalla pulsantiera di casa ma stranamente non si chiudeva.

Sono uscito fuori e mi sono accorto che il cancello rimaneva bloccato anche se aveva fatto qualche centimetro in avanti rispetto alla posizione quando è tutto aperto.

La luce del lampeggiante lampeggia ma con una frequenza insolita, ovvero il lampeggio è più frequente non so se mi spiego. Ho toccato il motore ed era molto caldo, giornata sui 29 gradi ma nuovolosa.

Non so se qualcuno può dirmi da cosa può dipendere, il cancello è lngo 3 metri, scorrevole, motore marca Beninca posto in opera 13 anni fà sempre andato alla grande.

Apro una parentesi con l'occasione, il tecnico che lo installa mise il "prelampeggiamento", ovvero una volta dato il comando di apertura la luce lampeggia per 5 secondi prima di iniziare l'apertura dello stesso. Onestamente è un po' una palla perché è prospiciente una zona a bassissima frequenza di passaggio di utenze deboli e veicoli quindi se qualcuno può dirmi come eliminarlo mi farebbe un favorone.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Agosto 2010, alle ore 16:54
    Prova a metterlo in folle e vedere se scorre bene, magari è un cuscinetto grippato.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Agosto 2010, alle ore 16:58
    Intendi di mettere lo sblocco manuale e di farlo scorrere un po'?

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Agosto 2010, alle ore 17:05
    Ho ritrovato il libretto è il modello RI.5E modello benincà posato in opera nel 2000. Cancello scorrevoleelettromeccanico.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Agosto 2010, alle ore 08:17
    Ok, ma devi avere una fortuna sfacciata a trovare un tecnico di quella marca

    hai fatto la prova?

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Agosto 2010, alle ore 08:51
    Allora ho ritrovato le chiavi di sblocco.

    Il cancello non ha problemi meccanici nel senso che manualmente scorre bene tra l'albero e la cremagliera.

    Poi ho riattaccato la corrente ed ho notato:

    1. la fotocellula vicino al motore sente il relé perché scatta fà click click al passaggio della mia mano, ma non ho provato con la seconda fotocellula.

    2. il lampeggiante lampeggia regolare come quando il cancello scorreva senza problemi.

    3. sento che il motore gira e la testa si riscalda velocemente (ho tolto il "cappello" di protezione in plastica) ma non parte niente

    4. Ho provato anche con la chiave a muro ma niente.

    Da cosa può dipendere?

    Se lo faccio girare a vuoto rischio di bruciare il motore o ha un fusibile che lo salvaguarda?

    I cancelli (oltre allo scorrevole ho un battente) hanno un differenziale dedicato.

    Grazie in anticipo.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Agosto 2010, alle ore 10:05
    Se il motore gira allora non è nulla di elettrico..
    potrebbe essere andata la frizione.
    nei miei (però sono came) bastava stringere di più a chiave di sblocco.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Agosto 2010, alle ore 18:48
    Visto il rapido riscaldamento del motore io credo che non giri, ma cerca di partire senza riuscirici. Probabilmente perché il condensatore è danneggiato.

    Stringere la chiave di sblocco di più non credo serva a molto. scusa ma la frizione da cosa la deduci che possa essere lei indagata?

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Agosto 2010, alle ore 08:39
    Per identificarlo, è un cilindro di plastica, con una vite ad una estremità e due fili che fuoriescono. Sopra ci sono delle scritte in particolare la capacità scritta in uF e la tensione scritta in Volt. Potrebbe essere 10uF 400v.

    L'ho identificato! Ed è probabilmente lui la causa dei miei guai perché ha uno dei due fili rotti!! Ma non mi sono meravigliato che si sia rotto perché è troppo lungo!! batte sul coperchio interno di plastica!! e quindi sta tutto storto verso il basso ed era così da aspettarselo che si rompesse!!


    E' questo:

    http://img821.imageshack.us/img821/6420/sku2021.jpg

    50v come tensione elettrica.
    1000 uf come capacità.

    Adesso la domande sono:

    1. come lo trovo?dove lo vendono?
    2. dato che è troppo lungo per la sua scatola che lo ospita non è possibile trovare un cilindro di un altra forma delle stesse caratteristiche elettriche?

    Poi magari posterò un paio di foto è che stamani stava per piovere e ho fatto veloce a richiudere tutto.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Agosto 2010, alle ore 08:36
    Http://img231.imageshack.us/img231/6951/1schedaelettricascorrev.jpg


    http://img714.imageshack.us/img714/7086/4rubycon1000uf50vykcasa.jpg


    http://img529.imageshack.us/img529/6313/5condensatorebiancocasa.jpg

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Agosto 2010, alle ore 09:32
    Stamane ho ispezionato nuovamente gli elettrolitici del motore e per quanto concerne quello da 16uF 400v non presenta alcuna malformazione nella sua forma, tra l'altro mi chiedevo da dove si capisce che è 400V perché riporta più scritte e quelle riportate con più frequenza sono da 450V, nessun dubbio sui 16 microfarad perché è riportata solo questa dicitura.

    Per l'elettrolita nero da 1000 uf 16V nessuna malformazione nella forma rilevata.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 17:13
    Dopo le alte cariche della culligan si sono mossi anche i vertici della Benincà i quali fanno sapere anche attraverso schemi quanto segue:

    Buongiorno,
    di serie veniva montato un condensatore con contenitore ridotto e piegato di 90° verso lo stampato, per esigenze di produzione è stato omologato il condensatore C1, sempre da 1000 uf 50v con un contenitore piu grosso,il quale veniva supportato alla base con della resina.

    http://img834.imageshack.us/img834/1061/scorrevolebenincmodellob.gif


    N.B.: la scheda è stata rivista nella disposizione dei componenti gia da 6 anni, perfettamente compatibile con la precedente. Sotto riporto la nuova disposizione

    http://img245.imageshack.us/img245/2461/scorrevolebenincmodello.gif

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI