Grazie mille per la tua risposta!“Salve credo che sia stato sbagliato l'approccio dell'intervento - a parte l'ottima la scelta dello scavo e fare una muratura di contenimento a una certa distanza dalla muratura della cucina - ma l'errore è applicare un intonaco di cemento, in quanto il cemento è come il tufo un materiale che assorbe anche l'umidità dell'aria, anche se provvedi alla stesura della guiana impermeabilizzante si deve tenere presente che comunque la parete di tufo appoggiata a terra e/o comunque su una muratura interrata, esiste il fenomeno di risalita dell'umidità - l'ideale sarebbe eseguire una contropare ventilata - la quale protegge dalla eintemperie, ma assicura un continuo flusso d'aria che asciuga la parete - (ne esistono di vario genere anche da poter fare in economia - oppure posate un cappotto di almeno 10 cm in materiale XPS nelle parti soggette a forte umidità e nelle parti superiori con EPS dello stesso spessore - con due mani rasatura con interposta la rete in fibra di vetro - così proteggi l'edificio dalle intemperie e disperdi meno calore dall'edificio - se vuoi ulteriormente abbassare l'umidità di risalita nella parte interna installa un riscaldamento a battiscopa che può funzionare a bassa temperatura (se hai l'impianto a pavimento) oppure a temperatura dei radiatori, riscaldando la muratura risolvi notevolmente il fenomeno dell'umidità dalla parete.
Ciao spero di esserti stato utile.”
Grazie per il tuo aiuto. Il problema è che le foto risalgono a qualche mese fa. Ad agosto abbiamo fatto tinteggiare tutta la casa, fatta eccezione per quel grosso pezzo di muro che fa angolo con la parete laterale (lì volevamo far utilizzare biocalce tasciugo ma l'imbianchino ce lo ha sconsigliato suggerendo di lasciar asciugare il muro naturalmente). gli interventi sul retro invece sono iniziati un anno fa. Oggi ci sono anche i mobili in casa, pensili e basi della cucina sulla parete retro, distanziati di 1 cm dal muro. Nell'angolo c'è il frigo, ch per ora abbiamo distanziato di 20 cm dal muro. Ancora non andiamo a viverci in casa, ma ci è molto più facile agire all'esterno che all'interno...come vedi la cosa? Credi ci sarà troppa umidità? Sono mesi che lasciamo finestre aperte per far areare, abbiamo realizzato bocchette di areazione...“ciao samanta perdonami per il ritardo ma solo ora leggo il tuo post, secondo me le soluzioni propostr da zen sono le più valide, inoltre credo che per risolvere il problema dell'umiditò interna che comunque oramai il muro ha assorbito e quindi tenderà ad uscire fuori oltre al sistema di riscaldamento a battiscopa, di cui ti posto l'articolo, potrebbe essere interessante anche utilizzare all'interno della casa un intonaco traspirante che volendo può anche essere a base di sughero, e fare affidamento a dei sistemi che elettrostaticamente evitano la risalita di umidità
ti posto degli articoli relativamente alle cose di cui ti ho parlato vcosì tutto ti sarà più chiaro
Intonaco traspirante contro l umidita di risalitahttps://www.lavorincasa.it/pittura-termica-traspirante-in-sughero/https://www.lavorincasa.it/umidita-da-risalita-cos-e-e-come-risolverla/ciao a presto”
Per conoscenza, in quale foto sei riuscito a scorgere i sassi di montagna?“Stavo guardando le foto e notavo che la casa è costruita con pezzi di sasso di montagna - la caratteristica di molti sassi di montagna è di assorbire l'umidità in qualsiasi forma, ed inoltre quando è freddo il sasso si raffredda totalemente e quindi quando si riscalda all'interno, l'umidità persente nella muratura e nell'aria interna condensa a contatto con la superficie del sasso - formando chiazze di umidità, in molti casi un leggero strato di condensa che percola dalle pareti è una conseguenza di quanto detto - per risolvere il problema è fare un cappotto all'esterno di almeno 12/14 cm in EPS, nella parte più bassa in XPS in quanto non assorbe l'acqua ed assolve la sua funzione di isolante (considera che un isolante umido, non isola nulla) - Inoltre dove hai posato i pannelli di legno, dovresti fare un muretto di contenimento in calcestruzzo armato e la fondazione che sorregga la spinta del terreno - se è possibile scavare ulteriormente fino alla quota della sottofondazione e posare un tubo drenante con un pozzetto (per installare una pompa sommersa per lo scarico dell'acqua piovana in modo che non rimanga in quello scavo) così avrai la fondamenta meno imbevuta d'acqua - questo perché c'è il problema dell'umidità di risalita che con i sassi non si può risovere con il taglio chimico delle murature (il taglio chimico viene eseguito su murature in mattoni cotti) -
Buon lavoro”
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono... |
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi... |
Buonasera.Mi appresto a ripavimentare in sovrapposizione i marciapiedi che circondano la mia casa.Tutti mi consigliano di impermeabilizzare con dei prodotti specifici molto... |
Buongiorno a tutti. Premetto che sono un architetto ma purtroppo non conosco tutti i prodotti esistenti sul mercato e soprattutto non ne ho mai vista l' applicazione e la durata... |
Buonasera,ho completato da poco la copertura di un tetto giardino delle dimensioni di circa 350 mq.Premetto che sono il proprietario dell’edificio e nonostante sia anche... |
Notizie che trattano Asciugatura parete in tufo e impermeabilizzazione che potrebbero interessarti
|
Mattoncini tufo fai-da-teFai da te Muratura - Recuperare e riutilizzare elementi in tufo provenienti da edifici antichi ristrutturati può produrre interessanti nuovi elementi decorativi e di richiamo della memoria. |
Pavimentazioni e marciapiedi in battuto di tufoPavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni dei percorsi pedonali e carrabili si possono realizzare anche con piastrelle, blocchi di tufo o con il battuto di tufo. Vediamo qualche esempio |
Murature a rischioRistrutturare Casa - Come risanare vecchie murature con problemi di integrità strutturale. Risanare murature dopo il crollo. |
Come realizzare aiuole in giardinoSistemazione esterna - Come realizzare aiuole in giardino: aiuole fiorite delimitate da mattoni in tufo o informali aiuole create con sassi e pietre, in perfetta coesione con la natura |
Edifici in tufo ed acciaioRistrutturare Casa - Le proroghe del Piano Casa, attraverso le leggi regionali, rendono possibili incrementi fino al 30% del volume degli edifici esistenti soggetti a ristrutturazione. |
Acciaio e cemento armatoRistrutturare Casa - Da molti anni l'acciaio costituisce un'alternativa rapida ed economica al cemento armato, per la realizzazione di nuovi edifici o la loro ristrutturazione. |
Come verificare l'integrità dei materiali ediliziRestauro edile - La verifica dell'integrità dei materiali edilizi è un processo fondamentale per la sicurezza delle strutture che richiede l'applicazione di diverse tecniche. |
Terrazzamenti in giardinoSistemazione esterna - Progettare un giardino non è una cosa difficile, se si ha a che fare con dei dislivelli allora è possibile utilizzare i terrazzamenti, sia come aiuole che come percorsi. |
Risanamento e protezione murature di tufoFacciate e pareti - Risanare e proteggere dal degrado murature di tufo intonacate e faccia a vista, attraverso l'impiego di procedure di consolidamento e protezione della muratura |