• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-05 19:33:14

Applicazione pannelli termoisolanti al soffitto.


Paoloan
login
14 Gennaio 2011 ore 09:05 6
Salve. Vorrei applicare dei pannelli termoisolanti tipo isolastre (cartongesso accoppiato a pannelli di polistirene estruso o lana minerale) della Knauf sul soffitto di una stanza, che funge anche da solaio di una piccola terrazza. Questo per evitare il formarsi di muffe, macchie di umidità leggera e per insonorizzare meglio l'ambiente. Quello che volevo sapere è se posso applicarle direttamente al soffitto tinteggiato con uso di malte speciali oppure è necessario applicarle su orditura metallica in alluminio. in caso fosse possibile applicarle direttamente, il fondo del soffitto, dato che ora è tinteggiato, è da trattare?
Grazie.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Gennaio 2011, alle ore 11:25
    Io tempo fa avevo trovato una guida molto dettagliata per quel tipo di posa, non ricordo se era su questo sito o altrove (forse sul sito di un produttore).
    se non ricordo male se la superficie è ben messa e liscia non c'era nulla da fare se non incollarre i pannelli come prevede il produttore degli stessi.

  • paoloan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Gennaio 2011, alle ore 15:05
    Qualcuno sa darmi delle spiegazioni più dettagliate o, meglio ancora, indicarmi dei siti dove vedere le fasi di della posa?
    Inoltre è sufficiente applicarli direttamente a soffitto con collante idoneo o è necessario applicarle su intelaiatura metallica?
    Grazie.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 18:56
    Quel tipo di pannelli non sono pensati per essere fissati a soffitto.... sono pesanti e poco pratici.
    Se il soffitto è poi tinteggiato c'è il rischio di distacco anche utilizzato gli appositi collanti.

    Io ho fatto un "esperimento" a casa mia con questi pannelli fissandoli a colla e tasselli al soffitto (in calcestruzzo pieno ) di uno sgabuzzino.

    Il risultato è buono ma non lo rifarei a casa di un cliente.

    Le consiglio di visitare il sito della knauf dove potra scaricare diversi documenti in pdf che riquardano la posa di controsoffitti isolanti.

    Saluti, Marco

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Gennaio 2011, alle ore 19:22
    In genere i controsoffitti vengono installati con intelaiature in lamiera e pendini secondo le indicazioni dei produttori
    Se invece si vuole applicare isolante senza lasciare aria si usano colle+ tasselli per isolanti (quelli con la testa minimo da 6 cm di diametro) poi va messa rete e rasato tutto
    Altrimenti se si vuole usare un accoppiato isolante+ cartongesso potrebbe essere un idea un tassello passante con testa svasata che si nasconde qualche mm sotto la superficie del cartongesso e poi si stucca.
    Attenzione in questo caso al ponte termico e al fatto che potrebbe il segno dello stucco sulla testa metallica vedersi col tempo,
    Non fidiamoci solo della colla quando viene installato qualcosa a soffitto

  • marcolino1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 07:32
    Ciao, cosa ne pensate invece di fissare il polistirene (maschiato però!) con la colla al soffitto, e poi mettere i tasselli in modo che non possano scendere anche nel tempo.
    il polistirene maschiato evita i ponti termici, ed i tasselli, usando quelli in plastica, bhe il ponte termico dovrebbe essere trascurabile, io pensavo un 5 tasselli al metro quadro, 4 negli angoli ed uno in centro.
    Infine mettere una rete, rasare, e poi intonacare.
    Così a vista dovrebbe rimanere come un "normale soffitto" e nel tempo non dovrebbe avere particolari problemi, cosa ne dite?

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 19:33
    Approvo purchè nella foratura del soffitto (se si fora la pignatta) non si utilizza la rotopercussione del trapano ma solo la rotazione
    così c'è la speranza che la costa del laterizio non si rovini e i tasselli ad espansione facciano presa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI