• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-01 17:50:52

Appartamento in condominio freddo.


Juleps
login
01 Dicembre 2011 ore 11:05 2
Salve a tutti.
Spesso faccio un giro sul forum che reputo molto valido e frequentato da buoni esperti che non lesinano in buoni consigli e suggerimenti.

Questa volta però non chiedo consiglio per me ma per una mia cara amica.

Spero che qualcuno mi possa dare qualche indicazione per lei.

Lascio la parola direttamente a lei che mi ha scritto una mail che trascrivo qui:

Abito al piano terra terra di una palazzina, sopra i box, nessun appartamento limitrofo, 3 lati danno direttametne sull'esterno e un lato sull'atrio, dove il portone vien lasciato sempre aperto. La palazzina tra l'altro è l'ultima del complesso e confina con i campi e il parco.

Nel mio appartamento, con i caloriferi funzionanti e fatti controllare più volte e le finestre chiuse, si raggiunge una temperatura interna massima di 18°C, l'inverno scorso che è stato particolarmente freddo siamo scesi anche a 16°C. A casa di suo fratello che abita al 7° piano della palazzina di fronte bisogna spogliarsi e stare in maglietta.

La temperatura definita per legge in casa sarebbe di 20°C.

Io aggiungo un'altra questione: non riesce a far chiudere il portone di ingresso (quando sono arrivata c'era attaccata una targhetta che in seguito a non so quale lavoro è stata tolta) e ho più volte sollecitato sia l'amministratore che il servizio di vigilanza. Tutti gli altri portoni sono sempre chiusi, questo è l'unico che rimane aperto.

Da quando sono in questo appartamento ho sollecitato tutti gli anni l'amministratore per la questione del riscaldamento, l'unica cosa che ho ottenuto è stata l'accensione del calorifero nella hall di ingresso, peccato che la porta rimanga sempre aperta e non c'è verso di fargli scrivere un'ordinanza condominiale. Mio padre lo ha anche sollecitato recentemente per iscritto.

Probabilmente sul discorso del riscaldamento non possiamo fare molto, a nostro carico c'è sicuramente il fatto che i serramenti sono vecchi e la casa non era ben coibentata, mio padre sta isolando tutti i cassonetti e le finestre, però non è certo sufficiente.

Ma per quello che riguarda il portone non vedo perché debba essere così difficile da far chiudere.

1 innanzitutto è una questione di sicurezza, potrebbe entrare chiunque anche attraverso i campi e nessuno li vedrebbe, abbiamo una portineria 24h su 24, che paghiamo profumatamente, e poi mi può entrare in casa chiunque in qualsiasi momento

2 per me poi è anche una questione di freddo, se già ho la temperatura bassa con il portone aperto mi si toglie quel poco di calore dell'atrio che confina proprio col muro interno del mio appartamento (sono il primo entrando) e si sente assolutamente la differenza uscendo di casa quando trovo il portone aperto o chiuso.

Prossima settimana abbiamo la riunione di condominio e vorremmo tirare fuori la questione ma sapendo che carte abbiamo in mano da giocare, se è solo aria al vento o legalmente possiamo imporre qualcosa.

Quindi chiedo a voi, cosa posso fare? Posso imporre al condominio di chiudere il portone basandomi sulla questione della sicurezza, posso citare l'amministratore per danni visto che si rifiuta di portare la questione in assemblea?

Grazie mille a tutti per l'attenzione e per i suggerimenti che potrete darmi in merito.


Qualcuno ha qualche suggerimento da darle?
Cosa potrebbe fare?

Ringrazio tutti anticipatamente sia da parte mia che sua.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Dicembre 2011, alle ore 14:03
    Sul problema del freddo ci sarebbe molto da discutere anche in considerazione dell'esposizione delle pareti e del pavimento.

    In questo caso si potrebbe intervenire con un isolamento a cappotto, oltre che isolare l'intradosso del solaio del garage e la parete adiacente l'androne con una controparete in cartongesso e materassino coibente.

    Diverso è il discorso relativo alla sicurezza.
    In questo caso si deve pretendere la chiusura del portone, anche proponendo l'inserimento di un sistema automatizzato (tipo Mab).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Dicembre 2011, alle ore 17:50
    Buonasera, rispetto alle doglianze per la temperatura, si tratta di capire se l'immobile è nuovo, ristrutturato o che, per suggerire la tutela legale del caso.
    Circa il profilo sicurezza, si può e si deve pretendere dall'amministrare l'adempimento prospettato, ma va fatto con le opportune formalità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI