menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2014-06-10 18:22:16

Appartamento anni 70 da ristrutturare


Buongiorno a tutti,
ho acquistato un appartamento usato e devo adesso ristrutturarlo con un budget molto risicato.
Rifarò il bagno, l'impianto elettrico e idraulico, mentre l'impianto di riscaldamento no.
Vorrei sostituire porte e infissi esterni e il pavimento, magari con del laminato.
Ho già avuto un paio di preventivi ma sarei felicissimo se qualcuno di voi avesse un po' di tempo per aiutarmi a decidere cosa fare o non fare.
Grazie
  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Maggio 2014, alle ore 17:10
    Messa così è un po' vaga. Se spieghi che cosa vuoi fare o non fare, uno può dare maggiori consigli...

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2014, alle ore 15:23
    Infartti semmai dacci anche indicazione sulla quadratura dell'appartamento l'orientamento ecc...



  • vitus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2014, alle ore 16:55
    Visto che sei un utente registrato Lavorincasa.it, accedi a questa pagina:
    Calcolare costi lavori ristrutturazione

    Inserisci i pochi dati: mq totali, città, ecc. ecc. e avrai un preventivo di massima che ti aiuterà a capire in quale direzione andare.
    Ha una discrepanza con un preventivo reale su posto del 97-98%
    Ho avuto modo di testarlo svariate volte e funziona, molti colleghi lo usano per lavori da realizzare.
    Ciao

  • domenico-lisa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Giugno 2014, alle ore 15:35
    Il mio primo dubbio riguarda il pavimento, come si usava allora c'è del pavimento in marmo diverso in ogni stanza:-potrei lasciare tutto com'è facendo venire una lucidatrice

    -mettere del pavimento in ceramica su quello già esistente
    -tirare via tutto e metterne uno nuovo
    cosa mi consigliate?

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Domenico-lisa
    Domenica 1 Giugno 2014, alle ore 23:16 - ultima modifica: Domenica 1 Giugno 2014, all or 23:36
    Il mio primo dubbio riguarda il pavimento, come si usava allora c'è del pavimento in marmo diverso in ogni stanza:-potrei lasciare tutto com'è facendo venire una lucidatrice

    -mettere del pavimento in ceramica su quello già esistente
    -tirare via tutto e metterne uno nuovo
    cosa mi consigliate?
    Salve,
    il mio consiglio, sarebbe quello di lucidare tutte le stanze, ovviamente controllando bene, che non vi siano vuoti sotto la pavimentazione, facendo fare una supervisione da un tecnico specializzato, prima di procedere.
    L'atmosfera data dal marmo multicolor stimola alla scelta di una pittura diversa nelle stanze, per dare alle stesse un'atmosfera molto personale.
    Se invece vuole fare una nuova pavimentazione, può esserle utile la seguente lettura:
    rivestire-senza-errori
    Poi è molto importante la scelta degli arredi, per dare un maggior impatto al tutto; ma potrò essere magari più preciso se ci indicherete (anche per altri utenti che volessero darle ulteriori consigli), di che stile vorreste arredare la casa.
    In attesa di ulteriori informazioni, le ricordo un servizio esclusivo, per ricevere, con una spesa irrisoria, idee progettuali, a mano libera, riguardo soluzioni e consigli d'arredo:
    progetto arredamento a mano liberaSaluti e a presto.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2014, alle ore 13:27
    Infatti sono perfettamente in accordo con quanto detto da previato antonio anche perché se hai una pavimentazione in marmo soprattutto se non è eccessivamente danneggiata è sempre una pavimentazione di valore quindi lucidarla la riporterebbe alla luce e ti costerebbe sicuramente di meno dell'installazione di una nuova pavimentazione

    ciao e facci saper come procederai

  • elenamatteuzzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2014, alle ore 22:40
    Gentile utente, mi chiamo Elena Matteuzzi e sono architetto.
    Purtroppo, senza poter visionare l'appartamento è molto difficile fornirle dei validi consigli: le suggerisco quindi di rivolgersi a un architetto della sua zona (che non so qual è), che sicuramente potrà fornirle tutta l'assistenza del caso.
    Le garantisco che in questi casi un bravo tecnico si ripaga da solo, perché potrà facilmente aiutarla a non commettere errori, e naturalmente, qualora lei desiderasse intervenire sulla distribuzione interna, occuparsi di tutti gli aspetti tecnici e burocratici.
    Cordialità.

  • domenico-lisa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2014, alle ore 18:07
    Vivo nella provincia di Bari.Credo che lascerò il pavimento in marmo.Ma mi interesserebbe adesso sapere se posso presentare il CIL senza rivolgermi a un geometra.Mi ha chiesto 400€ per questo documento, ho già scaricato il modello dal sito del comune del mio paese

  • elenamatteuzzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2014, alle ore 20:57
    Ovviamente no.
    Firmare una CIL (al pari di qualsiasi altra pratica edilizia) impone precise responsabilità civili e penali.
    Inoltre, bisogna rispettare precise leggi e requisiti tecnici (misure delle stanze, rapporti di illuminazione e ventilazione naturali, altezze delle stanze eccetera).
    Inoltre, bisogna corredare il modulo di relazione tecnica e disegni di progetto.

  • elenamatteuzzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2014, alle ore 21:01
    Il prezzo mi sembra corretto.
    Una CIL può essere presentata solo da un tecnico abilitato.
    Cordialità.

    Arch. Elena Matteuzzi

  • domenico-lisa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2014, alle ore 18:22
    Grazie a tutti per le utilissime risposte. Presenterò un CEL (comunicazione edilizia libera) e non un CIL. Dovrò rifare il bagno, l'impianto idrico e spostare una caldaia fuori. Quindi verranno due imprese, questo documento CEL basterà per iniziare i lavori?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco meli.
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei chiedere un vostro parere in merito ad un mio dubbio. Ho acquistato una casa del 1980, ristrutturata poi nel 2005 con impianti...
francesco meli. 06 Dicembre 2024 ore 10:46 2
Img france23
Buonasera, avrei una domanda riguardo al bonus mobili.Ho acquistato una casa nuova il mese scorso con la mia compagna in parti differenti ( 1/3 e 2/3 ).Gli unici lavori da fare...
france23 14 Novembre 2024 ore 17:31 1
Img alboretus
Sto valutando di portare la caldaia dal seminterrato in appartamento (primo piano) unificandola con lo scadabagno a gas. Per fare i lavori meno invasivi possibile, occorre...
alboretus 22 Ottobre 2024 ore 20:08 2
Img bartoli
Cosa deve fare un condomino per installare nel suo garage privato una Wallbox di ricarica della sua auto elettrica? Ho letto che basta mandare un acomunicazione all'amministratore...
bartoli 22 Agosto 2024 ore 12:21 5
Img giuseppefos
Ciao. Ho da poco acquistato casa e dovrò rifare l'impianto elettrico ex novo. Non riesco a capire se è necessario presentare una CILA o no.Grazie a chi saprà...
giuseppefos 30 Maggio 2024 ore 18:00 2
Notizie che trattano Appartamento anni 70 da ristrutturare che potrebbero interessarti


Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Quando è necessario rifare l'impianto elettrico

Impianti elettrici - Quando ci si trova a dover garantire sicurezza all'interno della propria abitazione, l'impianto elettrico diventa un elemento cruciale da tenere sotto controllo

Verifica di tenuta pressione impianto Gas

Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.

Impianto idraulico

Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.

Impianto elettrico di cantiere

Impianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione.

Quale termoarredo conviene acquistare tra elettrico e idraulico?

Impianti di riscaldamento - Il termoarredo unisce la funzione scaldante a quella estetica e può essere collegato alla corrente elettrica oppure all'impianto idraulico di riscaldamento.

Quali sono gli impianti domestici

Impianti - Caratteristiche specifiche e diverse tipologie degli impianti tecnologici presenti in un edificio domestico. In questo articolo andremo a visionarli nel dettaglio

Fasi realizzazione impianto elettrico

Impianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione.

Impianto elettrico e ripartizione delle spese

Condominio - Una recente sentenza, resa dal Tribunale di Bari, ci consente di affrontare il tema della messa a norma degli impianti elettrici imposta dalla legge n.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI