menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2011-01-31 12:17:14

Alzare casa di un piano a milano


Federicagiovannelli
login
21 Gennaio 2011 ore 16:01 17
Ciao a tutti! mi sono appena iscritta, mi chiamo Federica... spero che nessuno se la prenda se ho sbagliato a postare, e in caso che il mod sia tanto gentile da spostare dove ritiene più opportuno

Io vivo e sono propritetaria di un bilocale a Milano, non sto nel condominio, però ne faccio parte, nel senso che casa mia è stata ricavata da un garage o che altro era ai tempi, che sta nella proprietà del condominio.Tengo a precisare che casa mia è ben distaccata dal condominio. Ho visto molti appartamenti ricavati da locali in disuso all'interno dei condomini a Milano, quindi immagino abbiate capito la mia situazione.
Allora, adesso che sono laureata, il passo successivo sarebbe sposarmi ecc. creare una famiglia, ma per far ciò avrei bisogno di ingrandire casa, il che mi porta alla domanda che voglio porvi: a Milano si può alzare casa di un piano? cioè, non voglio chiedere a voi se posso iniziare i lavori, voglio chiedervi se nel caso in cui il comune dopo aver fatto le dovute verifiche (non ho la minima idea di come funzioni) dovesse concedermi l'autorizzazione, esiste la possibilità che quando avviserò i condomini di questa mia intenzione, loro possano ribellarsi? Ai condomini io devo chiedere il permesso, oppure non gli devo niente a parte avvisarli anticipatamente che da tal data inizieranno i lavori? E se per ipotesi io gli devo chiedere il permesso, loro ad un ipotetico "no" devono accompagnare una motivazione sensata che poi io posso rigettare, oppure nemmeno questo?

La ditta che ai tempi ristrutturò casa prima di vendermela, aveva in programma di farla a due piani, immagino con la benedizione del comune, ma poi non so perché, ma qualcuno del condominio deve avergli rotto le scatole (il tizio della ditta non era per niente un simpaticone, e di certo i condomini lo erano ancora meno), e ha dovuto lasciarla così, perlomeno questo è ciò che ho sentito dire, per quanto ne so può aver lasciato perdere di alzarla per altre ragioni.

Ora, mai vorrei che se buttassi tempo tra file in comune, richieste di preventivi ecc. si figurasse seppur lontana, la possibilità che qualcuno, solo per sport, solo perché è buona norma tra condomini farsi del male, possa farmi bloccare i lavori e rovinare i miei sogni.
Certo, questa non è l'unica casa al mondo, e se il comune dice che non posso ampliarla, potrò sempre venderla e comprarne un'altra più adatta alle mie future esigenze, ma mai accetterei di lasciare la mia bella casetta solo perché a qualcuno che ti abita vicino piace fare i dispetti.

Quindi prima di chiedere/avvisare il condominio voglio informarmi riguardo quelle che sono le loro reali possibilità per rovinarmi i piani. Ho avuto anche io ai tempi vari screzi con alcuni condomini, ma sempre sciocchezze, e mai vorrei che adesso possano vendicarsi rovinando i miei progetti di vita. Se ho imparato qualcosa dei miei condomini è che non hanno un metro di giudizio, e per farti pagare una serata isolata di schiamazzi sarebbero capaci a non ritenersi pari finchè ti obbligano a traslocare dopo essersi impuntati per non averti lasciato ampliare casa. ihih
Poi chissà, potrei sempre sbagliarmi e restare sorpresa in positivo dai miei vicini.

Quello che voglio chiedere si riassume in:
-Esiste la possibilità che il comune di Milano dia l'autorizzazione ad alzare la casa di un piano?
-Ottenut l'ok dal comune, esiste qualcosa che può obbligarmi a fermare i lavori?

Questo è tutto, di certo ci vuole più a leggere che a rispondere, me ne scuso.
Ciao ciao
e grazie a chi mi darà un po' del suo tempo.
Fede
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 16:13
    Buongiorno a Lei Federica, ritengo che sia il Forum adatto, ed ho anche in mente chi potrebbe risponderLe in modo adeguato, sul piano tecnico/edilizio. Rispetto ai profili legali (condominiali), servirebbe una Sua descrizione più dettagliata dello stato dei luoghi, mi sembra d'aver capito che l'area interessata sia collocata in un cortile, o sbaglio?

  • federicagiovannelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 02:08
    Salve Nabor, la ringrazio molto per l'interessamento

    ho fatto un disegnino veloce, spero vorrà perdonarmi le proporzioni

    http://i51.tinypic.com/29zc3fp.jpg

    .quella viola sono io
    .la riga nera è il confine tra i condomini
    .i rettangoli grigi sono i condomini, quello importante è quello a 20m, ho messo anche gli altri confinanti per far notare che sono piuttosto lontani
    .il verde spruzzato è un pezzetto di verde condominiale; tra il verde e casa ci sono un paio di metri piastrellati, sempre condominiali, che uso solo io, visto che servono solo per accedere alla casa
    .a dx e sx della casa un po' di quel nero spruzzato sono due posti auto, che sono miei, il resto del nero spruzzato è il piazzale a sx, e quel tratto tra la casa e il condominio è la strada che porta ai garage sotto il condominio.

    Questo è. Tutta la vita del condominio si svolge a sx, quella protuberanza che fa la linea nera in alto a sinistra è l'uscita verso la strada, e l'entrata del condominio sta sul lato sx del rettangolo grigio, quindi mai nessuno passa fuori casa mia, a parte le macchine che scendono in garage. Fino all'anno scorso in quel pezzo di verde c'erano tante piante che mimetizzavano così tanto la casa da far sì che ci fossero alcuni condòmini che nemmeno sapevano che questa casa era abitata... ci abito da 10 anni.
    Questo per far notare che casa mia non è proprio il fulcro che fa fa tirare avanti il condominio, e anche alzando un po' la casa non creerei problemi reali a nessuno del condominio.
    Il più estremo dei problemi che mi viene in mente sarebbe per problemi di luce per il mio dirimpettaio del piano terra del condominio: alzando la casa di qualche metro potrebbe certamente averne, però in questo caso nemmeno questa possibilità si potrebbe verificare, visto che il sole sta tutto il giorno dall'altra parte del condominio, quindi è il condominio che oscura me, e sia che abbia una casa altra 4 metri o alta 40, non creerei problemi di luce a nessuno.

    Io non voglio dare fastidio a nessuno, quindi prima di impuntarmi ho vagliato tutte le possibilità, se ne avessi trovata anche solo una che poteva disturbare seriamente qualcuno avrei subito abbandonato quest'idea, però non ne ho trovata alcuna, e vado avanti
    ok, mi sono dilungata troppo.
    Grazie mille!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 15:14
    Grazie del disegno, attendiamo contributi tecnici.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 19:53
    Io rispondo da ignorante in materia. Previo progetto di un professionista idoneo, credo che il comune non obbietterà nulla (anche perché sarà beneficiario degli "oneri di urbanizzazione" relativi), fatti salvi gli interessi dei terzi, questo significa che se qualcuno dei vicini solleverà obiezioni ed andrà avanti con una causa...beh...qui bisogna chiedere a Nabor...anche se con un disegno è difficile dare un giudizio...

    Di fronte a casa dei miei (palazzina di 16 mt, 3 piani +rialzato), ad una distanza di 12-15 m, una villetta di un piano ne ha fatto un altro sopra + lastrico, oscurando un po' i piani + bassi e arrivando poco sotto la mia altezza (ultimo piano).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 21:18
    I profili legati a luce e vista, legalmente parlando, pesano. Rispetto al nuovo piano, si dovrebbe anche vagliare il profilo urbanistico della zona, rispetto al p.r.g.

  • federicagiovannelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 19:09
    Assumiamo allora che per il comune e per il piano regolatore non ci sia nessun problema a dare l'ok, ed escludiamo un qualunque problema di luce e vista per chi abita al piano terra. Ecco, se arrivassi a questo punto e qualcuno avesse da obiettare con ragioni del tipo "quando scendo la sera, il mio cane è abituato a fare la cacca sapendo che lì c'è una casa ad un piano..." oppure "un così repentino sbalzo di altezze in quel punto dell'universo potrebbe causarmi una qualche distorsione della percezione sensoriale...", potrebbe farlo? E se anche potesse, facendolo potrebbe causarmi problemi? Per problemi intendo se si può far cambiare l'ok da parte del comune. C'è chi potrebbe esplodere pur di avere l'ultima parola.

    A proposito, dal giorno in cui faccio domanda in comune quanto tempo passa prima che mi diano risposta? queste cose hanno un limite o può succedere che mi tengano in ballo per molto?

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 20:12
    Le eventuali eccezioni, dovendo costituire oggetto di prova, non possono basarsi su profili meramente soggettivi. venendo al titolo edilizio, stiamo parlando del Comune di Milano?

  • federicagiovannelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 00:07
    Immagino questo sia un no, ottimo.
    Sì, stiamo parlando del comune di Milano, non provincia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 11:19
    Confermo il no, per l'aspetto legale. Per quello tecnico/edilizio, vedo di sollecitare un intervento della Ns. architetta del Forum (Lollolalla).

  • federicagiovannelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 12:26
    Mentre aspettiamo il contributo mi diresti cosa si porta in comune? Almeno non devo fare mille andirivieni, vado là con già tutto quello che so mi chiederanno.
    Devo per forza andare in comune in via Larga o per queste cose si va nelle sedi di zona?

    GRAZIE

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 13:29
    Ti devi necessariamente rivolgere ad un professionista, il quale deve redigere un progetto e presentarlo all'Ufficio Tecnico del Comune...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 13:38
    Per ottenere una risposta 'tecnicamente' apprezzabile si deve andare allo sportello unico edilizia (Via Pirelli), ma è bene farsi accompagnare da un professionista, con quantomeno la documentazione catastale.

  • federicagiovannelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 13:45
    Ah ok, quindi prima cosa trovare un professionista, secondo andare allo sportello.
    Di che tipo di professionista stiamo parlando? ingegnere, architetto, geometra, uno vale l'altro?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 15:42
    Nabor mi ha sollecitato: ringrazialo, anche se si ostina a chiamrmi arch. sono ing.! Scusa Nabor per il ritardo, ma ultimamente sono abbastanza impegnata.
    Comunque per Francesca: direi che il tuo problema principale è che sei a confine. La sopraelevazione, essendo una nuova costruzione, deve rispettare le distanze dai confini (anche se fosse un recupero del sottotetto), per cui se vuoi andare in deroga, devi ottenere l'autorizzazione scritta da parte dei confinanti (occhio che di solito è onerosa...). Per la distanza dai fabbricati non c'è problema perhè sono molto lontani.
    Secondo il C.C. i condomini dell'ultimo piano possono sopraelevare (se non c'è titolo contrario) indennizzando i sottostanti: tu non hai nessuno sotto, quindi non vedo problemi.
    Poi bisogna vedere se c'è volumetria disponibile sul terreno.
    Inoltre bisogna vedere un'altra cosa, non meno importante: ma casa tua deriva da un condono?
    A Milano si va in via Pirelli al mercoledì mattina, ma ti consiglio prima di sentire un tecnico per valutare tutte le cose (in Comune rispondono ad eventuali tuoi dubbi, ma non ti fanno il lavoro. Se vai da sola ti diranno di rivolgerti ad un tecnico).
    Se hai bisogno mandami un mp, così lo vedo subito via mail, perché ultimamente mi collego poco.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 17:35
    Grazie Lalla, in primo luogo, e mi scuso per l'errore nel titolo...

  • federicagiovannelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 00:07
    Grazie mille a tutti, mi siete stati davvero d'aiuto per dare risposta a tutte le domande che avevo.
    be, ora mi metterò in moto per ottenere il permesso, e se (spero presto) potrò iniziare i lavori, ho visto che su questo sito si possono ottenere preventivi, e mille altre informazioni utilissime. spero di tornarci presto
    grazie ancora
    Federica

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 12:17
    Buongiorno Federica, penso che anche gli altri 'aficionados' del Forum saranno lieti di conoscere l'evoluzione del Suo progetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI