menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2019-04-29 10:57:36

Alluminio e lana di vetro nella parete in cartongesso


Ciao a tutti,
mi rendo conto che la domanda è un po' sciocca, ma non ho trovato una risposta e la domanda mi rimane: ci sono problemi ad utilizzare la lana di roccia incollata ad un foglio di alluminio (quello si trova spesso in vendita in rotoli) come isolante in una parete di cartongesso?
Ho il dubbio che ci possano essere casi nei quali sull'alluminio si formi della condensa, che a sua volta potrebbe bagnare il cartongesso.
Grazie
Ciao!
Marco
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Aprile 2019, alle ore 20:40 - ultima modifica: Domenica 28 Aprile 2019, all or 20:50
    Ciao,

    secondo me basta interporre dietro il cartongesso la lana di roccia.

    Poi è da vedere in che stato da coibentare ci troviamo oltre alla lastra di cartongesso cosa ci troviamo? mattoni, cemento altro cartongesso, tubature.

    Ma ti ricordo che esistono in commercio pannelli in cartongesso predisposti per resistere all'umidità, ed altri anche con un alto grado di resistenza acustica.

    Mentre ho sentito parlare di lana di roccia associata con foglio di alluminio in casi di sicurezza e resistenza al fuoco.

  • naimoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Aprile 2019, alle ore 10:57
    Ciao, si tratta di una parete di solo cartongesso, in mezzo ci sara' il corrugato per i fili della corrente
    Grazie per la risposta
    Ciao!
    Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img alessandro tontini
Ciao a tutti,vorrei chiedere un vostro parere sulla modalità con la quale è stato installato un mobile bagno nella nostra nuova casa.Le pareti sono tutte in...
alessandro tontini 16 Dicembre 2024 ore 13:57 10
Img adrean
Buongiorno, hanno eretto parete in cartongesso lunga circa 60 cm che a me sembra storta (cioé non parallela ad altra parete (quest'ultima lunga circa 4 metri).In teoria...
adrean 20 Novembre 2024 ore 15:27 7
Img hystrix
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche...
hystrix 10 Ottobre 2024 ore 13:00 1
Notizie che trattano Alluminio e lana di vetro nella parete in cartongesso che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.

Creare spazi con il cartongesso

Soluzioni progettuali - Il cartongesso è un materiale dai mille impieghi: ecco alcuni consigli per poterlo utilizzare al meglio arredando e rimodulando ogni ambiente della casa.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Controparete in cartongesso come divisorio per gli ambienti

Facciate e pareti - La realizzazione di pareti divisorie in cartongesso è una soluzione pratica e veloce che consente di separare l'ambiente in più parti secondo le proprie esigenze

Come realizzare una perfetta coibentazione delle pareti interne

Isolamento termico - Coibentare le pareti di un appartamento è un'operazione fondamentale da fare soprattutto se si vogliono ottenere dei risparmi in termini energetici, ecco alcune possibili soluzioni.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Costruire e ristrutturare con il cartongesso

Materiali edili - Un sistema costruttivo completo, volto a soddisfare esigenze molteplici, rapido e pulito nella realizzazione, dagli indubbi vantaggi economici e prestazionali.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI