menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2009-10-12 21:04:16

Adeguamento impianto di riscaldamento


Martux
login
11 Ottobre 2009 ore 15:49 8
Salve a tutti,

abito in un condominio (40 appartamenti circa) con riscaldamento alimentato da caldaia centralizzata a gasolio risalente agli anni 70. Negli appartamenti non sono presenti i termosifoni a muro, bensì il calore si propaga attraverso opportuni condotti nelle pareti.

Ora ci dicono che l'impianto non rispetta più i requisiti di legge!
Quindi vorremmo passare a caldaie esterne individuali a condensazione, collegate ad una rete gas in comune esterna all'edificio, da realizzarsi.

Vengo alla domanda:

la mia nuova caldaia a condensazione potrà collegarsi all'impianto interno, del mio appartamento, esistente? Oppure dovrò effettuare dei lavori murari di adeguamento, tipo rompere pareti/pavimenti per mettere nuovi tubi?

Grazie mille.
Cordiali saluti.
  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 17:32
    Negli appartamenti non sono presenti i termosifoni a muro, bensì il calore si propaga attraverso opportuni condotti nelle pareti.
    Cosa intendi per condotti ?Una foto dimostrativa?

    collegate ad una rete gas in comune esterna all'edificio,

    Intendi un contatore unico di gas oppure una Canna fumaria collettiva?

  • martux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 17:43
    Per condotti intendo che il calore passa nelle pareti e arriva nelle stanze attraverso bocche d'aria, che nelle stanze sono di circa 15cm per 40cm, mentre nel corridoio sono di 1 metro per 50 cm circa (nello stanzino ho un paio di manopole che regolano la potenza/temperatura e accendono/spengono il riscaldamento, che ripeto è centralizzato per tutto il palazzo).

    Canna fumaria collettiva.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 18:25
    Mi sembra assurdo! Equivalrebbe ad installare be 40 caldaie a condensazione ben più inquinanti di una soluzione centralizzata

    se non ricordo male a meno che la norma non sia stata abolita vi è il divieto dell' installazione del riscaldamento autonomo in soluzioni con più di 4 unità abitative in condominio

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 18:40
    Confermando quanto espresso da Termografia ripeto che mi sembra assurdo non sfruttare gli impianti attuali il che comporterebbe non eseguire nessun tipo di lavoro inerente ad eseguire un impianto autonomo con propia caldaia,basta eseguire una nuoba centrale termica .
    Questi condotti per aria calda come vengono alimentati?ogni appartamento ha il suo veltincovettore o è centralizzato anche quello?
    Se fosse un veltilconvettore per ogni appartamento sarebbe una cosa perfetta per essere abbinata alla caldaia a condensazione centralizzata,hai due tubi che ti entrano in casa basta montare dei contatori di calorie e cosi è possibile stabilire con precisione l'esatto consumo.
    Io direi di rifare la riunione e di prendere per gli orecchi l'amministratore ,casulamente propone 40 caldaie piu gli impianti piu le canne fumarie direi che andate a spendere piu del doppio .....poi fate voi

  • martux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 20:01
    Ancora grazie per i consigli che mi state dando.

    Sono/siamo alla ricerca della soluzione più economica.

    Una perizia tecnica c'è già stata e il costo della nuova centrale termica centralizzata si aggirerebbe tra le 140.000 e le 170.000 euro!!! E la questione è che l'ingegnere ce la sconsiglia, dicendo che le tubature nel palazzo sono vecchie e potrebbero guastarsi da un momento all'altro, rendendo vana l'ingente spesa della nuova centrale!!!!!!!!!!!!!

    Quale sarebbe la soluzione più economica secondo voi?

    Nello stanzino, ho a muro, in alto qualcosa relativo all'impianto di riscaldamento (tipo un cassettone metallico di 1,5 metri di lunghezza), credo sia, come avete detto, un velticonvettore. Quindi ce ne starebbe uno per ogni appartamento.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Ottobre 2009, alle ore 23:25
    Non sappiamo che tipo di centrale ha pensato l'ing sicche non possiamo dirti se la spesa sia piu o meno giusta posso dirti che se fate le caldaie indipendenti il che vuol dire comprare la caldaia,fare l'impianto dalla caldaia al ventilconvettore la canna fumaria l'impianto gas il relativo contratto opere murarie collegameno della caldaia agli impianti sanitari spendere 5mila è uno scherso per 40 fanno 200mila ?,siamo a 30mila in favore del centralizzato
    P.S. gli impèianti attuali se durano da 40 anni vuol dire che sono stati realizzati molto bene,le tubazioni sono state passate in appositi cavedi sensa che siano a contatto delle murature,cosi facendo il tubo in ferro diventa quasi eterno

  • martux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Ottobre 2009, alle ore 16:52
    Grazie radiante, ottime considerazioni, che farò presenti alla prossima riunione di condominio...

    Però non ho capito due cose:

    1. perché la caldaia individuale va collegata agli impianti sanitari ?

    2. potresti spiegarmi meglio cosa significa che le tubazioni sono state passate in appositi cavedi SENZA CHE SIANO A CONTATTO DELLE MURATURE ?

    Saluti.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 12 Ottobre 2009, alle ore 21:04
    Perché la caldaia a condensazione dopo dovrà produrre anche l'acqua calda di normale uso per lavarsi cucinare ecc...

    Se le tubature sono state messe nei cavedi dovrebbero essere in buone condizioni perché i tubi in ferro posati nel cemento senza alcuna protezione arruginiscono e cedono velocemente

    le considerazioni di radiante sono più che giuste valuterei molto bene quanto vi è stato proposto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.796 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI