• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-02 20:09:00

Acqua che gocciola in mansarda


Kristy7
login
31 Dicembre 2014 ore 14:23 6
Buongiorno,
nel 2012 ho rifatto il tetto della mia casa e di conseguenza ristrutturato la soffitta (cira 100mq).
Sono stati installati due Velux e una finestra e l'accesso alla soffitta avviene tramite una scala a chiocciola all'interno della casa.
Il pavimento è autolivellante e sopra vi è stato posato un parquet flottante.
Tuttavia ora mi ritrovo ad avere acqua che cola e gocciola in due punti della stanza, uno sotto un Velux e l'altro più lontano (credo siano i due punti più freddi della stanza).
Ho un deumidificatore nella stanza e segna un'umidità del 40%.
Ho tolto una perlina di spigolo del Velux e il polistirolo su cui le perline poggiano è completamente fradicio. (E' normale che le perline poggino direttamente sul polistirolo?)
Questo gocciolamento si verifica solo in autunno e inverno e questo mi fa pensare sia condensa, anche se non ne sono sicura.
L'impresario che ha rifatto il tetto sostiene di non aver mai visto nulla di simile.
A qualcuno è mai successo?
Ci sono soluzioni possibili?

Grazie!
E Buon Anno!
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 12:24
    Dalla tua descrizione sembra proprio essere un problema di condensa; probabilmente il tetto non è correttamente isolato e nell'ambiente non si crea una corretta areazione.
    In ogni caso hai controllato la presenza di guaina?

  • dallanzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 17:31
    Buonasera, penso ci sia un errore nell'esecuzione del pacchetto di copertura. Lei sottolinea il fatto che l'isolamento poggia direttamente sulle perline, mentre solitamente tra perlina ed isolamento viene interposto foglio di materiale chiamato "barriera al vapore".

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 17:44
    Bisognerebbe valutare il problema sapendo gli esatti materiali utilizzati e come sono stati posati, la zona dei velux e' sempre critica e molto spesso viene trascurata.

  • kristy7
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 20:05
    Dalla tua descrizione sembra proprio essere un problema di condensa; probabilmente il tetto non è correttamente isolato e nell'ambiente non si crea una corretta areazione.
    In ogni caso hai controllato la presenza di guaina?
    Girando un po' su internet ho scoperto l'esistenza di questa guaina e ad un primo controllo nella zona in cui ho tolto la perlina, questa guaina non c'è.

    Ora mi domando se la guaina è un elemento che l'impresaio avrebbe dovuto mettere d'obbligo e se lo è dimenticato oppure se avrei dovuto chiedergli io esplicitamente di metterla (cosa che non avrei potuto comunque fare visto che non ne conoscevo l'esistenza)

    Ora ho contattato geometra e impresario nuovamente e attendo riscontri anche da parte loro.

    Grazie!

  • kristy7
    0
    Ricerca discussioni per utente Dallanzi
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 20:07
    Buonasera, penso ci sia un errore nell'esecuzione del pacchetto di copertura. Lei sottolinea il fatto che l'isolamento poggia direttamente sulle perline, mentre solitamente tra perlina ed isolamento viene interposto foglio di materiale chiamato "barriera al vapore".
    Temevo anche io fosse li' il problema, ma non avendo molta esperienza di costruzione di tetti non ne ero sicura. Sopratutto non sono sicura se questa barriera al vapore debba essere messa "per legge" come elemento fondamentale o venga messa solo su richiesta..

  • kristy7
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Venerdì 2 Gennaio 2015, alle ore 20:09
    Bisognerebbe valutare il problema sapendo gli esatti materiali utilizzati e come sono stati posati, la zona dei velux e' sempre critica e molto spesso viene trascurata.
    Credo che la scelta del dove mettere i velux sia stata approvata dal geometra che dovrebbe saperne un po' più di me (o almeno spero!)

    Comunque gocciola anche in una zona dove il velux non c'è, quindi temo che il problema sia legato all'intera struttura

    Grazie!



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 06 Settembre 2025 ore 19:37 4
Img mandrake
Buonasera signori!Abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta con muri perimetrali quasi tutti con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore...
mandrake 25 Luglio 2025 ore 09:06 5
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Notizie che trattano Acqua che gocciola in mansarda che potrebbero interessarti


Sostituzione finestre per mansarde: quando farla

Sottotetto - Come capire quando cambiare le finestre in mansarda, vantaggi dei nuovi modelli e cosa considerare su tetti a falda e tetti piani. Detrazioni, comfort e posa.

Soluzioni moderne per le tapparelle in mansarda: comfort, isolamento e design

Sottotetto - Scopri come scegliere le tapparelle per mansarda: isolamento termico, oscuramento totale e modelli VELUX elettrici o solari per il massimo comfort in ogni stagione.

Aprire il tetto alla luce: finestre balcone e soluzioni su misura per la mansarda

Infissi Esterni - Scopri le finestre balcone per tetti: doppio battente con ringhiera integrata, più luce e ventilazione senza aumentare volumetria.

Lucernari e finestre per tetti: guida alla scelta per mansarde luminose

Infissi Esterni - Scopri le differenze tra lucernari e finestre per tetti: vantaggi della luce zenitale, isolamento termico e acustico, modelli per tetti piani e a falda.

Tende a rullo filtranti e oscuranti: come scegliere

Infissi Esterni - Scopri come scegliere tende a rullo filtranti e oscuranti per mansarda. Design, comfort e controllo della luce per ambienti accoglienti e funzionali.

Comfort, isolamento e controllo smart delle tapparelle solari per mansarde

Infissi Esterni - Vivi all'ultimo piano senza caldo né rumore: scopri come le tapparelle solari in alluminio migliorano isolamento, oscuramento e sicurezza, anche con controllo da app.

Da sottotetto a mansarda: come rendere abitabile l'ultimo piano

Sottotetto - Guida completa al recupero del sottotetto: altezze minime, luce e aerazione, permessi edilizi, incentivi e suggerimenti progettuali per trasformarlo in mansarda.

Guida alla scelta degli infissi per la mansarda

Infissi Esterni - Scopriamo quali sono le migliori finestre per tetti da mansarda, per isolare, mettere in sicurezza casa e godere della miglior luce naturale possibile.

Come illuminare una mansarda con l'uso corretto della luce naturale

Sottotetto - Sfruttare al meglio la luce naturale per illuminare in modo corretto una mansarda, attraverso il corretto posizionamento di finestre, lucernari o tunnel solari.
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI