• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-07 07:15:05

Accidenti al massetto!


Cralas
login
05 Ottobre 2009 ore 15:06 6
Gentilissimi,
Ho acquistato un appartamento di 48 mq in avanzata fase di realizzazione: siamo alle finiture.
A causa di alcune modifiche da me richieste i lavori sono stati fermati e non è ancora stato realizzato il massetto. Avendo scelto come rivestimento per il pavimento un parquet industriale in teak, ora il parquettista mi pone di fronte il problema dei tempi di asciugatura...l'appartamento infatti dovrebbe essere consegnato al più tardi a marzo 2009.
Ora le soluzioni che mi vengono proposte dal parquettista sono:
1. l'utilizzo di Topcem Pronto, però mooolto costoso;
2. l'utilizzo di pannelli in siaelite, con tutte le controindicazioni di un pavimento flottante.
Purtroppo l'impresa non è molto specializzata perciò non si pronuncia.
Avete una valida alternativa da propormi?
Grazie mille.
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Ottobre 2009, alle ore 15:22
    Ma il massetto che dici costoso, rimane sui 3 euro ogni 25 kg?

  • cralas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Ottobre 2009, alle ore 09:25
    Sì, ma moltiplicato per uno spessore di 7 cm... Mi hanno fatto un preventivo di circa 5.000?!

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Ottobre 2009, alle ore 10:31
    L'alternativa allora è un massetto normale di sabbia e cemento, che i tempi di asciugatura, per il parquet sono di 20 gg-un mese dipende da umidità e temperature esterne..

  • cralas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Ottobre 2009, alle ore 14:10
    Veramente il parquettista è preoccupato perché teme che andando incontro all'inverno neanche 3 mesi siano sufficienti...
    che ne pensi? esagera?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Ottobre 2009, alle ore 17:10
    Effettivamente non essendo una casa abitabile, quindi non riscaldata e deumidificata, potrebbero alungarsi i tempi.. cmq in questi casi si rende necessario il controllo dell'umidità residua con opportuno igrometro..
    ma quando dovrebbe iniziare la posa del massetto?

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Ottobre 2009, alle ore 07:15
    In effetti con 7 cm di sabbia e cemento in una casa nuova con l'umidità che arriva anche dall'aria (muri, intonaci e vari), può essere che non bastino 3 mesi. Tutto sta a quando lo fanno e a quando è l'ultimo termine di posa del teak.
    Interessante il discorso dei pannelli, ma anche loro hanno un costo.
    Enrico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI