• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-08 13:07:46

36% o 55%?


Samuel19
login
05 Ottobre 2007 ore 12:18 5
Salve, desidererei una conferma o smentita.
io e il mio architetto abbiamo diverse opinioni.
sto effettuando una ristrutturazione completa del mio appartamento e
ho deciso di cambiare anche gli infissi esterni.
io sostengo che la detrazione da applicare per la sostituzione è del 55% dato il decreto sul risparmio energetico, mentre lui sostiene che data la ristrutturazione completa dell'appartamento, debba applicare il 36% come le altre spese previste (sanitari, lavori di muratura, elettricista per messa a norma, ecc...).
Potete dirmi se ho ragione io o l'architetto?
grazie.
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2007, alle ore 13:20
    Se gli infissi sono certificati per la detrazione del 55, è veramente da stupidi farla passare per il 36. Alcune cose le fai passare per il 36 altre per il 55.

    Parla con qualcuno di sveglio e con il commercialista, basta che rispetti la normativa e puoi tranquillamente setrarre i tuoi infissi al 55.

  • lu.olivieri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Ottobre 2007, alle ore 11:37
    Concordo con stefan. comunque se vai sulla home del sito dell'agenzia delle entrate (www.agenziaentrate.it) c'è un link sulle guide fiscali e da lì puoi scaricare la guida del 2007 sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. è fatta molto bene e dovrebbe chiarirvi le idee in merito. ciao, luca

  • samuel19
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 10:00
    Salve, ho letto pag. 7 della guida dell' agenzia delle entrate, cita la seguente:"la detrazione d'imposta del 55% non è cumulabile con altra agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di legge nazionale (quali ad esempio il 36% per il recupero del patrimonio edilizio).
    nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni per il risparmio energetico che in quelle per la ristrutturazione edilizia, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell'uno o dell'atro beneficio fiscale, rispettando gli adempimenti previsti in relazione a ciascuna di esse".
    Alla luce di quanto specificato dall'AdE, posso tranquillamente detrarre il 55% dato che non faccio rientrare le spese per la sostituzione delle finestre e simili nella detrazione del 36?
    grazie....

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 13:07
    Esatto

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 13:07
    Esatto, è chiaro che non puoi detrarle per il 55 e poi anche per il 36...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI