• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-24 11:54:02

Unico proprietario


Lumen
login
19 Febbraio 2009 ore 14:29 4
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Ho un problema da risolvere con una certa urgenza:
Tizio è l'unico proprietario di un immobile di civile abitazione, composto di sei alloggi, tutti concessi in locazione.
Vuole procedere al rifacimento del tetto, chiede ed ottiene, a suo nome, le autorizzazioni amministrative dal Comune.
Dal momento che il tetto è parte comune a tutti gli alloggi (che sono identificati ognuno con un subalterno), come dovrà compilare il modello di richiesta per il 36%?
Deve chiedere il codice fiscale per l'immobile come se fosse un condominio? Ma se così fosse, come la mettiamo con le autorizzazioni rilasciate a nome di Tizio e non al condominio "XY"?
Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi una mano.
Lumen
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 14:43
    L'immobile in questione non è un condominio, esistendo un unico proprietario.

    Al proprietario spetteranno i limiti di 48,000? di detrazione per ogni unità immobiliare posseduta, come prevede la legge.

    Il consiglio è quello di inviare un modulo a Pescara per ognuna delle unità immobiliare possedute.

    Le fatture ed i pagamenti potranno invece avvenire cumulativamente essendo un unico soggetto tenuto al pagamento dei bonifici.

  • lumen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 14:54
    Grazie infinite per la rapidissima ed esauriente risposta.
    Lumen

  • roberto_p
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 11:31
    ATTENZIONE
    ho visto solo ora la richiesta e ritengo non corretta la risposta che è stata data.
    Sono in una situazione analoga e mi sono comportato come suggerito nella risposta da Staff lavorincasa (peraltro senza aver mai letto prima il suggerimento) ma ora i CAF non accettano il mio 730 perché dicono che occorreva comunque una comunicazione al Centro Operativo di Pescara anche per le parti comuni.
    Questo non significa che si deve cedere!
    Ho analizzato molto a fondo il problema e ritengo necessario fare un INTERPELLO o una RICHIESTA DI CONSULENZA SCRITTA all'agenzia delle entrate perché il problema sembra essere irrisolvibile sulla sola base della normativa esistente.

    Comunque credo opportuno un confronto sul tema con Staff lavorincasa dopo la consultazione delle seguenti Circolari e Risoluzioni:
    Circolare Ministero delle Finanze n. 121/E 11 maggio 1998 (paragrafo 2.6)
    Circolare n. 95 del 12 maggio 2000 del Ministero delle Finanze (paragrafo 2)
    Circolare Agenzia delle Entrate n.15/E 5 marzo 2003
    Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 206/E del 03 agosto 2007
    Risoluzione dell?Agenzia delle Entrate 12 luglio 2007, n. 167/E
    Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 19/E 25 gennaio 2008.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 11:54
    Stai parlando di una problematica "diversa" da quella citata da LUMEN.

    Il tuo caso è ben contemplato dall'Agenzia e sempre riportato al "solito" link che ogni giorno indico nel forum:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Quandi i lavori riguardano parti comune e appartamenti privati, sono necessarie due comunicazioni distinte a Pescara.

    Come ho detto sopra, non è il caso di LUMEN in quanto nel suo immobile vi è un "unico" proprietario e tutte le parti dell'immobile sono di proprietà esclusiva.
    In realtà non esistono parti "comuni" riferibili a diversi proprietari.

    Solo nel caso fossero stati gli affittuari ad effettuare i lavori di ristrutturazione dietro consenso del proprietario, allora sarebbero state necessarie comunicazioni separate.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.430 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI