• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-19 20:21:34

Stufe a pellets - 36% si o no?


Tekniko
login
29 Giugno 2008 ore 23:01 9
Ciao a Tutti,
secondo voi è ancora possibile applicare la detrazione del 36% relativamente al solo acquisto della stufa a pellets???

Nel caso fosse possibile qual'è la procedura di detrazione 36% relativamente al solo acquisto della stufa?

Grazie a Tutti!!!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 09:18
    Ho risposto a questa domanda migliaia di volte nel forum .... tutti i giorni.

    La sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con altro che rispetti le specifiche di risparmio energetico gode della detrazione del 55%:

    Modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2008 (art. 1 comma 20 e seguenti): 20. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano, nella misura e alle condizioni ivi previste, anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2010. Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009.

    Sono comprese le stufe a pellets.

    Trovi tutto ciò che ti serve qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • tekniko
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 10:53
    Quindi se ho capito bene non è più possibile applicare la detrazione del 36%?
    Saluti!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 13:15
    In alternativa puoi godere della detrazione del 36% per ristrutturazione (anche se sembra illogico), puoi trovare le tabelle con i lavori ammessi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • tekniko
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 13:53
    Il fatto che è illogico, lo prenderei con le pinze perché a quanto pare la detrazione del 36% è abbastanza semplice mentre per quella del 55% ci vuole un tecnico che deve rilasciare asseverazione e certificazione energetica (o qualificazione energetica, non so la distinzione) !!!
    Forse per fare un pò di chiarezza, visto che in tutte quelle leggi mi perdo javascript:emoticon(':D') e visto che lei è molto preparato potrebbe indicarmi in poche righe l'iter procedurale per la detrazione del 55% relativa al solo acquisto della caldaia a pellets, indicandomi quello che deve fare il tecnico e quello che devo fare io?
    La ringrazio tanto tanto!
    Saluti!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 16:02
    Le norme, le procedure e gli adempimenti sono indicati nel link sopra.

    Ti conviene almeno chiedere un preventivo, comprensivo di tutte le spese prima di optare per una procedura o l'altra, sono in gioco differenze notevoli in quanto a detrazioni.

    Di solito i produttori-venditori offrono il servizio .... chiavi in mano.

  • emacalle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 13:40
    Capito per caso su questo forum dopo una ricerca su google... da progettista termotecnico vi voglio far notare che non esisto stufe a pellets detraibili al 55%... la detrazione per il 55% sono previste solo per le caldaie a pellets... la parte riportata dall'utente "condominiale" non considera il decreto di Marzo 2008 (mi sembra. non ce l'ho sotto mano per verificare) che specifica che solo i generatori a pellets dotati di determinate emissioni e certificazioni del rendimento possono essere portate in detrazione al 55%... tali generatori sono le caldaie a pellets e non le stufe (che oltretutto la norma non considera come impianto termico, vedere il D.Lgs. 311/06)... sperando di aver fatto chiarezza e evitato futuri problemi a molti, vi saluto...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 18:38
    Infatti nel link che invito a leggere ogni giorno ho inserito le risposte dell'Enea alle Faq, con la nota n. 55, in esse viene indicato specificatamente questo concetto; l'ottimo sunto lo si può trovare qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    alla voce:

    Chiarimento n.55 dell'Enea sulla detrazione per stufe e caminetti

  • emacalle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 18:50
    Mi sembraava giusto comunque replicare anche direttamente nel forum, visto che dalla discussione avvenuta sembrava che le stufe fossero detraibili... poteva trarre in inganno... ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 20:21
    Ottimo e benvenuto il tuo intervento.

    Ogni precisazione aiuta la comprensione della materia e fuga i dubbi che assillano ogni volta che un interlocutore accede con le proprie legittime richieste.

    Non sempre i nuovi utenti del forum hanno tempo e voglia di leggere i link che ogni giorno propongo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI