Per l'Agenzia delle Entrate è sufficiente che la tieni per te, ma io ti consiglio sempre di protocollarla al comune, giusto per avere una "pezza di appoggio".“In pratica devo fare una "dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà" e nient'altro? E' corretto?
Ma la devo comunicare al comune adesso, in sede di dichiarazione dei redditi, o devo solo tenerla per me in caso di controlli?
Grazie ancora.”
Dovresti stampare e firmare due copie: una la lasci all'ufficio protocollo del comune, l'altra la tieni per te e fai mettere dall'addetto del protocollo un timbro con firma con data di arrivo, per ricevuta.“Grazie molte Alice.
Perdona la domanda un po' banale, ma come suggeriresti di farla protocollare? La porto al comune e me la faccio firmare da un impiegato? Meglio farlo prima o dopo i lavori (siamo a 3/4)?
Grazie ancora!”
Ho un idea, non so se valida. L'agenzia dice in effetti che si deve indicare la data dei lavori, ma non sembra dire che la dichiarazione deve essere precedente all'inizio (anzi, chiede semplicemente di averla e di presentarla se necessario). Ho pensato quindi: all'atto del saldo della fattura di chiusura lavori, potrei protocollare la dichiarazione. A questo punto le due date sarebbero uguali: faccio dichiarazione in data di chiusura lavori anche una volta conscio del tutto dei costi e delle spese.“Dovresti stampare e firmare due copie: una la lasci all'ufficio protocollo del comune, l'altra la tieni per te e fai mettere dall'addetto del protocollo un timbro con firma con data di arrivo, per ricevuta.
L'agenzia dice che deve essere indicata la data di inizio lavori. Quindi presumibilmente dovrebbe essere fatta prima dell'inizio lavori...però ricorda che al comune mettono sempre la data odierna, quindi avresti due date "distanti".....”
Secondo me non serve. L'AdE chiede un'autocertificazione con data inizio lavori (sei tu che ti assumi le tue responsbailità di quello che dichiari).“Ho un idea, non so se valida. L'agenzia dice in effetti che si deve indicare la data dei lavori, ma non sembra dire che la dichiarazione deve essere precedente all'inizio (anzi, chiede semplicemente di averla e di presentarla se necessario). Ho pensato quindi: all'atto del saldo della fattura di chiusura lavori, potrei protocollare la dichiarazione. A questo punto le due date sarebbero uguali: faccio dichiarazione in data di chiusura lavori anche una volta conscio del tutto dei costi e delle spese.
Appare trasparente come modalità? O credete che possa in qualche modo suscitar sospetti? (quali non saprei visto che è tutto in regola, ma vedi mai)”
Buongiorno, sto pensando alla ristrutturazione di un appartamento di circa 80 mq. Dovrò rifare tutto impianti.Se volessi realizzare un impianto di domotica "base"... |
Buongiorno, durante lavori edili, ho inviato lettera di sospensione lavori per cambio impresa all' impresa esistente, per diverse lavorazioni eseguite male oltre a mancato... |
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza... |
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi... |
Salve a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto che mi darete. ??sono in trattativa per l'acquisto di questa villetta e vorrei un consiglio da qualcuno più esperto di me. |
Notizie che trattano Sto facendo alcune ristrutturazioni, posso usufruire delle detrazioni? che potrebbero interessarti
|
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua |
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibileDetrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria. |
Manutenzione StraordinariaRestauro edile - Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli necessari a rinnovare e sostituire parti anche strutturali o realizzare e integrare impianti e servizi igienici. |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Detrazione 50% anche per nuove costruzioni e manutenzione ordinariaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni particolari interventi di nuova costruzione e di manutenzione ordinaria possono beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. |
Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione. |
Nuda proprietà e bonus ristrutturazioniProprietà - In caso di interventi di ristrutturazione tra nudo proprietario e usufruttuario il diritto alla detrazione fiscale spetta a chi ha effettivamente sostenuto la spesa |
Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'eredeDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario |