Grazie mille. Sì,effetturemo la sanatoria regolarizzando il sottotetto: il nostro tecnico dice che farà una variante catastale inserendo il disegno del sottotetto senza modificare il piano di casa materialmente diviso; ma così il rifacimento del tetto è detraibile al 65% per il risparmio energetico oppure al 50%? mi interessa per capire come pagare la fattura. Ri-grazie“Se il sottotetto è stato realizzato anni fa, deve procedere ad effettuare una sanatoria: prima di poter usufruire di qualsiasi tipo di detrazione (al 50% o al 65%) il sottotetto deve essere regolarizzato; se non è accatastato è considerato un abuso.
Si faccia seguire da un tecnico che avvierà le pratiche per il Comune che per gli Uffici del Catasto.”
Ti rispondo con una Faq pubblicata sul sito dell'Enea che fa proprio al tuo caso“Grazie mille. Sì,effetturemo la sanatoria regolarizzando il sottotetto: il nostro tecnico dice che farà una variante catastale inserendo il disegno del sottotetto senza modificare il piano di casa materialmente diviso; ma così il rifacimento del tetto è detraibile al 65% per il risparmio energetico oppure al 50%? mi interessa per capire come pagare la fattura. Ri-grazie”
Grazie mille della charezza e celerità“Ti rispondo con una Faq pubblicata sul sito dell'Enea che fa proprio al tuo caso
D - Sto recuperando il sottotetto -attualmente non abitabile e non riscaldato-di un fabbricato per farne una mansarda. I lavori comprendono anche l'isolamento delle falde di copertura del tetto per rendere confortevole l'alloggio che ne ricaverò e che provvederò a dotare di adeguato impianto termico. Posso avere la detrazione del 55-65% per il lavoro di rifacimento della copertura?
R - Per avvalersi della detrazione sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia abitabile e riscaldato. Se invece è non abitabile o addirittura non praticabile e di dimensioni tanto esigue da potersi considerare un’intercapedine facente tutt’uno con la copertura e con il solaio orizzontale che delimita una zona sottostante riscaldata, occorre che il tecnico asseveri questa circostanza, ossia che il sottotetto forma un corpo unico con tetto e solaio in modo da considerare il rispetto della trasmittanza complessiva copertura-sottotetto-solaio per consentire la detrazione. Infine, se il sottotetto è praticabile ma non abitabile e non riscaldato, è agevolabile la coibentazione tra solaio e ambienti sottostanti riscaldati ma non tra falde della copertura e sottotetto non riscaldato: la normativa, infatti, si limita ad agevolare la protezione di ambienti riscaldati verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Purtroppo, quindi, per la tua situazione la detrazione al 65% non è fattibile, tuttavia puoi usufruire delle detrazioni al 50% per manutenzione straordinaria.”
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è... |
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce... |
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale... |
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i... |
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in... |
Notizie che trattano Sottotetto non accatastato reso abitabile che potrebbero interessarti
|
La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento. |
È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto? |
Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)? |
Approfondimento detrazioni sottotettoNormative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi? |
Abbaini in condominioAssemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale. |
Recupero abitativo di sottotetto in condominioNormative - Recuperare il sottotetto non abitabile, se permesso dalle normative regionali, è un'interessante opportunità per ampliare l'appartamento all'ultimo piano del condominio. |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termiciDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici |
Isolare un sottotetto non abitabileIsolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi. |