• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-03 09:23:49

Sostituzione infissi - scheda tecnica del vetrocamera?


Gianfranco52
login
02 Febbraio 2009 ore 09:43 5
Ciao a tutti,
per la documentazione da conservare, a parte bonifico, fattura e documento Enea, ho un dubbio sulla certificazione (vedi pag. 20 Guida Agenzia Entrate: contenuto dell'asseverazione)
La certificazione dell'asseverazione in mio possesso attesta i requisiti richiesti dal Decreto Ministeriale 11 marzo 2008 con specificata la trasmittanza di ogni singolo componente compreso il valore della Trasmittanza Termica del Vetro(nel mio caso 1,90 W/m2k: valore estrapolato dalla certificazione del Produttore dei vetrocamera)
La mia domanda è questa:
devo avere come documentazione da conservare anche la scheda Tecnica del vetrocamera della Ditta fornitrice?
Scusate il dilungamento, a me basta un si, o un no
Grazie
G52
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2009, alle ore 10:05
    L'abbiamo specificato centinaia di volte.

    La cerificazione del produttore deve essere "conservata".

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • gianfranco52
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2009, alle ore 11:26
    Grazie Condominiale.
    Ora mi trovo in forte disagio. Mi spiego meglio:
    Il mio serramentista è sparito(come mi dicono è andato a lavorare all'estero) e, quindi 99% non ho la possibilità di avere questa semplice scheda tecnica del produttore dei vetri(tutta l'altra documentazione è a posto)
    Senza questa scheda non posso chiedere gli incentivi del 55%, anche se sulla scheda tecnica del serramento usato per ogni singolo infisso c'è specificato il valore del vetro basso emissivo e la relativa trasmittanza.
    Che faccio? devo rinunciare agli incentivi, o vale la pena di rischiare?
    Gradirei un tuo spassionato parere.
    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Febbraio 2009, alle ore 12:54
    Hai due soluzioni.

    La prima farti rilasciare una certificazione da un altro produttore che installi serramenti "simili".

    La seconda compilare ugualmente il modulo online sul sito dell'Enea con dei dati omogenei per la tipologia di serramenti da te usata, anche se hai "smarrito" il certificato del produttore.

    Farsi rilasciare un'asservazione da un professionista risulterebbe troppo oneroso e probabilmente vanificherebbe l'agevolazione cui avresti diritto.

  • gianfranco52
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 08:31
    Grazie per i consigli,
    mi rendo conto che poi, la situazione non è così disperata.
    Mi spiego meglio:
    L'istallatore, "prima di sparire" mi ha rilasciato il certificato di asseverazione con allegate le schede di ogni singolo componente dei serramenti con valori di trasmittanza sia degli infissi sia dei vetri nella norma).
    Ho fatto anche la dichiarazione all' Enea, in regola.
    In definitiva, tutta questa documentazione è stata regolarizzata con i suoi timbri e la sua firma.
    Quindi, io volevo sapere se tutto ciò era regolare o servivano anche i timbri delle ditte fornitrici sia dei vetri che dei serramenti.
    Grazie ancora, se mi puoi ririspondere
    Ciao G52

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 09:23
    La norma in origine richiedeva l'asservazione di un professionista.

    Dal 1 gennaio 2008 una circolare dell'Agenzia delle entrate ha stabilito che "basta la certificazione del produttore", questo è quanto prevede la legge.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI