• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-06 19:38:20

Sopraelevazione,costruzione 2 unità abitative,cosa detrarre?


Ivan.cir
login
29 Aprile 2008 ore 17:11 9
Buongiorno! Ho da sottoporre questo quesito al forum di Lavoriincasa.
Tra circa 15 giorni partiremo con i lavori per una sopraelevazione con costruzione di due unità abitative sopra la casa dove ora siamo residenti. I miei genitori hanno donato il 50% del sottotetto a mio nome e il 50 % a mio fratello e ad oggi noi risultiamo intestatari di quella porzione di casa. E' stato fatto un atto di donazione dal notai.
Verranno due piccoli appartamenti da circa 65-70 m2 cad.uno.

Potreste per cortesia indicarmi un link o qualcosa per avere notizie dettagliate su quali siano i documenti da compilare , spedire ecc ecc per poter usufruire delladetrazione imper al 36% ?

Sia io sia mio fratello non siamo intenstatari di nessuna abitazione tranne la suddetta. Possiamo usufruire della detrazione dell'IVA al 4% sulla prima casa? Se si quali sono le modalità per le richieste ecc ?

Per ciò che riguarda la sopraelevazione: i miei genitori dovevano comunque cambaire la copertura della casa che purtroppo per difetto di costruzione non poteva resistere ancora a lungo. Sulla copertura che faremo isolata e con secondo assito per unaventilazione adeguata è possibile usufruire di qualche detrazione ( es 55% per il recupero energetico?) .

Per le nostre unità abitative: Per i serramenti e i lavori di isolamento possiamo usufruire del 55% ?

Scusate se ho fatto molte domande e probabilmente a molte avrei già ottenuto risposte leggendo qua e là nel forum, però non avendo la connessione a casa posso usare interne molto raramente. Spero in voi per qualche notizia utile prima che inizino i lavori.

Eventualmente lascio la mia e-mail che ricevo anche su cellulare nel caso in cui non riuscissi a leggere il forum nei giorni a seguire.

Ancora grazie anticipatamente.

Ivan
  • ivan.cir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Aprile 2008, alle ore 17:18
    Dimenticavo:

    Per quanto riguarda il pagamento : ci sono problemi se io e mio fratello siamo gli intestatari ma il pagamento verrà effettuato da terzi ( genitori in questo caso ).

    IO ho un lavoro precario.... per me è dura immaginare di detrarre quelle cifre in 10 anni...non credo di arrivarci e comunque dovrei aprire un mutuo per pagare in anticipo.

    Se il pagamento lo effettua supponiamo mio padre e l'abitazione è intestata a me si può comunque detrarre il 36% dall'irpef ?

    Se la risposta è negativa come si potrebbe fare per poter detrarre personalmente.
    Il tetto è comunque ancora anchedei miei genitori quindi dovrebbe essere possibile...almeno credo ! Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Aprile 2008, alle ore 22:58
    Tutte le risposte alle tue domande sono qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Attenzione, quando si procede ad "ampliamento" con aumento di cubatura, le detrazioni per ristrutturazione (quasi sempre) non si applicano.
    Se si tratta di "prima casa", spetterà invece l'Iva agevolata al 4% per questa tipologia di lavoro:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Eventuali lavori di coibentazione sul "patrimonio immobiliare esistente" (quindi non su nuovi ampliamenti) godono della detrazione del 55%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Le detrazioni spettano anche al "famigliare convivente" purchè sia esso l'intestatario delle fatture a proceda esso stesso al pagamento a mezzo bonifico, c'è tutto scritto nel link sopra:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

  • ivan.cir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Aprile 2008, alle ore 21:40
    Grazie per le info. Quindi non ci sono speranze per usufruire del 36% sulla sopraelevazione.? avevo letto in altri messaggi che qualcuno ne ha usufruito. In pratica verrà scoperto il tetto, demolite le pareti ....alzato il tutto di quasi 2 metri e riscostruito il tetto.

    """Eventuali lavori di coibentazione sul "patrimonio immobiliare esistente" (quindi non su nuovi ampliamenti) godono della detrazione del 55%: """ Il tetto è considerabile patrimonio esistente ? ovviamente verrà ricostruito ualche metro più su però in realtà lo si rifà appunto per migliorarne le prestazioni.....Puoi essere un pochetto più chiaro riguardo alle detrazioni al 55%? grazie.

    Per l'iva agevolata al 4%....bisogna fare domanda o qualcos'altro ?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Maggio 2008, alle ore 09:28
    Per l'Iva al 4% sarà l'impresa ad applicarla sulla parte di competenza.

    Il notaio che curerà la nuova documentazione ti fornirà i riferimenti necessari.

    Ritengo comunque che su buona parte dei lavori tu possa godere anche delle detrazioni del 36% oltre al 55%.

    Se hai ulteriori dubbi circa la precisa tipologia dei lavori detraibili, fai una richiesta scritta direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • ivan.cir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 19:16
    Grazie! Domani provo a chiamare l'agenzia delle entrate.

    Un ultima domanda: Chi stabilisce se ho l'IVA agevolata al 4% ?
    Il comune che da il via libera ai lavori ?
    Perché il geometra dice che noi possiamo usufruire del 10% ma non del 4% perché così è stato detto dal comune...

    Seconde te quali lavori possono rientrare nel 36% ? e quali nel 45?

    Grazie Ivan

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 21:03
    Stai facendo confusione.

    Rileggi le mie risposte ed i ilnk che ti ho proposto.

  • ivan.cir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 14:51
    Dove sto facendo confusione ? Non capisco sul serio: ho sentito il geometra per avere delle spiegazioni sull'iva al 4%. La sua risposta è stata : il comune dà il via libera ai lavori con iva al 10%. Non abbiamo nessun notaio che segue i lavori e i nuovi documenti. Siamo stati davanti a lui per la donazione e basta.
    Tu mi hai scritto che probabilmente potrò usufruire delle detrazioni per buona parte...e in un post precedente hai detto invece che nelle sopraelevazioni con aumento di cubatura ( quasi sempre) non possono usufruire della detrazione. Ho qualche dubbio ora..... Ho letto i link con i riferimenti ma non ho trovato risposta alle mie domande. Se vorrai essere più chiaro te ne sarei grato.
    Ivan

  • ivan.cir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 14:56
    Demolizione e/o ricostruzione ampliando le volumetrie esistenti: R.E.
    SI 10 Permesso di costruire o Dia.

    Ho letto questo e sembra proprio quello che faremo noi.. O sbaglio ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 19:38
    ...... il comune dà il via libera ai lavori con iva al 10%.
    Non è il comune che decide l'aliquota Iva.

    Qui trovi le tipologie di permessi da richiedere:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Come ti ho gia indicato, qui trovi le tabelle dell'Agenzia delle Entrate con le tipologie di lavori ammessi alla detrazione e la relativa aliquota Iva da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI