• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-11 11:59:04

Sopraelevazione e detrazione


Emamx
login
04 Marzo 2009 ore 21:10 9
Nel mio caso non mi è ancora chiaro se posso usuffruire della detrazione irpef nonostante abbia cercato nel forum.
Mi trovo nella situazione di dover sopraelevare la casa dei miei genitori per creare una nuova unità abitativa.
A quanto ho capito non dovrei usufruire della detrazione perché riguarda le ristrutturazioni, ma quello che mi chiedo se neppure il tetto può risultare come ristrutturazione visto che deve essere demolito e ricostruito ad un'altezza superiore.

Grazie e scusate se la domanda potrebbe essere ripetitiva.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 21:22
    Devi leggere nella tabella dell'Agenzia delle Entrate che ogni giorno indico e che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Trovi che:

    Demolizione e/o ricostruzione ampliando le volumetrie esistenti

    rientra nelle detrazioni

  • emamx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 20:56
    Anche se comunque si tratta di una nuova unità immobiliare?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 23:26
    La legge sulle detrazione per ristrutturazione parla del "patrimonio immobiliare esistente", non certo di nuove costruzioni.

  • emamx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 08:39
    Ok, e quindi nel mio caso si tratta di nuova costruzione, per cui non posso usuffruire della detrazione, giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 22:55
    Perché dovrei "ripetere" la risposta che ti ho gia dato sopra?

    Prima fai al ristrutturazione, poi farai il "frazionamento" per una nuova unità immobiliare della parte sopraelevata.

    Quindi l'attuale proprietario godrà delle detrazioni per ristrutturazione.

    Ti consiglio di attendere le nuove disposizioni che il governo emanerà venerdì prossimo con enormi benefici per gli ampliamenti.

    Ne ho parlato qui:

    viewtopic.php?f=10&t=24046

  • emamx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 08:09
    Nel frattempo ho contattato l'agenzia delle entrate spiegando il mio caso e loro mi hanno detto che non posso usuffruire della detrazione.


    Ho letto la legge regionale della liguria per recupero del sottotetto e all'articolo 6 cita:

    I volumi e le superfici recuperati a fini abitativi per effetto
    della presente legge che non abbiano determinato la creazione di nuove
    unità immobiliari non potranno essere oggetto di successivi
    frazionamenti, dai quali scaturiscano nuove unità immobiliari per un
    periodo non inferiore a 10 anni...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 09:26
    Ripeto, i contatti "telefonici" con l'Agenzia non sono opponibili.

    A volte rispondono persone non a conoscenza della materia specifica.

    È importante ricevere sempre risposte "scritte" che si possono opporre in sede di eventuale contenzioso.

  • emamx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 09:55
    Non per telefono ma tramite il webmail che si trova sul sito e dalla chiarezza sembra aver risposto una persona competente.


    È importante ricevere sempre risposte "scritte" che si possono opporre in sede di eventuale contenzioso.
    Anche se a piè pagina riportano la scritta:

    La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.


    E per quanto riguarda il frazionamento come dalla legge sembra vietato fino al decimo anno

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 11:59
    Hai comunque tutti gli elementi per procedere.

    Trova tu stesso la procedura più idonea alla tua situazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI