• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-08 23:04:23

Si puo' ampiare mantenendo la volumetria e senza demolire?


Annamarta
login
07 Dicembre 2010 ore 15:09 3
Salve a tutti.

Rileggendo la guida fiscale per le detrazioni fiscali 36% vedo che a pag 10 è ammessa a detrazione anche la costruzione di una mansarda.
Ma non avevano detto mantenimento della sagoma?

Mando un sms all'ae per chiedere: sono ammessi alle detrazioni anche gli interventi di ampliamento per costruire un piano mansardato?

L'agenzia entrate mi risponde: sono esclusi gli intervent di nuova costruzione; sono detraibili i costi di ampliamento degli edifici esistenti solo se non si realizzano unità immobiliari utilizzabili autonomamente e purchè ciò avvenga senza aumento della volumetria originaria (circ 121/98)

Ma come faccio a costruire la mansarda a parità di volumetria se non demolisco almeno parte dell'esistente?
E come si può pensare di mantenere la sagoma?

Quindi :
- demolizione parziale posso anche cambiare la sagoma!
- demolizione totale non posso cambiare la sagoma!
- ristrutturazione con ampliamento per la parte esistente solo se non demolisco!

Ha senso tutto questo?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 19:37
    Ha perfettamente senso!

    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum .....

    Se il comune ti rilascia il permesso a costruire (ampliamento) o la più semplice DIA (SCIA) perché per la tua zona la tipologia dei lavori è ammessa, non è detto che l'Agenzia delle Entrate debba autorizzare le detrazioni per qualsivoglia attività che uno compie.

    Se ti preme realizzare l'opera, la puoi fare anche senza usufruire delle detrazioni; certo sarebbe più interessante (per il portafoglio) poter accedere all'agevolazione, ma sappiamo bene quali siano i limiti.

    Già dall'origine delle detrazioni del 36% l'Agenzia aveva pubblicato le famose tabelle che indicano quali siano i lavori ammessi e quelli no, al "solito" link trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Sappi che in caso di "permesso a costruire" dovrai fare il riaccatastamento dell'immobile, quindi in sede di possibile controllo (5+1 anni) potresti essere sanzionato per l'eventuale godimento della detrazione; sempre che il CAF stesso già in sede di dichiarazione eccetti o meno la tua richiesta di detrazione (corresponsabilità).

    Se invece i lavori fossero autorizzati con la più semplice DIA, allora si potrebbe "giostrare" ..... il professionista che ti segue può essere più esplicito in merito, qui nel forum NO ....

  • annamarta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 16:26
    Ma infatti se l'interpello che ho presentato non avrà l'esito che spero rinuncierò alla pratica che ho in comune e presenterò una nuova pratica per ristrutturare con demolizione e fedele ricostruzione...senza ampliamento
    fra qualche anno chiederò il permesso per ampliare.
    perfettamente legittimo no?


    a casa mia si chiama elusione (ben diverso come saprai dall'evasione che è sanzionabile e perseguibile)
    mah se è questo che vogliono... pace

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 23:04
    Noto che ti sei reso conto di come vanno le cose ....

    Non vale la pena buttare cifre sensibili di detrazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI