• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-06 17:34:54

Ristrutturazione 36% - 24036


Roberto153
login
06 Marzo 2009 ore 17:13 2
Buongiorno avrei bisogno di una conferma riguardo la ristrutturazione che dovremo fare su un immobile di cui mia moglie è proprietaria non residente mentre mia suocera è usufruttuaria e vi risiede. Credo che sia l'usufruttario che il proprietario possano beneficiare dei vantaggi fiscali sia per la ristrutturazione (36%) che per l'acquisto di mobili (20%) in base alle spese da loro sostenute. Mia moglie non ha reddito ma essendo a carico mio posso utilizzare le detrazioni nella mia dichiarazioni dei redditi. La comunicazione all'agenzia delle entrate puo' essere fatta da una delle due persone indicando il codice fiscale dell'altra persona. Infine per il nominativo da indicare nelle fatture dei lavori o di acquisto dei mobili penso sia indifferente indicare quello del proprietario o dell'usufruttuario. E' Tutto giusto? Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 17:27
    Non è questa la sezione corretta del forum, abbiamo un'apposita sezione per dibattere questi argomenti, dei quali per'altro abbiamo gia parlato centinaia di volte.

    Ti trasferisco.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 17:34
    La norma impone che il coniuge che intenda usufruire della detrazione sull'immobile in oggetto sia convivente.

    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Nel tuo caso quindi, visto che oltretutto tua moglie è a tuo carico, sia la pratica potrà essere attivata da te, sia le detrazioni potranno essere completamente da te godute, sempre che sia tu a pagare le fatture a mezzo bonifico.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI