menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2011-06-24 17:39:51

Residente, ma non proprietario


Micianera
login
23 Giugno 2011 ore 13:56 4
Buongiorno a tutti!
Tre anni fa questo sito mi è stato + utile che l'Agenzia delle Entrate..... anche se è' da parecchio che sto cercando di parlare con loro.... inutilmente, ovviamente....

Ho un quesito....
Mio papà 35 anni fa, ha rialzato di un piano, la casa di proprietà di mio nonno (una casa con tre appartamenti).
La casa a tutt'oggi è intestata totalmente a mio nonno....
Mio padre deve rifare tutto il poggiolo, che al momento sta cadendo letteralmente a pezzi e quindi gli ho suggerito la detrazione del 36%.

Ora non c'è più da fare la comunicazione all'Ag. delle Entrate di Pescara, ma mio padre può fare i lavori non essendo proprietario e non avendo nessun contratto di comodato in mano?
Meglio che mi faccia fare un'autorizzazione da mio nonno a fare i lavori?

Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2011, alle ore 20:34
    Ne ho parlato centinaia di volte nel forum....

    L'Agenzia così recita:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    ..........
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

  • micianera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 07:58
    Avevo letto il familiare convivente..... ma l'appartamento non è lo stesso, non sono conviventi.

    Dovrei guardare la tabella "appartamenti" o "condominio"?

    In più... mi sapreste dire cosa intende l'Ag.Entrate per:
    "riparazione balconi e terazze compreso pavimenti e parapetti con materiale dello stesso tipo" - M.O. c'è il punto di domanda? per la detrazione....
    invece
    "riparazione balconi e terazze compreso pavimenti e parapetti con materiale di diverso tipo" - M.S. si può.....

    grazie grazie

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 10:47
    Se rileggi il tuo intervento, parlavi se tuo padre" familiare che dici non convivente" può godere delle detrazioni.

    La risposta, come ti ho già detto è NO!

    Devi guardare la tabella "appartamenti" (il balcone è proprietà privata).
    Essendo Manutenzione Ordinaria, l'Agenzia indica che non è possibile la detrazione, a meno che la manutenzione sia necessaria per l'adempimento di altri lavori che invece sono detraibili.

  • micianera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 17:39
    B) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);

    non rientra in questa categoria?

    dovrei far fare le fatture a nome di mio nonno/a?

    Dopo aver chiamato l'Agenzia delle Entrate, che prima mi conferma che posso usufruire e dopo 5 minuti mi dice che non ne ho il diritto.... sto valutando cosa fare...

    Cercando un pò di qua e un pò di là... comunque non mi era chiara se la DIA fosse obbligatoria oppure no.
    Perché oltre al poggiolo da rimettere a posto, dovremmo rifare un pò anche il bagno, se i lavori li facesse mio papà, ci sarebbe cmq l'obbligo?

    Grazie per la pazienza....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI