• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-05 17:30:48

Realizzazione terrazza: 55%


Claudiopirro
login
05 Maggio 2008 ore 12:12 1
Buongiorno,

chiedo scusa se i miei quesiti sono già stati posti e, quindi, hanno già avuto risposta.

Al posto di un sottotetto, sto terminando la realizzazione di una terrazza adiacente la mia mansarda; sotto la terrazza c'è esclusivamente il mio appartamento. Il condominio ha oltre 30 anni.
Veniamo ai quesiti.
Il pavimento della terrazza, non essendoci più la protezione del tetto, è stato ampiamente isolato rispetto alla situazione precedente. Inoltre la parete della mansarda che confina con quella della terrazza è stata allargata e isolata (anche in questo caso perché la mandarda confinerà con l'esterno e non con il sottotetto).
E' stata quindi ricavata un'apertura su cui verrà montata una porta finestra in pvc.

Sui lavori eseguiti dai muratori e sul serramento ho diritto alla detrazione del 55%?

Un conoscente architetto, da me contattato, mi dice che non ho diritto alla detrazione del 55% in quanto i lavori da me eseguiti non sono stati realizzati per migliorare le caratteristiche termiche esistenti, ma queste ne sono solo una conseguenza; i lavori, infatti, sono stati eseguiti per realizzare una terrazza.

Ha ragione?

Inoltre in mansarda sto facendo installare un caminetto a legna con circolazione dell?aria calda a convezione naturale innestandolo su struttura preesistente (vecchio tradizionale camino a legna): leggendo il nuovo decreto emanato, e da voi pubblicato, mi pare di poter usufruire anche in questo caso dell'agevolazione del 55%; è vero?

Grazie

Claudio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 17:30
    Leggi con attenzione le norme:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    La coibentazione delle superfici verticali e orizzontali può portare alla detrazione del 55% se viene documentato il risparmio energetico in base alle tabelle pubbicate dal ministero.

    Addirittura è stato ribadito che la detrazione del 36% e quella del 55% sono usufruibili contemporaneamente, ma non per gli stessi lavori.

    I nuovi infissi sono detraibili senza la certificazione del professionista, basta la documentazione fornita dal produttore.

    Anche le nuove stufe, che rispondono alle caratteristiche richieste, sono detraibili a partire da gennaio 2008.

    Trovi tutto nel link indicato sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI