• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-05 17:30:48

Realizzazione terrazza: 55%


Claudiopirro
login
05 Maggio 2008 ore 12:12 1
Buongiorno,

chiedo scusa se i miei quesiti sono già stati posti e, quindi, hanno già avuto risposta.

Al posto di un sottotetto, sto terminando la realizzazione di una terrazza adiacente la mia mansarda; sotto la terrazza c'è esclusivamente il mio appartamento. Il condominio ha oltre 30 anni.
Veniamo ai quesiti.
Il pavimento della terrazza, non essendoci più la protezione del tetto, è stato ampiamente isolato rispetto alla situazione precedente. Inoltre la parete della mansarda che confina con quella della terrazza è stata allargata e isolata (anche in questo caso perché la mandarda confinerà con l'esterno e non con il sottotetto).
E' stata quindi ricavata un'apertura su cui verrà montata una porta finestra in pvc.

Sui lavori eseguiti dai muratori e sul serramento ho diritto alla detrazione del 55%?

Un conoscente architetto, da me contattato, mi dice che non ho diritto alla detrazione del 55% in quanto i lavori da me eseguiti non sono stati realizzati per migliorare le caratteristiche termiche esistenti, ma queste ne sono solo una conseguenza; i lavori, infatti, sono stati eseguiti per realizzare una terrazza.

Ha ragione?

Inoltre in mansarda sto facendo installare un caminetto a legna con circolazione dell?aria calda a convezione naturale innestandolo su struttura preesistente (vecchio tradizionale camino a legna): leggendo il nuovo decreto emanato, e da voi pubblicato, mi pare di poter usufruire anche in questo caso dell'agevolazione del 55%; è vero?

Grazie

Claudio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 17:30
    Leggi con attenzione le norme:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    La coibentazione delle superfici verticali e orizzontali può portare alla detrazione del 55% se viene documentato il risparmio energetico in base alle tabelle pubbicate dal ministero.

    Addirittura è stato ribadito che la detrazione del 36% e quella del 55% sono usufruibili contemporaneamente, ma non per gli stessi lavori.

    I nuovi infissi sono detraibili senza la certificazione del professionista, basta la documentazione fornita dal produttore.

    Anche le nuove stufe, che rispondono alle caratteristiche richieste, sono detraibili a partire da gennaio 2008.

    Trovi tutto nel link indicato sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 12:08 1
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.445 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI