• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-11-07 08:44:24

Quale Iva e quale detrazione fiscale per una manutenzione straordinaria?


Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente di poter avere un grandissimo aiuto per poter cercare di districarmi al meglio in questa vera e propria giungla fatta di detrazioni fiscali e IVA agevolata o meno.

Sono proprietario di un appartamento in fase di ristrutturazione per il quale ho i permessi che descrivono l'intervento come "STRAORDINARIA MANUTENZIONE."

Tra i vari lavori che devo effettuare ce ne sono molti sui quali vorrei capire l'IVA a cui ho diritto e la detrazione (se al 65 o al 50). Potete aiutarmi?
Vi elenco rapidamente gli interventi a cui sto facendo riferimento:

- acquisto di un camino (nessun conto termico, è solo per bellezza) da un fornitore che si occuperà anche della posa in opera. IVA? Detrazione?
- acquisto di piastrelle da un fornitore che non si occuperà poi della posa in opera (ci pensa il mio piastrellista di fiducia) IVA? detrazione?
- acquisto di strisce LED e, più in generale, di prodotti per illuminazione (punti luce di vario tipo etc) da un fornitore.
La loro installazione verrà poi fatta dal mio elettricista di fiducia. IVA? Detrazione?
- acquisto di sistema VMC e Climatizzazione canalizzata direttamente dal mio idraulico di fiducia che si occuperà poi anche della posa in opera. IVA? Detrazione?
- acquisto di un cucina da un negozio di mobili che si occuperà poi anche della posa in opera. IVA? Detrazione?

Perdonatemi se le domande possono sembrare tante, ma sto davvero cercando di capirci qualcosa e sto facendo tanta difficoltà a trovare persone in grado di farmi davvero chiarezza a riguardo.
Ciao a tutti e grazie.
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2017, alle ore 18:27
    Le posso dare delle indicazioni sulle detrazioni e dirle che avendo una manutenzione straordinaria potrà detrarre tutto, materiali, mobili e manodopera al 50% o 65% per le opere di efficientamento energetico.

    Per quanto concerne l'iva si affidi ai fornitori che sono esperti del caso in quanto in linea di massima i materiali presentano l'Iva al 10% tranne per i beni finiti che presentano l'iva a concorrenza con la manodopera (pag. 29 Guida dell'AdE).

  • vitocross
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 08:44
    Grazie intanto per la risposta.
    Purtroppo però se ho scritto qui sul forum è proprio perché ho notato un sacco di confusione anche tra i fornitori stessi. Alcuni mi dicono che, avendo una pratica di "sola" straordinaria manutenzione e non di ristrutturazione dovrei aver diritto quasi sempre dell'IVA al 22%, altri no... per quello sto provando a chiedere aiuto qui, specificando il più possibile la tipologia dei lavori.

    Ti chiedo, se puoi, di aiutarmi nel concreto, riportandoti almeno 1 degli esempi descritti sopra.
    - Riesci a dirmi che IVA dovrei chiedere aun fornitoredi strisce LED e, più in generale, di prodotti per illuminazione (punti luce di vario tipo etc) se poi i prodotti acquistati verranno montati dal mio elettricista di fiducia?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Img ivan muccini
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e...
ivan muccini 24 Dicembre 2024 ore 11:05 1
Notizie che trattano Quale Iva e quale detrazione fiscale per una manutenzione straordinaria? che potrebbero interessarti


Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.

Manutenzione Straordinaria

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli necessari a rinnovare e sostituire parti anche strutturali o realizzare e integrare impianti e servizi igienici.

IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

L'installazione di un condizionatore è sufficiente per avere anche il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'installazione di una pompa di calore che comporta risparmio energetico può godere della detrazione sulle ristrutturazioni ed è presupposto per il bonus mobili

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI