Buongiorno Beatrice,“Se lei ha aperto una pratica per manutenzione straordinaria potrà detrarre tutte le spese relative a materiali e manodopera, nonché prestazioni professionali; quindi detrarre al 50% le spese dell'idraulico, dell'elettricista nonché i materiali che anche lei stesso avrà acquistato.
Se dà un'occhiata alla guida sulle ristrutturazioni presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate troverà, infatti, che anche in caso di lavori "in economia" è possibile detrarre il solo acquisto del materiale.
Per quanto riguarda l'Enea, solo in caso di opere che modifichino il comportamento energetico dell'edificio (cappotti, infissi, etc.) va fatta comunicazione entro 90gg dalla fine dei lavori.
Saluti.”
La comunicazione alla Asl, nonché all'ispettorato del lavoro, al comune e al prefetto, va data con la notifica preliminare qualora sul cantiere siano presenti due o più imprese (secondo quanto previsto dal D.lgs 81/2008, Testo Unico della Sicurezza).“Buongiorno Beatrice,
grazie per la risposta.
Avevo letto la guida dell'agenzia e sembrava anche a me che confermasse quanto hai scritto, il dubbio mi è venuto quando ho sentito il parere di alcuni professionisti in zona.
Cmq leggendo la guida sul sito dell'agenzia delle entrate, viene menzionata spesso la comunicazione all'ASL come requisito per accedere alle detrazioni, mi chiedo se è necessaria anche in caso di CILA, oppure l'apertura di una CILA è già condizione sufficiente per accedere alle detrazioni.
Grazie,
Saluti.”
Grazie Beatrice,“La comunicazione alla Asl, nonché all'ispettorato del lavoro, al comune e al prefetto, va data con la notifica preliminare qualora sul cantiere siano presenti due o più imprese (secondo quanto previsto dal D.lgs 81/2008, Testo Unico della Sicurezza).
Il mio consiglio è di affidarsi ad un tecnico il quale sicuramente saprà avviare tutti gli adempimenti necessari per non incorrere in problemi, multe o revoca delle detrazioni.”
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi... |
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi... |
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche... |
Buongiorno a tuttiVi scrivo per una necessità emersa di recente.Da settembre 2022 ho una cila regolarmente aperta per Manuntenzione Straordinaria presso il mio comune.I... |
Ciao. Ho da poco acquistato casa e dovrò rifare l'impianto elettrico ex novo. Non riesco a capire se è necessario presentare una CILA o no.Grazie a chi saprà... |
Notizie che trattano Manutenzione straordinaria con CILA e detrazioni su materiale acquistato che potrebbero interessarti
|
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)Leggi e Normative Tecniche - La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria. |
Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la CilaLeggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono. |
Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico. |
Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco. |
CILA, SCIA e Permesso di Costruire: quali differenze?Leggi e Normative Tecniche - Lavori non soggetti ad obbligo di pratica edilizia e lavori che invece la richiedono: come districarsi tra edilizia libera, CILA, SCIA e Permesso di costruire. |
Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facileLeggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti. |
In vigore i modelli unici CIL e CILALeggi e Normative Tecniche - Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila). |
CILA: Comunicazione di Inizio Lavori AsseverataLeggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia- |