• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-28 08:56:54

Manodopera e modalità applicazione iva 10% e detraz. 55%


Virtusi
login
27 Agosto 2008 ore 10:44 5
Buongiorno Condominiale,

Sappiamo che, come da indicazione Agenzia Entrate, dal 2008 per la applicazione della aliquaota iva al 10% non è più necessario indicare in fattura in maniera separata la manodopera, mentre rimane l'obbligo per la detrazione del 36%, ma nei vari stralci della regolamentazione, riportati anche nel solito sito www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm, ho trovato solo appunto riferimento al 36%, ma l'indicazione separata va anche per la detrazione del 55% oppure solo esclusivamente per il 36% ? Mi sembra di aver capito leggendo qua e la che e vera la seconda, cioè per il 55% non occorre la separazione della manodopera, ma vorrei una conferma di ciò.

Seconda cosa: se nella fattura viene indicato tutto insieme, ne consegue che l'aliquaota del 10% va applicata su l'intero l'importo di lavoro materiale ed apparecchiature, comprese quelle che erano definite come rilevanti. In tal caso per la sostutuzione di una caldaia con una a condensazione, che se non erro rientra fra le apparecchiature cosiddete rilevanti, viene applicata tutta iva al 10% e non più, come in precedenza, per la sola parte fino al concorrere della manodopera ? ... oppure ... ?

Ringrazio fin d'ora per la cortese collaborazione e consulenza,
Virtusi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Agosto 2008, alle ore 14:17
    Ti ho gia risposto .... ripeti ancora le stesse domande ....

    Per il 55% non è necessaria la distinzione in fattura tra materiale e manodopera, la circolare è chiara.

    La seconda tua domanda a questo punto appare "inutile", la modifica dell'impianto con caldaia a condensazione, se fa raggiungere il risparmio energetico previsto dalle tabelle, gode della detrazione del 55% e dell'Iva al 10% su tutto il costo riportato in fattura.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Agosto 2008, alle ore 15:05
    Ringrazio nuovamente e vivamente per la consulenza. OK va bene così.

    Relativamente a :
    Ti ho gia risposto .... ripeti ancora le stesse domande ....

    Volevo precisare che, per quanto mi riguarda, questa è la prima ed unica domanda che ho fatto sull'argomento. Non so se hai risposto ad altri sulla stessa cosa, l'unico riferimento simile che ho trovato (purtroppo solo dopo aver già scritto il quesito, perché era in pagina 2 che non avevo visto) è www.lavorincasa.it/helpcasa/viewtopic.p ... sc&start=5 , di Spyke74, peraltro ancora senza risposta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Agosto 2008, alle ore 19:32
    Cercando nel forum si trovano decine di discussioni su questo specifico argomento.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Agosto 2008, alle ore 22:12
    Per il 55% non è necessaria la distinzione in fattura tra materiale e manodopera, la circolare è chiara.


    Mi dai un riferimento preciso dove sia riportato questo concetto?

    La circolare parla solo delle modalità per l'IVA al 10% e non delle detrazioni fiscali del 55%... non capisco perché citi tale circolare che si riferisce SOLO ed ESCLUSIVAMENTE all'applicazione dell'IVA al 10%, e non fa riferimento alla detrazione del 55%.

    Sul web non si trova questa notizia, anzi, l'esatto contrario, anche per il 2008..

    Hai altre fonti e/o circolari oltre a quella che citi per l'IVA al 10%? Ho scritto sia all'Enea che all'agenzia delle entrate.. se ho risposta vi farò sapere..

    Grazie...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Agosto 2008, alle ore 08:56
    Ne abbiamo appena parlato qui, è inutile ripetere sempre lo stesso concetto:

    viewtopic.php?t=21345&start=10

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI