• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-01 07:23:57

Iva 10% su ristrutturazione edilizia


Cippo79
login
24 Luglio 2009 ore 08:43 4
Buongiorno a tutti, ho un dubbio atroce per quanto riguarda l'aliquota IVA da applicare sulla ristrutturazione edilizia che ho in corso.
Premetto che ho un "permesso a costruire" per ristrutturazione edilizia e gli interventi sull'edificio sono profondi (demolizioni, riscostruzioni, scavi sui pavimenti per mettere vuoti sanitari, adeguamenti igenico sanitari ecc ecc). In generale sui lavori ho fatto mettere l'iva al 10%, il dubbio che adesso ho riguarda i lavori dell'idraulico in quanto rifaccio completamente tutto l'impianto. Ora la guida dell'agenzia delle entrate parla di alcuni beni "significativi" su cui non si calcola con il 10% quali caldaie, infissi, sanitari e rubinetteria, ecc.
Sempre nella guida poi leggo un trafiletto che cita "l'aliquota IVA del 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benchè incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (ad esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, ecc)".
Ditemi se ho capito giusto, io avrei sempre l'iva al 10% in quanto stro ristrutturando, mentre se facessi manutenzione ordinaria e straordinaria dovrei tenere conto dei "beni significativi"?
Grazie in anticipo per i consigli
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 15:21
    Salve.

    Per quanto ne so io dovrebbe essere più o meno giusto quanto hai già interpretato tu.

    Saluti.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 20:36
    Non è più o meno giusto. E' giusto. Confonta http://www.studiosaparo.it/circolare%2071-2000.pdf

  • simona.b
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Luglio 2009, alle ore 22:09
    Anch'io sono nella stessa situazione...
    una cosa però non mi è chiara, perché nessuno mi ha ancora saputo dare una risposta esauriente.
    Le fatture di acquisto dei beni (es. legname per il tetto, isolante, ecc...) possono essere fatte direttamente a me oppure devono per forza "transitare" attraverso la ditta che esegue i lavori?

    grazie!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Agosto 2009, alle ore 07:23
    In questi argomenti è rischioso assumere per "esaurienti" le risposte che si ottengono in un forum a domande non circonstanziate. Conviene sempre prima documentarsi. Le risposte sono tutte nel link sopra indicato(Circolare AdE 71-2000).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI