• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-06 18:46:44

Iva 10% - reupero conservativo o manutenzione straordinaria


Sampedenawa
login
06 Marzo 2010 ore 14:06 4
Ho già cercato nel forum ma non ho trovato una risposta esaudiente già data da qualcuno, perciò la ripropongo.

Ho presentato una D.I.A. per restauro e risanamento conservativo.

Fra gli altri interventi in progetto, ci sono la sostituzione delle finestre (chiedero il 55%) e il rifacimento totale del tetto con smantellamento della precedente copertura.

Devi quindi acquistare sia le finestre (cioè un "bene significativo"), che, per esempio,
le tegole (cioè una "materia prima").

Non riesco a capire se ho diritto all?agevolazione dell?IVA al 10% come da ultima finanziaria che proroga senza scadenza l?articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488), e dunque devo applicare l' iva agevolata al 10% solamente alle prestazioni di servizi comprendenti manodopera e forniture di materiali e beni purché questi ultimi non vadano a costituire la parte più importante del lavoro nel suo insieme (e quindi applicabile alle finestre fino ad occorrenza, ed alle tegole in quanto materia prima),

oppure visto che si tratta di Restauro e risanamento conservativo devo applicare l?IVA al 10% alle finestre tutte ma ad esclusione delle tegole che sono "materia prima"

(Mantenendo comunque la distinzione tra manodopera e beni (entrambi con IVA al 10%) solo per aver diritto alle agevolazioni del 36% oppure del 55% sull?IRPEF.)

Oppure ancora posso, come ho sentito da qualcuno, e stante che la DIA è stata presentata per "risanamento e restauro conservativo", fare ricadere ogni intervento nella più conveniente categoria ed applicare l'iva al 10% ovunque ?

(Del resto, dalla definizione di "risanemento e restauro" il rifacimento del tetto non parrebbe rientrarci, visto che si demolisce completamente il vecchio)

Grazie!
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Marzo 2010, alle ore 14:59
    Le finestre non "dovrebbero" essere interessate alla componente "bene significativo", infatti, controllando la fattura che mi è stata appena fatta per gli infissi dal produttore installatore, posso constatare che il 40% dei costi è relativo ai materiali e ben il 60% è relativo alla manodopera per la loro realizzazione e montaggio:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Per il resto dei lavori e dei materiali, tienine conto.

    Solo una nota, visto che le pratiche sono "diverse" (55% e 36%), devi tenere separate anche le due procedure.

    Al "solito" link trovi la tabella dell'Agenzia con l'elenco dei lavori ammessi al 36% e l'Iva relativa da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • sampedenawa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Marzo 2010, alle ore 15:28
    Grazie mille per la risposta, che un buon numero di dubbi me li toglie

    Ti chiedo la cortesia di fornirmi ancora una ultima precisazione, visto che in materia sono un pò "tardo":

    se prendo, ad esempio, dallo arcinota tabella la riga che dice:


    Opera: Rifacimento totale del tetto a spiovente, con tegole di diverso tipo
    Tipo opera: Manutenzione Straordinaria (M.S.)


    Posso intendere correttamente che l'opera in questione è sempre considerabile M.S. a prescindere da cosa c'è scritto nella DIA ?

    Grazie di nuovo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Marzo 2010, alle ore 16:52
    Se stai facendo un restauro e risanamento conservativo (nella DIA c'è scritto così) TUTTI i lavori previsti dalla DIA ricadono in questa tipologia di intervento: tetto, finestre e tutto quanto il resto che farai.
    Non essendo una DIA di manutenzione, la distinzione dei "beni significativi" non ha senso.
    In conclusione, tutta la manodopera è al 10%;
    tutti i beni, finiti e non finiti, che acquisti dall'impresa che te li installa sono al 10%; i beni finiti che eventualmente acquisti tu sono sempre al 10%; i beni non finiti che acquisti tu sono al 20%. OK?

  • sampedenawa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Marzo 2010, alle ore 18:46
    OK, chiarissimo !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI