• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-12 08:10:28

Intervento parziale e certificazione tecnica


Monsanto
login
09 Gennaio 2009 ore 21:36 7
Salve a tutti!

Ho rifatto il tetto della mia casa. Un bel tetto in legno ventilato. Ho rifatto due pareti con poroton e lastre di sughero.

Pensavo di poter avere la detrazione del 55% perché queste strutture sono state progettate e realizzate per rientrare nei valori di trasmittanza.

Il mio tecnico ha fatto tutta la procedura (comunicazione all'enea) però ora mi dice che (Architetto con 30 anni di esperienza) non posso chiedere il 55% perché anche se l'intervento è parziale lui la certificazione energetica la deve fare su tutto l'edificio e, in questa certificazione globale, non rientriamo nei parametri.

Da come ho capito io: se hai una casa vecchia e non molto efficiente e metti un buon tetto ben coibentato, non puoi avere la detrazione perché comunque bisogna valutare l'edificio nel suo complesso e non raggiungendo i valori prescritti non ti danno la detrazione.

Ha ragione il mio Architetto? Grazie.

Stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 00:16
    Ha pienamente ragione il tuo architetto.

    Il risparmio energetico deve raggiungere almeno il 20% rispetto alla situazione precedente e deve coinvolgere l'intero edificio.

  • monsanto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 08:18
    Grazie per la risposta però allora il sito Agenzia delle Entrate è fuorviante, infatti conferma quello che dici tu per gli intereventi di riqualificazione energetica mentre sugli interventi sugli involucri mi sembra dica un'altra cosa, tipo "tu fai un muro che ha determinati valori di trasmittanza e tu hai la detrazione, fai un tetto che rientra nei valori della tabella e hai la detrazione".

    Riporto dal sito dell'Agenzia:


    1) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI
    Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro.

    Per interventi di riqualificazione energetica si intendono quelli che permettono il raggiungimento di un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20 per cento rispetto ai valori riportati nelle tabelle riportate nell'allegato C del decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 19 febbraio 2007 (vedi appendice).


    2) INTERVENTI SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI
    Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro.

    Si tratta degli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache orizzontali (coperture, pavimenti), verticali (pareti generalmente esterne), finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l'esterno o verso vani non riscaldati, che rispettano i requisiti di trasmittanza U (dispersione di calore), espressa in W/m2K, evidenziati nella tabella di cui all'allegato D del decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze (vedi appendice), la quale in relazione alle singole zone climatiche indica, in distinte colonne, la trasmittanza delle strutture orizzontali, verticali e quella delle finestre.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 12:55
    Il secondo punto è la conseguenza del primo, infatti il professionista che redige l'asservazione deve fare riferimento alla tabella pubblicata dal ministero e deve certificare il risparmio energetico raggiunto, infatti per l'immobile in oggetto va raggiunto un fabbisogno energetico inferiore al 20% di quello previsto dal Dlgs 192/2005, allegato C, comma 1, tabella 1 (una serie di formule tecniche, fuori dalla portata dei non esperti).

  • monsanto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 18:51
    Grazie per la tua risposta. Quindi dovrò pagare un tecnico perché mi ha fatto fare i lavori sui quali non avrò la detrazione. Perfetto. La prossima volta li faccio in nero!

    Visto che non sono un esperto non capisco ancora a cosa serve la tabella all'allegato D (che parla di pareti opache e coperture) visto che tu dici che conta solo la tabella all'allegato C (che riguarda l'edificio nella sua globalità) comunque non cambia la mia situazione: l'ho preso in quel posto.

    Grazie lo stesso.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 20:47
    I mezzi ed i modi ci sono per risolvere la situazione, nel forum non posso parlartene.

    Mettiti nelle mani di un buon (nuovo) professionista.

  • monsanto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Gennaio 2009, alle ore 21:42
    Grazie per il suggerimento di.... far aggiustare le cose.

    Credo che tenterò (ancora per una volta) di far valere l'italiano poi mi arrenderò.

    D.M. 19 febbraio 2007

    ..... Per interventi sull?involucro di edifici esistenti di cui all?articolo 1, comma 345, della legge
    finanziaria 2007, si intendono gli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità
    immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache verticali, finestre comprensive di infissi,
    delimitanti il volume riscaldato, verso l?esterno e verso vani non riscaldati che rispettano i
    requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, evidenziati nella tabella di cui
    all?allegato D al presente decreto. Per interventi sull?involucro di edifici esistenti realizzati a
    partire dal periodo d?imposta in corso al 31 dicembre 2008, si intendono gli interventi su edifici
    esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache
    verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi,
    delimitanti il volume riscaldato verso l?esterno e verso vani non riscaldati, che rispettano i
    requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m²K, definiti dal decreto del Ministro dello
    sviluppo economico 11 marzo 2008, pubblicato sulla G.U. n. 66 del 18 marzo 2008.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Gennaio 2009, alle ore 08:10
    Non conosco la normativa rella tua regione sulla certificazione energetica (io certifico in Lombardia), comunque la certificazione energetica è obbligatoria se nella tua regione è prevista, e riguarda tutto l'appartamento/edificio a seconda dei casi. Comunque la classe data sul certificato non implica l'avere o no la detrazione. Sul certificato avrai una classe che ovviamente non sarà ottima dato che hai rifatto solo il tetto e non il resto, ma indipendentemente da questo puoi tranquillamente accedere alla detrazione per le coperture se il tetto che hai rifatto rispetta i limiti di trasmittanza di legge solo per le coperture e non per tutta la casa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI