• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-26 11:42:55

Info recupero sottotetto


Baskabaska
login
08 Novembre 2010 ore 16:49 1
Salve, sto per ristrutturare la mia casa e nel progetto c'è il recupero di parte del sottotetto ad uso ripostiglio.
Attualmente il mio sottotetto penso possa essere considerato come volume tecnico dato che non è praticabile (altezza massima circa un metro). Ovviamente per recuperarlo dovrò alzarmi di una certa altezza e quindi con aumento della volumetria.
In base a diverse discussioni che ho letto in questo forum mi pare di aver capito che quando c'è ampliamento non posso usufruire dell'agevolazione del 55%. Ma poi ho letto la faq 49 dell'Enea che parla di recupero sottotetto.
"Domanda - Sto recuperando il sottotetto - attualmente non abitabile e non riscaldato - di un fabbricato per farne una mansarda. I lavori comprendono anche l'isolamento delle falde di copertura del tetto per rendere confortevole l'alloggio che ne ricaverò e che provvederò a dotare di adeguato impianto termico. Posso avere la detrazione del 55% per il lavoro di rifacimento della copertura?
Risposta - Per avvalersi della detrazione sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia abitabile e riscaldato. Se invece è non abitabile o addirittura non praticabile e di dimensioni tanto esigue da potersi considerare un'intercapedine o un volume tecnico facente tutt'uno con la copertura e con il solaio orizzontale che delimita una zona sottostante riscaldata, occorre che il tecnico asseveri questa circostanza ossia che il sottotetto forma un corpo unico con tetto e solaio in modo da considerare il rispetto della trasmittanza complessiva copertura-sottotetto-solaio per consentire la detrazione. Infine, se il sottotetto è praticabile ma non abitabile e non riscaldato, è agevolabile la coibentazione tra solaio e ambienti sottostanti riscaldati ma non tra falde della copertura e sottotetto non riscaldato: la normativa, infatti, si limita ad agevolare la protezione di ambienti riscaldati verso l'esterno o verso vani non riscaldati."
Ma secondo voi posso usufruire dell'agevolazione?

Grazie.
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Novembre 2010, alle ore 11:42
    Salve.
    Scusa baskabaska, ho visto che su questo argomento mi hai anche inviato due messaggi privati, ma non sono riuscito a risponderti prima.
    Vorrei farti presente, però, che è sempre meglio, come poi hai fatto appunto con questo argomento, evitare di scrivere messaggi privati con domande ad altri utenti, salvo casi in cui strettamente necessario, ed utilizzare invece il forum pubblico. Ciò perché, come minimo, hai maggiori possibilità di trovare qualcuno che ti dia una risposta, invece di attenderla da un solo utente che potrebbe, come è successo a me in questo caso, per un certo periodo, non avere il tempo o il modo di collegarsi al sito e rispondere al forum.

    Ma veniamo alla questione dell'argomento.
    La risposta che ho già dato nell'altro argomento simile che tu citi, se la rileggi meglio, puoi vedere che è in linea con quanto detto dall'ENEA nella faq.
    Sottotetto non utilizzabile, isolamento tetto detraibile;
    Sottotetto abitabile non riscaldato, isolamento tetto non detraibile;
    non vedo incongruennze.
    Il discorso è più sottile se c'è di mezzo anche l'ampliamento (alzamento) del tetto, poichè, oltre al fatto che i lavori di ampliamento non sono detraibili, per cui devi farti fare fatture distinte, fra i lavori detraibili e non, per quanto riguarda la detraibilità dell'isolamento tetto, bisogna giocare un po' con le date dei lavori (ovvero delle fatture e pagamenti).
    In pratica si può optare per due soluzioni.
    1. (meno praticabile ma possibile) fai prima l'isolamento del tetto, non abitabile e detraibile, e poi l'ampliamento.
    2. (più praticabile) fai prima l'ampliamento rendendolo abitabile, a quel punto ovviamente devi anche riscaldarlo, e poi fai l'isolamento del tetto su un sottotetto riscaldato, quindi detraibile.

    Vedi un po' Tu.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI