Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La ringrazio. Ho chiesto delucidazioni perché leggendo la guida dell'agenzia delle entrate mi sembrava che le opere come ponteggio lattoneria rientrasse al 65%.grazie ancora“Sono detraibili al 65% tutte le opere strettamente necessrie o conseguenziali alla realizzazione del tetto ventilato. Quindi si va dallo svellimento del tetto esistente fino alla fornitura e posa del nuovo manto di tegole portoghesi. Le altre categorie di lavoro come i ponteggi, il cordolo in c.a., ecc. vanno nel bonus ristrutturazione nella misura del 50%. Nel Suo caso va tenuta una doppia contabilità lavori ed una distinta fatturazione. Per ulteruiori approfondimenti la invito a consultare la pagina del nostro portale al seguente link Detrazione 65 per isolamento pareti e tetto. Cordiali saluti.”
Al momento nessuna conferma in tal senso. Cordiali saluti.“Si sa qualcosa riguardo alle possibili detrazioni del 100% per l'ecobonus a causa del covid?
Ne parlavo come misura per limitare i danni del settore edile, come motore per farlo ripartire.
Ho letto che se ne stava discutendo (fonte https://boscolosrl.com/)”
E ora sono tutte opere detraibili con ECOBONUS 110% , giusto ? Anche il ponteggio e la posa di una linea vita sono al 110% ?“Sono detraibili al 65% tutte le opere strettamente necessrie o conseguenziali alla realizzazione del tetto ventilato. Quindi si va dallo svellimento del tetto esistente fino alla fornitura e posa del nuovo manto di tegole portoghesi. Le altre categorie di lavoro come i ponteggi, il cordolo in c.a., ecc. vanno nel bonus ristrutturazione nella misura del 50%. Nel Suo caso va tenuta una doppia contabilità lavori ed una distinta fatturazione. Per ulteruiori approfondimenti la invito a consultare la pagina del nostro portale al seguente link Detrazione 65 per isolamento pareti e tetto. Cordiali saluti.”
Quali sono i limiti di spesa di "Tutti gli altri interventi diefficientamento energeticoprevisti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013" (art. 119 comma 2) ?. Mi par di capire dal testo che quindi si avrebbe 60.000 per il rifacimento e l'isolamento termico del tetto altri 90.000 per infissi/finestre schermature e portoni ingresso e/o caldaia a condesazione...“Il decreto Rilancio n. 34, pubblicato sulla G.U. il 19/05/2020, all'art. 119, comma 1, lettera C, a modifica del'art. 14 del dl 4/6/2013 n. 63, applica nella misura del 110% (in luogo del 65%) per le spese documentate a carico del contribuente solo nei seguenti casi:
- lettera C) interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti: a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi; geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo; di microcogenerazione. La detrazione massima ammesa è di €. 30.000.
Tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 (come ad esempio l'acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto), a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi descritti di cui al comma 1.
Fermo restando che i sede di conversione in legge il decreto potrà subìre variazioni, anche sostanziali, allo stato le opere da Lei indicate nel post non rientrano in questo articolo, salvo l'adesione ad almeno uno degli interventi riportati in precedenza.
Cordiali saluti.”
Buongiorno,nella mia proprietà è presente, oltre alla mia casa indipendente anche un piccolo edificio esterno accatastato come magazzino C2.Qualche anno fatto (prima... |
Salve,devo ristrutturare un appartamento e usufruirò del bonus ristrutturazione 50% per lavori di spostamento tramezze, rifacimento bagni, levigatura parquet, rifacimento... |
Salve, sono nuovo qui e volevo porvi una domanda relativa alle detrazioni fiscali delle chiusure oscuranti, mi spiego meglio.In caso di sostituzione degli infissi e... |
Salve, mi scuso per gli errori grammaticali ma devo usare il traduttore di Google in quanto l'italiano non è la mia lingua madre.Abbiamo acquistato un vecchio appartamento... |
Buongiorno a tutti,spero di essere nella sezione corretta, ringrazio in anticipo chi mi aiuta:devo rifare tetto della mia abitazione autonoma, farò contratto con azienda di... |
Notizie che trattano Ecobonus su ricostruzione tetto: quali spese detraibili al 65%? che potrebbero interessarti
|
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità |
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate. |
Ecobonus e bozza del decreto MiseLeggi e Normative Tecniche - Quali sono le novità introdotte con la bozza del decreto del Mise in ambito di Ecobonus. Previsti nuovi limiti di spesa e nuove modalità di calcolo degli sconti |
Compatibili Ecobonus e Bonus 50% per acquisto immobile ristrutturato?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate considera compatibili le detrazioni fiscali degli incentivi dell'Ecobonus e del Bonus 50% per l'acquisto di un immobile ristrutturato? |
Circolare Agenzia delle Entrate su Bonus risparmio energeticoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica: i chiarimenti dell?Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 210/ 2019 e 213/2019 |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Ecobonus e Sismabonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per lo sconto in fatturaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le regole dell'Agenzia delle Entrate per dare attuazione al DL Crescita in caso di risparmio energetico e misure antisismiche: modalità per lo sconto in fattura |
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi |
Quando e come richiedere il Bonus camino 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta |