• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-18 13:07:43

Diversa intestazione della fattura e del bonifico


Bibiblocksberg
login
28 Dicembre 2010 ore 11:58 9
Chiedo un aiuto per quanto riguarda la intestazione di una fattura. Il mio marito ha chiesto tramite modulo a Pescara la detrazione del 36%, le fattura sono intestate a lui però il pagamento abbiamo fatto insieme dal contocorrente cointestato e con il mio e il suo codice fiscale. Per il fatto che le fatture sono intestate solo a lui è possibile che ho perso il diritto di usufruire della detrazione anche se ho sostenuto in parte la spesa?

Grazie!

BibiBlocksberg
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Dicembre 2010, alle ore 15:14
    Tranquilla, nessun problema.

    L'Agenzia ha ribadito che il pagamento tramite bonifico anche da conto corrente cointestato ha piena efficacia al fine del godimento della detrazione.

  • bibiblocksberg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Dicembre 2010, alle ore 06:47
    Grazie mille!

    E se le fatture sono intestate a me però il pagamento viene fatto dal contocorrente cointestato - posso detrarre tutto io?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Dicembre 2010, alle ore 12:38
    Se le fatture sono a te intestate ed il conto corrente è cointestato, nessun problema.

    Puoi farlo!

  • bibiblocksberg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 16:18
    Chiedo aiuto urgente!

    Mi avete detto che non ci sono problemi per quanto riguarda l' intestazione delle fatture. Quello che conta ai fini del beneficio fiscale e' il conto corrente (nel mio caso cointestato) ed il codice fiscale di entrambi i beneficiari .

    Ieri sono andata alle ACLI per fare il mio 730 e non mi vogliono riconoscere le detrazioni perché le fatture sono intestate a mio marito anche se tutti i bonifici effettuati dal conto cointestato contengono entrambi i codici fiscali. Mi potrebbe dire qual' e' la circolare della agenzia alla quale Lei si riferiva. Cosi posso portare una copia alle ACLI.

    Grazie mille!

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Maggio 2011, alle ore 21:18
    ... E se le fatture sono intestate a me però il pagamento viene fatto dal contocorrente cointestato - posso detrarre tutto io?Devi deciderti con le domande!

    Nel caso da te citato non vi sono problemi, come ti ho detto sopra.

    Ora invece mi dici che le fatture sono intestate solo a tuo marito e vuoi godere solo tu delle detrazioni ... devi deciderti!

    Infatti l'Agenzia recita che può godere delle detraZIONI:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

  • bibiblocksberg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 08:41
    Chiedo scusa ma mi sembrava di aver sempre scritto che:

    Communicazione pescara: mio marito
    pagamento fattura: c/c cointestao marito e moglie con 2 codici fiscali
    intestazione fatture: mio marito


    La nostra intenzione era di fare 50% mio marito e 50% moglie. E avevo capito che non ci sono problemi perché l'Agenzia ha ribadito che il pagamento tramite bonifico anche da conto corrente cointestato ha piena efficacia al fine del godimento della detrazione.

    Quindi non è cosi?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 09:59
    Leggi quanto impone l'Agenzia al punto g) che ti ho trascritto sopra.

  • bibiblocksberg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 11:00
    Si, è scritto: purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui.

    Quindi non posso detrarre niente se le fattura non sono intestate a me e mio marito anche se ho sostenuto la spesa. Almeno questo è la mia interpretazione.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 13:07
    Avevi parlato di fatture intestate a te ...

    Nel caso fossero intestate solo al coniuge, ed i bonifici sono stati da lui pagati anche tramite c.c. cointestato, la detrazione spetterà solo a lui.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI